Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 06/08/2016, 13:36
LazarusLong ha scritto:Per curiosità, quanto è la vita media dei corydoras aeneus albini e dei cardinali? Volevo capire se avevo comunque dei soggetti anziani o se in teoria, in condizioni ideali, avrebbero avuto un'aspettativa di vita molto più lunga. Io li avevo con me da 20 mesi. Penso che anche i 2 sopravvissuti abbiano poco più di 2 anni. Forse i cory 2 anni e mezzo. Erano già abbastanza grandi in dimensioni e non so a che età in allevamento raggiungono quella taglia.
Grazie a chi saprà darmi queste informazioni.
Ti conviene aprire un topic in pesci da fondo e in caracidi, qui non lo vedrà chi tiene questi pesci e le risposte magari saranno meno
Mi dispiace un sacco per la situazione, comunque magari parlane in "caracidi", così cerchiamo qualcosa da fare per quel cardinale.
Siamo OT, quindi ti consiglio di aprire gli altri topic, qua continua con la cura della malattia senza "distrazioni"! Inoltre ti consiglio di parlare (nella sezione adatta) dell'allestimento, magari riusciamo a fare qualcosa per quello spazio dietro il filtro

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
LazarusLong

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 10/04/16, 12:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Latina
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia nera delle Hawaii
- Flora: Bacopa caroliniana, anubias, hygrophila difformis, Cryptocoryne ondulata.
- Fauna: Guppy che si riproducono, ma regalo la progenie, 1 neritina black helmet, 2 corydoras e 2 cardinali che ho dall'inizio per consiglio errato del negoziante. Dopo aver provato a sistemarli altrove senza successo, li ho tenuti.
- Altre informazioni: Acquario avviato da fine 2014. Oltre alle piante ho un tronchetto e una radice sopra le quali sono legate le anubias.
Prima gestivo un altro acquario in cui ho avuto un carassio normale e sucessivamente un orifiamma.
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di LazarusLong » 03/09/2016, 23:23
Sono passate alcune settimane. Ora vi aggiorno per dovere di cronaca e per dare ulteriori informazioni a chi (spero mai) dovesse imbattersi in una situazione come la mia.
Ho tentato le cure antibiotiche come mi avete suggerito. Come vi ricordo dopo vari altri tentativi di cura che feci in passato. Quello che colpisce i guppy è devastante. Non li uccide, li rende inabili. Alla fine muoiono per inedia. Ovviamente la cura non ha avuto alcun risultato, altrimenti vi avrei scritto prima. Non sono ricorso all'eutanasia, per via di alcune vostre reazioni ho avuto più di un dubbio nel farlo. Vi ricordo che avevo isolato le tre femmine adulte che stavano bene in un acquarietto a parte. Per incoscienza, mi pare di averlo scritto, per un brevissimo periodo ho inserito i due soggetti nella loro vasca, sperando che il problema non fosse contagioso. Non ricordo esattamente perché l'ho fatto. Penso di essermi arreso alla situazione. Da una parte mi sono sentito impotente nel fare qualcosa per farli stare meglio, dall'altra ero ormai frenato nel mio intento di sopprimere i soggetti che manifestavano il problema. Sono stati insieme alle 3 adulte solo un mezza giornata, poi ho deciso di inserirli in vasca principale con tutti i giovani della loro generazione e con i più piccoli. A distanza di qualche settimana ho una tristezza che neanche vi so descrivere. Una delle tre adulte rotea sempre su se stessa e non riesce a mangiare. Le altre due si fiondano sul cibo e lei ci mette minuti per orientarsi e arrivare al cibo. Il problema si è manifestato improvvisamente 2 giorni fa. Ora l'ho separata dalle altre due. In vasca c'è il delirio. I due pesci vivono. Uno non ne ha per molto. Non riuscendosi proprio a orientare ormai è deperitissimo. L'altro fa pena, ma a volte riprende a nuotare bene durante le ore con la luce della lampada e si nutre. La pena è che ogni giorno si aggiungono soggetti alla "danza delirante". Piccoli e grandicelli, maschi e femmine, senza distinzione. Nessun acquariofilo riuscirebbe a sopportare a lungo quella visione. Qualunque cosa sia responsabile di tanto ormai li ha segnati tutti. Non posso darne via nessuno. Sono ormai anche in sovrannumero li dentro perché comunque stanno crescendo. Non riesco a curarli, non posso darli via, che mi resta da fare? Dargli da mangiare e manutenere l'acquario come al solito, voltarmi dall'altra parte per non vedere l'acquario altrimenti sto male e aspettare che si estinguano. Ma la cosa sarà lenta e brutta a vedersi. Qualunque cosa sia li mette da un momento all'altro fuori gioco. Il giorno prima li vedete normali, il giorno dopo sono come impazziti. Quel l'acquario è bene che diventi per sempre un plantacquario. Mi spiace molto se ho diffuso qualcosa di veramente spiacevole avendo regalato in passato i miei guppyni. Quando ancora non si era manifestato nulla. Ho saputo da una delle persone a cui ho regalato parecchi giovani guppy ormai qualche mese fa, prima del primo caso, che anche nella sua vasca qualche guppy ha manifestato il problema, non so cosa abbia fatto, non so se il problema si sia ripresentato o se si sia esteso. Brutta roba.
LazarusLong
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 08/09/2016, 1:42
Penso Lazarus che i tuoi pesci siano infetti dal Myxobolus....nulla da fare insomma

Mi dispiace. Io non so aiutarti..
Jovy1985
-
LazarusLong

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 10/04/16, 12:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Latina
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia nera delle Hawaii
- Flora: Bacopa caroliniana, anubias, hygrophila difformis, Cryptocoryne ondulata.
- Fauna: Guppy che si riproducono, ma regalo la progenie, 1 neritina black helmet, 2 corydoras e 2 cardinali che ho dall'inizio per consiglio errato del negoziante. Dopo aver provato a sistemarli altrove senza successo, li ho tenuti.
- Altre informazioni: Acquario avviato da fine 2014. Oltre alle piante ho un tronchetto e una radice sopra le quali sono legate le anubias.
Prima gestivo un altro acquario in cui ho avuto un carassio normale e sucessivamente un orifiamma.
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di LazarusLong » 08/09/2016, 22:02
Ciao, non so proprio cosa pensare. Sarebbe una eventualità rara immagino. È la prima volta che si ipotizza che i guppy possano esserne affetti o sbaglio?
Intanto proviamo ad escludere altre cause. Posto quel che è stato fatto e che non ha sortito effetti, ora do alcuni elementi osservati negli ultimi tempi.
I pesci più giovani e colpiti che sono in vasca manifestano i sintomi soprattutto in scarse condizioni di illuminazione, tipo luce del mattino presto. Durante le ore con l'illuminazione con la lampada sembrano riprendersi parzialmente. Per il resto quello che sta peggio ha proprio grande difficoltà ad arrivare al cibo, gli altri che ritrovano l'assetto dopo aver girato a velocità estrema, poi si nutrono bene. Quindi ancora nessun morto di questa malattia. Ogni tanto ne è morto qualcuno all'improvviso nei mesi scorsi dopo una iniziale manifestazione di idropisia, ma senza manifestare altro. Veniamo alle 3 adulte. Quella che si è ammalata all'improvviso è separata in un contenitore di 3 litri. Se la osservo da lontano la vedo tranquilla, anche se si nutre pochissimo e noto le branchie sollevate. Appena avvicino la mano anche per darle del cibo, impazisce e rotea per una decina di secondi. Quando stava bene non l'ha mai fatto. Il fatto dell'inappetenza e delle branchie non si nota nei soggetti giovani. Quindi in comune hanno questo roteare e muoversi a scatti ma poi c'è questa differenza. Tenendo conto che le tre erano e sono tenute in acqua che cambio spesso, perché non sono in un acquarietto vero e proprio ma in una sorta di vasca di quarantena, dove le avevo isolate dagli altri, cosa può essere a determinare almeno l'inappetenza e il sollevamento delle branchie? Grazie.
LazarusLong
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 08/09/2016, 22:23
..che mangimi hai usato in questo periodo?
Ti ricordi di averlo mai cambiato...? Perché il contatto ci potrebbe essere con pesci d acqua salata...ma se nei mangimi ci sono anche pesci d acqua salata, e poi li mangia un guppy...l infezione può nascere.(ricordo questo se la memoria non mi inganna..)
Jovy1985
-
LazarusLong

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 10/04/16, 12:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Latina
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia nera delle Hawaii
- Flora: Bacopa caroliniana, anubias, hygrophila difformis, Cryptocoryne ondulata.
- Fauna: Guppy che si riproducono, ma regalo la progenie, 1 neritina black helmet, 2 corydoras e 2 cardinali che ho dall'inizio per consiglio errato del negoziante. Dopo aver provato a sistemarli altrove senza successo, li ho tenuti.
- Altre informazioni: Acquario avviato da fine 2014. Oltre alle piante ho un tronchetto e una radice sopra le quali sono legate le anubias.
Prima gestivo un altro acquario in cui ho avuto un carassio normale e sucessivamente un orifiamma.
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di LazarusLong » 09/09/2016, 21:33
Ciao è da parecchio che non cambio i mangimi. Al massimo penso che possano essere state le due neritine inserite e morte in 2 mesi che possano aver portato qualcosa. Comunque la femmina adulta che non mangiava più, roteava quando mi avvicinavo e aveva le branchie sempre più sollevate o preferito sopprimerla pochi minuti fa. Avrebbe vissuto isolata in una vaschetta e male per chissà quanto ancora. Se non sono in grado di curare un pesce e non può vivere neanche una vita appena decente gli risparmio una lunga agonia. Gli altri esemplari al momento passano parte della giornata in condizioni quasi normali. Probabilmente la pesciolina adulta è stata colpita da qualcosa di secondario, anche se mi stupisce il fatto che isolata con le altre tre era trattata molto meglio del gruppo in vasca, e non subiva lo stress dei maschi. Improvvisamente è cambiato tutto. Le altre due sembrano stare bene. Ma non le terrò più separate, a questo punto rimetto tutti insieme e sopravvivano i più forti. Se mi rendo conto che qualcuno non è più in grado di farcela lo aiuto come era nelle mie intenzioni iniziali. Grazie comunque.
LazarusLong
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 09/09/2016, 22:31
Purtroppo attualmente nessuno conosce una cura, che io sappia

Le due neritine possono aver introdotto il patogeno in vasca.
Sono d'accordo con te:sotto certe condizioni, meglio sopprimere.
Jovy1985
-
LazarusLong

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 10/04/16, 12:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Latina
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia nera delle Hawaii
- Flora: Bacopa caroliniana, anubias, hygrophila difformis, Cryptocoryne ondulata.
- Fauna: Guppy che si riproducono, ma regalo la progenie, 1 neritina black helmet, 2 corydoras e 2 cardinali che ho dall'inizio per consiglio errato del negoziante. Dopo aver provato a sistemarli altrove senza successo, li ho tenuti.
- Altre informazioni: Acquario avviato da fine 2014. Oltre alle piante ho un tronchetto e una radice sopra le quali sono legate le anubias.
Prima gestivo un altro acquario in cui ho avuto un carassio normale e sucessivamente un orifiamma.
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di LazarusLong » 10/09/2016, 16:35
Jovi1985, ho notato che con il passare delle generazioni i miei guppy sembrano soffrire di nanismo. Mi spiego meglio. Quelli che definisco giovani in vasca in realtà dovrebbero avere quasi 5 mesi, e dovrebbero essere i più grandicelli tra i giovani. Oggi ho reinserito le due femmine adulte. Oltre al fatto che non so se ho fatto bene, la differenza di taglia è abissale. Una delle due é una delle originarie progenitrici e verosimilmente ha 2 anni o qualcosa di più. L'altra è una della prima figliata non so se sua figlia o di altre femmine acquistate che sono morte. Entrambe posso dire che sono circa 2 volte e mezza i gupoy attuali, loro discendenti. Capisco che in ambienti piccoli e affollati crescano meno. Capisco anche che da avanotti non li pompo per farli crescere molto. Ma le prime generazioni che regalai, maschi e femmine, erano cresciuti più o meno delle stesse dimensioni. È una sorta di involuzione per accoppiamenti tra consanguinei? Può essere che svilupino molto più lentamente? Questa crescita limitata potrebbe essere la causa di problemi? Adesso ad esempio ho tante piccolette che a guardarle sembrano prossime al parto. Come età ci siamo. Ma sono così piccole in dimensioni che il parto potrebbe condannarle a morte. Non credi anche tu?
LazarusLong
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Avvy e 5 ospiti