Pagina 6 di 7

Re: ATTENZIONE: pericolo con CO2 metodo a gel

Inviato: 25/07/2016, 15:26
di Rox
Credo di avere una risposta a queste domande:
  • Shadow ha scritto: Come é possibile far esplodere la bottiglia dividendola in due senza prima far saltare il tappo?
    Jovy1985 ha scritto:a me pare strano non sia saltato prima il tubo :-??
Su milioni di pezzi prodotti in tutto il Mondo, è inevitabile che qualche bottiglia esca difettosa, ogni tanto.
Stiamo parlando di un prodotto che costa meno di un euro, al pubblico, con l'IVA, le tasse, l'etichetta... e tutta l'aranciata dentro.
Se le provassero una per una, sotto pressione, il controllo qualità costerebbe più della bottiglia stessa.

Probabilmente, a Giosu è capitata una bottiglia difettosa; avrebbe ceduto comunque se gli fosse caduta, oppure se l'avesse portata in spiaggia sotto il Sole, semplicemente per la gasatura dell'aranciata al suo interno.

...Ma siccome è successo con la CO2, è ovvio che si punti l'indice contro la... "intrinseca mancanza di sicurezza dei sistemi fai-da-te". :-??

Un esempio?
Conosco un acquariofilo a cui si è staccato il silicone, dopo sei mesi; era un prodotto Askoll e tutti hanno detto: "Cose che capitano... Può succedere..."
Immaginate se lo avesse costruito artigianalmente, seguendo un articolo su un forum.
Mi sembra quasi di sentirli... :ymdevil:

Re: ATTENZIONE: pericolo con CO2 metodo a gel

Inviato: 25/07/2016, 15:32
di FedericoF
Rox ha scritto:Su milioni di pezzi prodotti in tutto il Mondo, è inevitabile che qualche bottiglia esca difettosa, ogni tanto.
Stiamo parlando di un prodotto che costa meno di un euro, al pubblico, con l'IVA, le tasse, l'etichetta... e tutta l'aranciata dentro
Se le provassero una per una, sotto pressione, il controllo qualità costerebbe più della bottiglia stessa.
Non son d'accordo. vorrei sapere la grammatura della bottiglia. Continuo ad essere convinto che sia perché ha una soglia di "accettabilità" più bassa.

Mettiamo per ipotesi che una bottiglia dovrebbe essere oltre i 10 bar. Questo NON significa che la bottiglia regge quel valore, semplicemente i campioni devono superarlo. per leggi statistiche tutte le bottiglie dello stesso processo non si allontaneranno da quel valore + o - 3 volte lo scarto quadratico medio. Se sei così fortunato da trovare quella che esplode a pressioni inferiori allora gioca alla lotteria.
Io continuo a pensare che quella sia stata progettata per reggere pressioni inferiori.

Poi è vero, sfortuna vuole che si può trovarne qualcuna di diffettosa. Ma se già questo evento è raro, immaginatelo in combinazione all'evento "giosu sceglie la bottiglia dell'impianto CO2 in uno scaffale di bottiglie che provengono da un lotto di cui lo 0.1% è diffettoso" però son 300000 bottiglie e lui ha beccato proprio quella difettosa. Ok la legge dei grandi numeri, ma.........

Re: ATTENZIONE: pericolo con CO2 metodo a gel

Inviato: 25/07/2016, 16:51
di Monica
Giosu mi spiace tantissimo,mi immagino anche la reazione di tua madre X(più che capibile, siete ragazzi speciali anni luce avanti rispetto ad altri della vostra età :-bd lascia che passi la tempesta cercando di farne a meno per ora,poi fra qualche mese provi a riparlane con calma ;) oppure...cinque mesi è Natale :-

Re: ATTENZIONE: pericolo con CO2 metodo a gel

Inviato: 25/07/2016, 18:26
di giosu2003
Veramente per Natale avevo un' altro progettino... :- .
Comunque ho trovato un impianto ad una cinquantina d' euro, sembra buono, forse prendo quello.

Comunque ho ritrovato il tubo con forbox dall' altra parte della stanza...

Re: ATTENZIONE: pericolo con CO2 metodo a gel

Inviato: 25/07/2016, 18:28
di FedericoF
giosu2003 ha scritto:Comunque ho ritrovato il tubo con forbox dall' altra parte della stanza...
Buona notizia =)) =)) =))

Re: ATTENZIONE: pericolo con CO2 metodo a gel

Inviato: 25/07/2016, 19:17
di giosu2003
Se conti che è la stanza più grande della casa...

Re: ATTENZIONE: pericolo con CO2 metodo a gel

Inviato: 25/07/2016, 19:36
di cicerchia80
Bah...per me la soluzione é talmente semplice....

In tutta Italia c'É la raccolta differenziata e le bottiglie vanno schiacciate

E nessuno mi dica che non nota la differenza tra una bottiglia di marca ed una da discount,è necessario più ne meno come una bottiglia d'acqua

Ho un libricino dove questo impianto é illustrato almeno 10 anni fà ;)
La colpa é dei tedeschi di LIDL

Re: ATTENZIONE: pericolo con CO2 metodo a gel

Inviato: 26/07/2016, 8:07
di Forcellone
(Da qualche parte tempo fa anche io avevo letto di usare "genericamente" bottiglie di bevande gasate) :-?? .
A "tatto" ho "verificato" che le bottiglie non sono tutte "uguali" e quella della "Coca Cola" fa la "differenza". :-bd

Consideriamo anche che le bottiglie che usiamo "ogni tanto" è il caso di sostituirle, vuoi anche l'uso continuo che ne facciamo, alcune vengono premute, maneggiate in vari modi...... forse qualche piccola lesione o piccolo segno, un graffio, un punto più debole.... la creiamo nel tempo anche noi stessi, poi un bel giorno avviene il botto. :-?

Se prendi delle precauzioni forse puoi riprovare. ;)..
.. O vai di impianto "certificato". :-bd

Re: ATTENZIONE: pericolo con CO2 metodo a gel

Inviato: 26/07/2016, 9:38
di giosu2003
Forcellone ha scritto:Se prendi delle precauzioni forse puoi riprovare. ..
.. O vai di impianto "certificato".
Ci sto pensando, ma sono veramente combattuto, perché poi dovrei comprare una bombola ogni tot mesi,oppure potrei comprare una bombola bella grande ma con una spesa bella grande.
A momenti penso di usare della torba, in altri di farmi l' impianto...non lo so veramente.

Re: ATTENZIONE: pericolo con CO2 metodo a gel

Inviato: 26/07/2016, 9:40
di FedericoF
giosu2003 ha scritto:oppure potrei comprare una bombola bella grande ma con una spesa bella grande.
Oppure bombola ricaricabile da 2 kg, superata la spesa iniziale, ricaricarla costa "poco"