il giusto rapporto fertilizzazione e conducibilita'
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- Irene
- Messaggi: 188
- Iscritto il: 11/02/14, 0:10
-
Profilo Completo
Re: il giusto rapporto fertilizzazione e conducibilita'
Rox ho appena finito l'esperimento da te richiesto..
Parto con il dire che avevo una conducibilita' di 584 TDS e NO3- tra 25/50
Ho introdotto ben 40 ml di potassio e la conducibilita' si e' alzata a circa 650 TDS mentre i NO3- direi sui 50 mg/L
Parto con il dire che avevo una conducibilita' di 584 TDS e NO3- tra 25/50
Ho introdotto ben 40 ml di potassio e la conducibilita' si e' alzata a circa 650 TDS mentre i NO3- direi sui 50 mg/L
- Rox
- Messaggi: 16000
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: il giusto rapporto fertilizzazione e conducibilita'
OK!Irene ha scritto:Ho introdotto ben 40 ml di potassio e la conducibilita' si e' alzata a circa 650 TDS mentre i NO3- direi sui 50 mg/L

Adesso non aggiungerlo più e continua a controllare la conducibilità, ogni tanto.
Ma soprattutto, vediamo se si sviluppa la Cabomba, nella prossima settimana.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- lucazio00
- Messaggi: 14536
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: il giusto rapporto fertilizzazione e conducibilita'
Con quella pera di potassio...o cresce...o cresce! 

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Irene
- Messaggi: 188
- Iscritto il: 11/02/14, 0:10
-
Profilo Completo
Re: il giusto rapporto fertilizzazione e conducibilita'
il giorno 9/04 conducibilitá 700 TDS, 11/04 649, ed infinie 13/04 661 TDS..
volevo chiedere da domani mi consigliate di ricominciare con il potassio? lascio i miei 20 ml ogni 3 giorni?
la cabomba sembrerebbe aver avuto un piccolo miglioramento ma piccolo
volevo chiedere da domani mi consigliate di ricominciare con il potassio? lascio i miei 20 ml ogni 3 giorni?
la cabomba sembrerebbe aver avuto un piccolo miglioramento ma piccolo

- Rox
- Messaggi: 16000
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: il giusto rapporto fertilizzazione e conducibilita'
Prova, ma sempre con il conduttivimetro in mano.Irene ha scritto:volevo chiedere da domani mi consigliate di ricominciare con il potassio? lascio i miei 20 ml ogni 3 giorni?
Lo scopo è di farti e farci acquisire un'idea, più precisa possibile, di come il tuo acquario assorbe il potassio.
Ad esempio... quel calo che hai avuto...
Non sono affatto convinto che il potassio sia andato alla Cabomba.
Forse lo sta assorbendo il fondo.
Se fosse così, le prossime somministrazioni dovrebbero produrre un aumento che calerà più lentamente, perché il terreno tende a saturare.
Per questo dico sempre che il conduttivimetro ci semplifica la vita.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Irene
- Messaggi: 188
- Iscritto il: 11/02/14, 0:10
-
Profilo Completo
il giusto rapporto fertilizzazione e conducibilita'
ok provo a monitorare e vi faccio sapere...
pero' prima volevo chiedervi una cosa... ho fatto un cambio con 10 litri osmosi il giorno 4 per ridurre un po le durezze... e oggi sono andata a rifare i test e mi ritrovo con un KH 12 e un GH 20
da cosa puo' essere dovuto?
sto introducendo 20 ml di potassio ogni 3 giorni, 5 ml di rinverdente a settimana e qualche goccia di ferro chelato a settimana e niente magnesio vedendo la differenza tra le due durezze
pero' prima volevo chiedervi una cosa... ho fatto un cambio con 10 litri osmosi il giorno 4 per ridurre un po le durezze... e oggi sono andata a rifare i test e mi ritrovo con un KH 12 e un GH 20

da cosa puo' essere dovuto?
sto introducendo 20 ml di potassio ogni 3 giorni, 5 ml di rinverdente a settimana e qualche goccia di ferro chelato a settimana e niente magnesio vedendo la differenza tra le due durezze
- Rox
- Messaggi: 16000
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: il giusto rapporto fertilizzazione e conducibilita'
Questo dimostrerebbe quanto dico sul tuo fondo.Irene ha scritto:da cosa puo' essere dovuto?
Assorbe quello che è in eccesso, e rilascia ciò che è in difetto.
Quella funzione stabilizzatrice è stata per anni un punto di forza, per i terricci fertili.
E' il motivo per cui ancora si continuano ad usare, nonostante la scarsa praticità.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Irene
- Messaggi: 188
- Iscritto il: 11/02/14, 0:10
-
Profilo Completo
il giusto rapporto fertilizzazione e conducibilita'
ok Rox grazie della spiegazione... quindi cosa mi consigli di fare?
rifare un piccolo cambio potrebbe essere utile o peggioro solo la situazione?
rifare un piccolo cambio potrebbe essere utile o peggioro solo la situazione?
- Rox
- Messaggi: 16000
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: il giusto rapporto fertilizzazione e conducibilita'
Lascia stare. Hai pesci e piante di acque dure.
Al limite, quando farai qualche cambio per altri motivi, usa acqua di oasmosi.
Al limite, quando farai qualche cambio per altri motivi, usa acqua di oasmosi.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Irene
- Messaggi: 188
- Iscritto il: 11/02/14, 0:10
-
Profilo Completo
Re: il giusto rapporto fertilizzazione e conducibilita'
continuo con il fertilizzare alle dosi da me descritte sopra senza magnesio va bene? grz infinite rox
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Certcertsin, GabryLG e 6 ospiti