Pagina 6 di 8
Re: Consigli filtro esterno
Inviato: 10/08/2016, 18:18
di Silver21100
Thomas ha scritto:Silver21100 ha scritto:Ce ne sono di diverse misure ....
Quale consigli?

come dimensioni questo ha quasi le stesse dimensioni del tuo .
FiltroH25,8cm L19,1cm P8,9.jpg
puoi inserire una qualsiasi pompa commerciale , da quella cinese a quella di gran marca, ci sta una discreta quantità di cannolicchi e puoi gestire spugne lana come meglio credi , questo stesso filtro sta gestendo la vasca di un amico da poco più di 60 litri netti
Re: Consigli filtro esterno
Inviato: 12/08/2016, 19:29
di danipekos
Ciao cerco di darti un consiglio quanto possibile.
io ho avuto un eden 511 pessima esperienza , praticamente avevo riempito quasi due scompartimenti solo di cannolicchi.
Si intasava con qualsiasi configurazione. Ho pure cambiato i tubi, parlato con la eden stessa, ammettendo anche loro che il filtro anche dopo 2 mesi diventa quasi inutilizzabile.
Dopo ho acquistato un jbl e 701 che è in funzione da due anni.
Mi trovo abbastanza bene. Manutenzione minima, poi tengo io a toccarlo il meno possibile .
Lo apro circa due volte l'anno. Classica pulizia spugne e rotore nulla di più. Quando lo apro colgo l'occasione per pulire pure i tubi.
Molto silenzioso e semplice da montare.
Ha 3 cestelli che puoi mettere nell'ordine che meglio credi .
Unico difetto il prezzo credo che siamo intorno ai 100 euro.
Magari su internet risparmi pure qualcosa.
La portata è regolabile , eventuali ricambi sono facilmente reperibili.
Non so la grandezza della tua vasca , magari puoi optare per il modello meno potente.
Re: Consigli filtro esterno
Inviato: 12/08/2016, 19:39
di FedericoF
Io ho un filtro interno di serie del mirabello 30.
L'ho modificato mettendo spugna e cannolicchi nella parte dove c'erano i carboni attivi.
Inoltre sempre nella stessa sezione metti gli stick npk.
L'altro filtro che ho è di serie su una vasca artigianale, è simile a una black box ed è il classico 3 scomparti.
Nel primo il riscaldatore, nel secondo i materiali filtranti, nel terzo la pompa.
L'ordine dei materiali filtranti è lana spugna cannolicchi, ma se potessi metterei:
spugne lana cannolicchi. è solo che mi secca toccare il filtro.
è avviato da maggio, non ho mai sciacquato nulla. Penserò se fare l'inversione sopracitata in futuro.
Re: Consigli filtro esterno
Inviato: 12/08/2016, 21:06
di Silver21100
è l'eterna guerra tra esternisti ed internisti

.... l'idea di massima che emerge da questo topic è quella tenere un filtro interno.
Ma se Thomas vuole altri consigli su un filtro esterno, senza riaccendere la solita diatriba tra dentro e fuori rischiando di continuare a discutere per altre chissà quante pagine su cosa sia meglio o peggio.
Lasciamo a Thomas la decisione finale.
Se sceglierà un filtro esterno aiutiamolo a prendere il migliore .
Se deciderà di metterne uno interno consigliamolo sulla configurazione migliore
ora tocca a te Thomas

Re: Consigli filtro esterno
Inviato: 12/08/2016, 21:54
di Thomas
Silver21100 ha scritto:è l'eterna guerra tra esternisti ed internisti

.... l'idea di massima che emerge da questo topic è quella tenere un filtro interno.
Ma se Thomas vuole altri consigli su un filtro esterno, senza riaccendere la solita diatriba tra dentro e fuori rischiando di continuare a discutere per altre chissà quante pagine su cosa sia meglio o peggio.
Lasciamo a Thomas la decisione finale.
Se sceglierà un filtro esterno aiutiamolo a prendere il migliore .
Se deciderà di metterne uno interno consigliamolo sulla configurazione migliore
ora tocca a te Thomas

Vada per filtro interno, sicuro e abbastanza economico. Lascio la parola a voi internisti

Re: Consigli filtro esterno
Inviato: 12/08/2016, 22:13
di Diego
Thomas ha scritto:Vada per filtro interno
Bene.
Io direi di tenere il tuo: da quel che ha detto Silver, è spesso circa 7 cm, dunque difficilmente ne trovi di più stretti.
Inoltre, cambiando il filtro, la maturazione va rifatta (nel tuo caso, non completamente)
Re: Consigli filtro esterno
Inviato: 12/08/2016, 22:14
di Thomas
Diego ha scritto:Thomas ha scritto:Vada per filtro interno
Bene.
Io direi di tenere il tuo: da quel che ha detto Silver, è spesso circa 7 cm, dunque difficilmente ne trovi di più stretti.
Inoltre, cambiando il filtro, la maturazione va rifatta (nel tuo caso, non completamente)
Ma il mio è vuoto ancora, maturazione è ancora da fare

Re: Consigli filtro esterno
Inviato: 12/08/2016, 22:15
di Diego
Thomas ha scritto:Ma il mio è vuoto ancora, maturazione è fare ancora
Ok...
Già che ci siamo, come è disposto il filtro nell'acquario (foto?)?
Re: Consigli filtro esterno
Inviato: 12/08/2016, 22:17
di Thomas
Diego ha scritto:Thomas ha scritto:Ma il mio è vuoto ancora, maturazione è fare ancora
Ok...
Già che ci siamo, come è disposto il filtro nell'acquario (foto?)?
È a zainetto, quindi lo sposto a mio piacimento, al momento sul lato sinistro, foto se riesco te la invio domani

Re: Consigli filtro esterno
Inviato: 12/08/2016, 22:17
di Thomas
Comunque, il filtro può prendere anche metà vasca, basta che funzioni bene..