lorenzo165 ha scritto:P.S.
(Ecco perchè se ben ricordi ti suggerivo come divisorio il plexiglass colorato nero)
In effetti si!
Ricordo molto bene il tuo consiglio, però la divisione è in diagonale….. solo per avere spazi più ampi e potersi sgranchire un po’, mentre con la barriera nera non riuscirei a vedere l’altra metà, ne quello che succede oltre.
Credo che verrebbe meno lo scopo della trasparenza di un acquario….. non trovi?
Tra l’altro, anche se nella seconda metà ci abita Nerone, l’ultima cosa che vorrei fare è proprio quella di dividere, sia pure temporaneamente, una coppia così bella, visto che ormai posso dire di poter controllare le loro nidiate.
Oggi, finalmente, ho deciso di pulire i vetri, ormai in condizioni pietose. Gli ultimi nati sono ancora nella vaschetta, nella metà destinata alla coppia, che continua a proteggerli come se fossero fianco a fianco con loro, quindi hanno attaccato l’intruso (la mia mano).
La giovane mamma, poverina, non avendo una particolare articolazione della mandibola urtava contro il mio braccio, nel dirmi ciò che per lei era un morso, ma quel bischero di Jhon mordeva bene e si faceva sentire.
Mi lasciai mordere ripetutamente senza muovermi, come per digli che la mia mano era innocua, poi con movimenti molto lenti giocai con Jhon spingendolo un po’. Da lì a poco lasciarono perdere la mia mano, attaccando solo quando si avvicinava alla vaschetta.
Beh… credo che col tempo riuscirò a farmi apprezzare, inoltre, conoscendo gli orari, sembrerebbero gradire il fatto che mi occupo anche dell’alimentazione dei loro piccoli, osservandone tutti i particolari.
Bello, mi piace.
Dall’altra parte invece, nel piccolo acquario, ho visto un pescetto con gli opercoli branchiali sollevati, ossia più sporgenti del normale.
Nel vederli tutti i giorni non mi ero reso conto che sono cresciuti tanto, alcuni oltre 6 cm, quindi sicuramente vivono situazioni di sovrappopolamento fin da ora, visto che sono una cinquantina di esemplari, mentre l’analisi dei nitriti ha confermato le mie paure.
Bene bene….. visto che non ho ancora nessuna intenzione di liberarmi neppure di uno di essi, ho fatto in modo che il filtro fosse adeguato alla situazione.
Però però….
Giovanni 61 ha scritto:Più che altro la mia curiosità sarebbe quella di capire se:
1. Le femmine dei ciclidi dispongono di un numero X di uova, legate al corredo genetico, indipendentemente dal fatto che nella loro vita si incontrino con il partner;
2. una volta esaurita la loro scorta diventano sterili (tipo menopausa delle donne);
3. intervengono altri fattori nella produzione delle uova, dovute a particolari stimoli con il partner.
Ragazzi, stiamo girando attorno ad alcune domande che non ho ancora dimenticato ….. non facciamo i furbacchiotti eh......
Non so se le mie domande siano intelligenti o meno, né so se qualcuno potrebbe rispondere, comunque, se qualcuno volesse farlo anche senza fretta, sarò molto paziente.
