Pagina 6 di 6

Re: PMDD continuare

Inviato: 19/12/2016, 22:36
di Robby
Non potendo editare il post precedente ho recuperato le analisi del lapillo rosso che ho sotto al ghiaino, puó essere che questo stia rilasciando "sostanze" (ferro magnesio) e quindi mi mandi tutto in eccesso/alghe?


Link
http://www.seedscactus.com/data/sheets/Lapillo.pdf

Grazie a tutti per l aiuto

Re: PMDD continuare

Inviato: 20/12/2016, 9:42
di Daniela
Robby ha scritto:Non potendo editare il post precedente ho recuperato le analisi del lapillo rosso che ho sotto al ghiaino, puó essere che questo stia rilasciando "sostanze" (ferro magnesio) e quindi mi mandi tutto in eccesso/alghe?
Link
http://www.seedscactus.com/data/sheets/Lapillo.pdf

Grazie a tutti per l aiuto
Robby per le alghe tutto è possibile...
Di solito se le piante funzionano sono loro le migliori anti alghe.. per il lapillo ed il ferro..
Se il lapillo è rosso c'è, se è nero ancora di più. Se invece il lapillo tende al grigio, il ferro scarseggia ed è sostituito dall'alluminio.
by Lucazio

Robby secondo me ora dobbiamo fertilizzare in base alla luce e alla CO2.
Appena ti arrivano le luci le monti e aspettiamo qualche giorno per valutare la reazione delle piante.

Nel frattempo verifica quale potrebbe essere il tuo range pH - KH e pesci rossi e cerca di adeguare la CO2 con cautela e nel rispetto delle esigenze della fauna ;)
Se riusciamo a scendere ancora un pochino non sarebbe male.

Per gli NO3- mi sembra strano che non siano scesi un pochino..
Ripeto... data la situazione mi procurerei un test di riscontro, che sia a strsce o a reagente non importa.
Solo così possiamo intraprendere la strada più corretta.
Metti che veramente il tuo test non riporti la realtà e magari sei a 100 .. :-??
Comunque sia se vedi i pesci soffrire cambiamo ancora acqua con della minerale...

Ora cerchiamo di far partire le piante, prima sistemando i tuoi eventuali minimi, ( acqua e CO2) e poi fertilizzando...
Detto in tutta onestà, la tua non è una situazione facile... ma noi ci proviamo Robby !

Facci sapere quando arrivano le luci ! :-h

Re: PMDD continuare

Inviato: 22/12/2016, 19:58
di Robby
Daniela ha scritto:
Robby ha scritto:Non potendo editare il post precedente ho recuperato le analisi del lapillo rosso che ho sotto al ghiaino, puó essere che questo stia rilasciando "sostanze" (ferro magnesio) e quindi mi mandi tutto in eccesso/alghe?
Link
http://www.seedscactus.com/data/sheets/Lapillo.pdf

Grazie a tutti per l aiuto
Robby per le alghe tutto è possibile...
Di solito se le piante funzionano sono loro le migliori anti alghe.. per il lapillo ed il ferro..
Se il lapillo è rosso c'è, se è nero ancora di più. Se invece il lapillo tende al grigio, il ferro scarseggia ed è sostituito dall'alluminio.
by Lucazio

Robby secondo me ora dobbiamo fertilizzare in base alla luce e alla CO2.
Appena ti arrivano le luci le monti e aspettiamo qualche giorno per valutare la reazione delle piante.

Nel frattempo verifica quale potrebbe essere il tuo range pH - KH e pesci rossi e cerca di adeguare la CO2 con cautela e nel rispetto delle esigenze della fauna ;)
Se riusciamo a scendere ancora un pochino non sarebbe male.

Per gli NO3- mi sembra strano che non siano scesi un pochino..
Ripeto... data la situazione mi procurerei un test di riscontro, che sia a strsce o a reagente non importa.
Solo così possiamo intraprendere la strada più corretta.
Metti che veramente il tuo test non riporti la realtà e magari sei a 100 .. :-??
Comunque sia se vedi i pesci soffrire cambiamo ancora acqua con della minerale...

Ora cerchiamo di far partire le piante, prima sistemando i tuoi eventuali minimi, ( acqua e CO2) e poi fertilizzando...
Detto in tutta onestà, la tua non è una situazione facile... ma noi ci proviamo Robby !

Facci sapere quando arrivano le luci ! :-h
@LED: arrivati e montati ho impostato così il fotoperiodo come consigliatomi da @roby70

- accessione LED: 10:30
- accessione neon (+ LED): 11:00
- spegnimento neon: 15:00
- spegnimento LED: 15:30

@NO3-: avevo scritto che erano scesi un pochino, devo controllare/sostituire invece il conduttivimetro perchè ho notato che non è molto preciso (se ne avete qualcuno da consigliare di buona marca proponete).

@Valori vasca pesci rossi: ho trovato in molti articoli online i seguenti valori:

pH 7-8
KH 8-12
GH 10-16
TEMP 20-24

Re: PMDD continuare

Inviato: 22/12/2016, 20:56
di roby70
Robby ha scritto:devo controllare/sostituire invece il conduttivimetro perchè ho notato che non è molto preciso (se ne avete qualcuno da consigliare di buona marca proponete).
Apri un topic in tecnica che vediamo se è lui che non funziona; tieni comunque conto che serve l'andamento più che il valore esatto.
Robby ha scritto:@Valori vasca pesci rossi: ho trovato in molti articoli online i seguenti valori:
pH 7-8
KH 8-12
GH 10-16
TEMP 20-24
Qua siamo OT ma per i rossi vanno più che bene, anzi la temperatura può anche scendere o salire maggiormente; non diventare però matto per mantenerli per forza così: se hai valori diversi e dei dubbi apri un topic dedicato :-bd

Per la fertilizzazione invece continua qui :D

Re: PMDD continuare

Inviato: 24/12/2016, 15:14
di Robby
roby70 ha scritto:
Robby ha scritto:devo controllare/sostituire invece il conduttivimetro perchè ho notato che non è molto preciso (se ne avete qualcuno da consigliare di buona marca proponete).
Apri un topic in tecnica che vediamo se è lui che non funziona; tieni comunque conto che serve l'andamento più che il valore esatto.
Robby ha scritto:@Valori vasca pesci rossi: ho trovato in molti articoli online i seguenti valori:
pH 7-8
KH 8-12
GH 10-16
TEMP 20-24
Qua siamo OT ma per i rossi vanno più che bene, anzi la temperatura può anche scendere o salire maggiormente; non diventare però matto per mantenerli per forza così: se hai valori diversi e dei dubbi apri un topic dedicato :-bd

Per la fertilizzazione invece continua qui :D
Per i valori mi era stato chiesto di capire quali fossero quelli ideali per non danneggiare i pesciolini.

Prima di riniziare a fertilizzare devo aspettare almeno una settimana con le luci nuove? (o tiro giu i valori e decidiamo?)
ps. ho girato la spray bar verso il diffusore di CO2 ora son sicuro di avere il 100% di scioglimento =))
Grazie

Re: PMDD continuare

Inviato: 26/12/2016, 8:46
di Daniela
Robby ha scritto:Prima di riniziare a fertilizzare devo aspettare almeno una settimana con le luci nuove? (o tiro giu i valori e decidiamo?)
ps. ho girato la spray bar verso il diffusore di CO2 ora son sicuro di avere il 100% di scioglimento
Grazie
Io direi di sì, magari non 1 settimana ma almeno 5 gg ;)
Vediamo come reagiscono le piante alle nuove luci, se la cond. scende, gli NO3- scendono etc etc
Se sei sicuro che i rossi possono stare con pH a 7 prova a sistemarlo in base alle tavole mantenendo un certo margine di sicurezza.

Tabelle pH- KH per calcolo CO2 in acquario

Magari le piante ripartono e così possiamo sistemare la fertilizzazione più tranquillamente :) :-h

Re: PMDD continuare

Inviato: 28/12/2016, 12:06
di Robby
valori ad oggi (son passati 6gg dall' aumento di luce domani alzo 30 min il fotoperiodo)
pH 7.1 (misurato con phmetro)
KH 8
GH 11
PO43- 1mg
Fe 0,05
cond 594 e NO3- <50 secondo me è il cibo in fiocchi
CO2 secondo il calcolatore 22
@Daniela @roby70 come devo riprendere a fertilizzare?

Re: PMDD continuare

Inviato: 29/12/2016, 9:15
di Daniela
Robby ha scritto:valori ad oggi (son passati 6gg dall' aumento di luce domani alzo 30 min il fotoperiodo)
pH 7.1 (misurato con phmetro)
KH 8
GH 11
PO43- 1mg
Fe 0,05
cond 594 e NO3- <50 secondo me è il cibo in fiocchi
CO2 secondo il calcolatore 22
@Daniela @roby70 come devo riprendere a fertilizzare?
Giorno Robby !

Per gli NO3-.... può essere il cibo... composizione o quantità.
Finchè le piante non partono sarà difficile smaltirli senza cambi... comunque sotto i 50 è ancora una situazione tollerabile :)

Per la fertilizzazione ..
pH :-bd
Luci :-bd
Noti miglioramenti nelle piante ?
La conducibilità scende ?
GH è calato ?

Se riesci qualche foto sarebbe d'aiuto :) sopratutto dell'egeria e della Bacopa. Da qui vediamo come ripartire :)

Per ora possiamo già mettere un pochino di rinverdente. Davi 5 ml a settimana, ricomincia con 2,5 e vediamo :)

Poi, in base alle foto, vediamo di mettere il potassio ed eventualmente, magnesio che non hai mai messo.
Ricominciamo a piccoli passi e gradualmente in modo da valutare l'effetto di ogni singolo fertilizzante.
Nel frattempo non facciamo scendere i PO43- :)

Re: PMDD continuare

Inviato: 29/12/2016, 11:39
di Robby
Cond 600 -> aumentato
pH 7,3 con temp 23 (forse basta aspettare che si scaldi l acqua)
GH é aumentato di 1 punto rispetto alle scorse analisi
Bacopa ok cresce forse va potata anche ma non so come e dove :)
Egeria ferma forse sta morendo
Anubias ha fatto anche una fogliolina nuova come si vede in foto
Rotala sembra crescere (vedo un cespuglio di radici)
Ludwigia mi sembra crescere (non capisco deve diventare rossa o se rimane verde ?)
Finalmente mi han mandato le analisi della zona
Mi consigliate magari una piantina per riempire il centro che resti bassa?
Oppure in primo piano davanti al tronco cosa ci posso mettere? Vorrei qualche cespuglietto.

Cibo:
tetra Granuli
Cereali, sottoprodotti di origine vegetale, estratti di proteine vegetali, lieviti, alghe, ortaggi, sostanze minerali, oli e grassi.
Additivi per Kg: Vitamine, pro-vitamine e sostanze ad effetto analogo chimicamente definite Vitamina A 29230 UI, Vitamina D3 1830 UI, manganese 81 mg, zinco 48 mg, ferro 32 mg, cobalto 0,6 mg, coloranti, conservanti, antiossidanti.

Tetra fiocchi
Oltre alle solite vitamine cereali contiene
manganese 17 mg/kg , e6 zinco 10 mg/kg, e1 ferro 7 mg/kg , e3 cobalto 0,1 mg, coloranti, conservanti, antiossidanti.

Tetra gold japan granuli:
Estratti di proteine vegetali, pesci e sottoprodotti dei pesci, cereali, sottoprodotti di origine vegetale (germe di grano 8,3%), lieviti, oli e grassi, sostanze minerali.
Additivi per Kg: Vitamine, pro-vitamine e sostanze ad effetto analogo chimicamente definite Vitamina A 30470 UI, Vitamina D3 1900 UI, manganese 100 mg, zinco 63 mg, ferro 41 mg, cobalto 0,7 mg, coloranti, antiossidanti.

Re: PMDD continuare

Inviato: 30/12/2016, 8:16
di Daniela
Robby ha scritto:Egeria ferma forse sta morendo
Sotto la vedo bene, sopra è rossa, potrebbe essere carenza di zolfo.
Robby ha scritto:Ludwigia mi sembra crescere (non capisco deve diventare rossa o se rimane verde ?)
Naturalmente rimane verde ma se esposta sotto luce forte diventa rossa.

Robby la situazione sembra un pò migliorata ma sembra che sussista un problema con il potassio...
Abbi pazienza, purtroppo siamo quasi alla pagina 7 e ,personalmente, inizio ad avere difficoltà nel seguire la tua situazione...

quindi ti propongo l'apertura di un nuovo Thread dove riporterai l'ultima fertilizzazione fatta, cambi d'acqua fatti, scheda della tua acqua, ( finalmente \:D/ ) luci definitive, ultimi valori e ultime foto in modo d'avere una situazione più chiara :)
Robby ha scritto: Mi consigliate magari una piantina per riempire il centro che resti bassa?
Oppure in primo piano davanti al tronco cosa ci posso mettere? Vorrei qualche cespuglietto.
Anche qui.. nuovo Topic in piante ;)
:-h