Prova con DTPA parte prima

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Prova con DTPA parte prima

Messaggio di alessio0504 » 30/09/2016, 16:47

pantera ha scritto: Se viene disciolto in acqua prima di metterlo in acquario secondo me si corre il rischio che precipiti
Ottima osservazione!!

Comunque salvo casi rari di problemi temporanei pochi hanno la vasca sopra pH 7 mi pare. O sbaglio?

Sicuramente non lo consiglierei a pH 7,2 comunque! ;)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6046
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Prova con DTPA parte prima

Messaggio di GiovAcquaPazza » 30/09/2016, 17:21

alessio0504 ha scritto:
pantera ha scritto: Se viene disciolto in acqua prima di metterlo in acquario secondo me si corre il rischio che precipiti
Ottima osservazione!!

Comunque salvo casi rari di problemi temporanei pochi hanno la vasca sopra pH 7 mi pare. O sbaglio?

Sicuramente non lo consiglierei a pH 7,2 comunque! ;)
Tranquillo che da un mese e mezzo sta in soluzione a pH 6,5 e non accenna a precipitare
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Prova con DTPA parte prima

Messaggio di alessio0504 » 30/09/2016, 17:25

Ahah Giov sarebbe quasi contento se precipitasse sul fondo! :ymdevil:
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14539
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Prova con DTPA parte prima

Messaggio di lucazio00 » 30/09/2016, 20:07

alessio0504 ha scritto:Direi decisamente che con il conto a 78 (che per altro mi sembra logicamente più giusto) torna col test. Ferro chelato al 6% in 130 grammi, che sono uguali a 100ml.
(130/100)x6 = 7,8
Come fai a essere sicuro che 6% vuol dire 6 grammi di ferro ogni 100 grammi di soluzione e non 100ml di soluzione?
Dato che la densità è 1,3 si discosta un bel po' da 1,
quindi dire ml o grammi non è più la stessa cosa, cosa valida per l'acqua!

Io non sapendo quale valore di concentrazione prendere tra 60 o 78mg/ml di ferro, prendo quello intermedio, 69mg/l, così se sbaglio sbaglio della metà.

Se avessero scritto 6% p/v allora avrei intuito subito 6 grammi di ferro ogni 100ml di soluzione!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Prova con DTPA parte prima

Messaggio di alessio0504 » 30/09/2016, 21:03

Sono abbastanza sicuro perché la percentuale di ferro espressa è 6% e poi il peso è riportato in grammi. (130 g)
Il fatto che ci sia scritto che quei 130 grammi corrispondano a 100ml alla temperatura di 20 gradi centigradi è indicativo per chi usa il prodotto. Perché tutti misureranno gli ml piuttosto che i grammi. Anche il misurino è in ml.
Il peso sulla boccetta però è espresso in grammi! ;)

P. S. Dopo 24 a 7,2 di pH non precipita nulla. La famosa tanica ha la stessa identica concentrazione di ieri. Domani faccio l'ultima prova del 9 dopo 48 dall'inserimento del ferro. Mi assenterò 3 giorni quindi da parte mia la sperimentazione in vasca inizierà giovedì! ;)
Inserirò 0,2ml per portare la percentuale in vasca a 0,1 e poi monitorerò ogni 24 ore per vedere cosa succede! \:D/
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14539
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Prova con DTPA parte prima

Messaggio di lucazio00 » 30/09/2016, 22:15

Quella dicitura è ambigua...perchè riporta sia il peso (130 grammi), che il volume (100ml)...io faccio come ti avevo detto, non sapendo dove sbattere.
Tanto l'errore (perchè la quantità di ferro da EDDHA la so bene) sarà molto basso... in questo modo: [(78-69)/2]% = 4,5%;
stessa cosa così:
[(69-60)/2]% = 4,5%

Certo che è molto meglio il FeDTPA rispetto al FeEDTA per ben due motivi:
I) non sequestra il rame
II)è più stabile del FeEDTA anche a pH 7,5

Il guaio è che un eccesso di ferro (solo FeDTPA) lo vedi solo quando ti muoiono gli invertebrati,
le alghe soccombono alla maggiore produzione di allelochimici da parte delle piante (sarebbe stato meglio l'opposto).
Inoltre prima che ostacoli il manganese ce ne vuole di tanto ferro in eccesso!
Infine i test...si dice che i test commerciali non rilevino tutto il ferro...spero che qualcuno sia in grado di farlo.

Non a caso metto il FeEDDHA nella miscela proprio perchè mi dà il segnale di stop, anche se ad una concentrazione doppia e non come viene descritto dal PMDD, ma rimane sempre un punto di arresto!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Prova con DTPA parte prima

Messaggio di alessio0504 » 30/09/2016, 23:12

Io ho letto che i test JBL, Tetra e Dupla rilevano il ferro in ogni sua forma finché non precipita. E da più fonti, quindi penso sia una cosa vera.
La cosa importante è che misuri il DTPA e di questo me ne sto accertando per sicurezza! ;)

La leggenda che i test del ferro non siano attendibili nasce solo perché magari alcuni test di certe marche rilevano il ferro solo nella forma in cui è usato nelli protocolli della stessa marca.
Ma basta informarsi e sulla base delle esperienze di altri acquariofili si scopre quali siano i test più completi che misurano tutto!!

Io credo che sia riferito ai grammi. Perché che tu lo misuri in pieno agosto a 40 gradi o a gennaio con 3 sempre 130 grammi saranno. Solo più densi o più liquido. Quindi in ml può variare, in grammi no! ;)
Comunque l'importante è sapere quanto aumenta il ferro in base a quanto si somministra.
Senza diluirlo 0,2ml di Cifo dovrebbero aumentare la concentrazione di 0,05mg/l in 330 litri.
Poi vi faccio sapere se riscontro valori in linea con i miei calcoli e le mie prove con la tanica! ;)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14539
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Prova con DTPA parte prima

Messaggio di lucazio00 » 01/10/2016, 9:26

alessio0504 ha scritto:Senza diluirlo 0,2ml di Cifo dovrebbero aumentare la concentrazione di 0,05mg/l in 330 litri.
Poi vi faccio sapere se riscontro valori in linea con i miei calcoli e le mie prove con la tanica! ;)
Bene, mi interessa saperlo!


Allora Alessio,
mi sono tolto questo dubbio,
guardando molti altri prodotti analoghi al CIFO Ferro (su Google ho cercato "FeDTPA 6%"),
ho notato che si tratta di 6% di ferro p/p, cioè 6 grammi di ferro ogni 100 grammi di prodotto.
Quindi si confermano i 78mg di ferro/ml di prodotto!!!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Prova con DTPA parte prima

Messaggio di alessio0504 » 01/10/2016, 11:33

:-bd
Bene bene...
Io alla fine mi fido di più del test "con la tanica" che della somministrazione in vasca. Dei 5 litri della tanica son sicuro.
La vasca ho stimato 330 litri ma potrebbero essere 320 o 340, quindi un minimo di margine di "non allineamento" con i calcoli potrà esserci...
Quando somministro vi faccio sapere! :)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Prova con DTPA parte prima

Messaggio di alessio0504 » 13/10/2016, 18:11

Vado un attimo OT ma è funzionale:
Sono 4 o 5 giorni che monitoro il pH con l'elettrovalvola. Sono almeno 3 giorni che non cambio impostazione al timer. La CO2 esce dalle 11:00 alle 24:00. Con mio stupore noto che la variazione di pH è irrilevante. Si oscilla tra pH 6,95 e 6,8.
Magari tra un po' potrei anche pensare di aumentare l'erogazione (non la fascia oraria) e scendere di un paio di decimi.
Non ora però.
La vasca è a 26 gradi e il KH è 4,5.
pH in vasca diciamo 6,8.
pH sheckerato 7,6.
Quindi in vasca la quantità di CO2 non è spintissima ma comunque dovrebbe andare bene.
Se mi confermate che qui sembra che si possa star fermi e lasciare tutto com'è... Oggi avrei comprato delle siringhe da insulina da 0,3ml :-
image.jpg
Ho appurato che l'inserimento del rinverdente smuove la quantità di ferro se la misuro col test.

In 10 giorni ho messo due volte 5ml, quindi 10ml totali, di rinverdente in 330 litri.
Il ferro è passato da 0,05 mg/l a 0,1 mg/l.

Ora l'ultima somministrazione di rinverdente (5ml) è stata il 09/10. Metterei ferro oggi e starei fermo (nè rinverdente nè ferro) fino almeno fino al 20-23 per vedere che succede! Dite che si può fare?? :-B
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti