Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66 , Vinjazz
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972 Iscritto il: 26/04/2014, 23:10
Sesso: ♂ Maschio
Città: chieri (TO)
Quanti litri è: 120
Aperto o chiuso: chiuso
Lumen: 10000
Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
Riflettori: Si
Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
Fauna: 7 Neon; Otocinculus alcune petitelle
Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014 valori aggiornati al 8/8/2015: NO3 - =50 mg/l o più NO2 - =0 KH= 3,5°d pH= 6.4 GH=6°d CL2=0 CO2 = 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile temp.=26°c fotoperiodo=8 ore fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014 fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
Grazie inviati:
128
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 11/10/2016, 22:45
alessio0504 ha scritto: Il picco dei nitriti! Non mi ricordo esattamente da quanto hai avviato. Di solito si ha circa 3 settimane dopo l'allestimento, ed è dannoso per i pesci che potrebbero morire!!
Poi non lo avrai più, a meno che non sbagli qualcosa o tocchi le spugne del filtro!
giampy77 ha scritto: qui simo OT
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
Davide1989
Messaggi: 274 Iscritto il: 29/09/2016, 23:03
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 180
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 90
Temp. colore: 6000°K/4100°K
Riflettori: Si
Fondo: Ghiaetto di cristalli di quarzo
Flora: In allestimento
Fauna: - Cardinali - Hyphessobrycon bentosi - Corydoras sterbai - Otocinclus vittatus - Mikrogeophagus ramirezi - ?? - Ancistrus Dolichopterus - Crossochelius
Grazie inviati:
28
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Davide1989 » 11/10/2016, 22:52
giampy77 ha scritto: alessio0504 ha scritto: Il picco dei nitriti! Non mi ricordo esattamente da quanto hai avviato. Di solito si ha circa 3 settimane dopo l'allestimento, ed è dannoso per i pesci che potrebbero morire!!
Poi non lo avrai più, a meno che non sbagli qualcosa o tocchi le spugne del filtro!
giampy77 ha scritto: qui simo OT
Grazie, leggero l'articolo. Tornando alle piante ora vedo, ma non voglio metterne esageratamente troppe
Davide1989
alessio0504
Messaggi: 4723 Iscritto il: 14/12/2015, 1:50
Sesso: ♂ Maschio
Città: Pisa
Quanti litri è: 350
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 350
Temp. colore: Misti
Riflettori: Si
Fondo: JBL Manado
Fauna: P. Scalare Rio Nanay. Hyphessobrycon Erythrostigma. Corydoras Adolfoi. Physa e Planorbarius.
Grazie inviati:
329
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 11/10/2016, 22:55
Scusa Giampy avevo già scritto da parecchio, ma non avevo pigiato invio! Ormai mi dispiaceva cancellare tutto..
Chiuso OT ^:)^
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
Davide1989
Messaggi: 274 Iscritto il: 29/09/2016, 23:03
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 180
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 90
Temp. colore: 6000°K/4100°K
Riflettori: Si
Fondo: Ghiaetto di cristalli di quarzo
Flora: In allestimento
Fauna: - Cardinali - Hyphessobrycon bentosi - Corydoras sterbai - Otocinclus vittatus - Mikrogeophagus ramirezi - ?? - Ancistrus Dolichopterus - Crossochelius
Grazie inviati:
28
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Davide1989 » 17/10/2016, 19:25
Dopo 10 giorni le piante stanno cominciando a crescere
La Limnophila heterophylla e in particolare la Staurogyne Repens hanno iniziato a mettere le nuove foglia
Mentre la Pogostemon Helferi mi sembra soffra un poco (alcune sono senza foglie e altre ne perdono sempre)
Mentre la Bacopa caroliniana emers dopo un inizio disastroso (foglie marce) sembra si sia stabilizzata, con alcune foglie nuove sulla cima.
Davide1989
alessio0504
Messaggi: 4723 Iscritto il: 14/12/2015, 1:50
Sesso: ♂ Maschio
Città: Pisa
Quanti litri è: 350
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 350
Temp. colore: Misti
Riflettori: Si
Fondo: JBL Manado
Fauna: P. Scalare Rio Nanay. Hyphessobrycon Erythrostigma. Corydoras Adolfoi. Physa e Planorbarius.
Grazie inviati:
329
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 18/10/2016, 13:52
Certo però che due fotine le potevi mettere eh!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
Davide1989
Messaggi: 274 Iscritto il: 29/09/2016, 23:03
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 180
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 90
Temp. colore: 6000°K/4100°K
Riflettori: Si
Fondo: Ghiaetto di cristalli di quarzo
Flora: In allestimento
Fauna: - Cardinali - Hyphessobrycon bentosi - Corydoras sterbai - Otocinclus vittatus - Mikrogeophagus ramirezi - ?? - Ancistrus Dolichopterus - Crossochelius
Grazie inviati:
28
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Davide1989 » 18/10/2016, 18:17
alessio0504 ha scritto: Certo però che due fotine le potevi mettere eh!
Le metto quando sono presentabili
Davide1989
Davide1989
Messaggi: 274 Iscritto il: 29/09/2016, 23:03
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 180
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 90
Temp. colore: 6000°K/4100°K
Riflettori: Si
Fondo: Ghiaetto di cristalli di quarzo
Flora: In allestimento
Fauna: - Cardinali - Hyphessobrycon bentosi - Corydoras sterbai - Otocinclus vittatus - Mikrogeophagus ramirezi - ?? - Ancistrus Dolichopterus - Crossochelius
Grazie inviati:
28
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Davide1989 » 23/10/2016, 12:27
Le piante, dopo 3 settimane nell'acquario iniziano ad avere alcuni problmucci.
Come si vede nelle foto alcune zone stanno "seccando" mentre altre si coprono di una patina che le "incolla".
Normale?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Davide1989
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533 Iscritto il: 29/03/2016, 21:14
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 320
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 212
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
Grazie inviati:
501
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 23/10/2016, 12:34
Davide1989 ha scritto: Come si vede nelle foto alcune zone stanno "seccando" mentre altre si coprono di una patina che le "incolla".
Misura i fosfati... Secondo me son a zero.
E forse mancano anche i microelementi
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
Davide1989
Messaggi: 274 Iscritto il: 29/09/2016, 23:03
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 180
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 90
Temp. colore: 6000°K/4100°K
Riflettori: Si
Fondo: Ghiaetto di cristalli di quarzo
Flora: In allestimento
Fauna: - Cardinali - Hyphessobrycon bentosi - Corydoras sterbai - Otocinclus vittatus - Mikrogeophagus ramirezi - ?? - Ancistrus Dolichopterus - Crossochelius
Grazie inviati:
28
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Davide1989 » 23/10/2016, 13:08
FedericoF ha scritto: Davide1989 ha scritto: Come si vede nelle foto alcune zone stanno "seccando" mentre altre si coprono di una patina che le "incolla".
Misura i fosfati... Secondo me son a zero.
E forse mancano anche i microelementi
Devo andare a prendere il test allora. Non ho nulla x misurare
Davide1989
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972 Iscritto il: 26/04/2014, 23:10
Sesso: ♂ Maschio
Città: chieri (TO)
Quanti litri è: 120
Aperto o chiuso: chiuso
Lumen: 10000
Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
Riflettori: Si
Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
Fauna: 7 Neon; Otocinculus alcune petitelle
Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014 valori aggiornati al 8/8/2015: NO3 - =50 mg/l o più NO2 - =0 KH= 3,5°d pH= 6.4 GH=6°d CL2=0 CO2 = 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile temp.=26°c fotoperiodo=8 ore fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014 fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
Grazie inviati:
128
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 24/10/2016, 7:59
FedericoF ha scritto: Davide1989 ha scritto: Come si vede nelle foto alcune zone stanno "seccando" mentre altre si coprono di una patina che le "incolla".
Misura i fosfati... Secondo me son a zero.
E forse mancano anche i microelementi
Infatti si stanno presentando i ciano
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77