acqua di osmosi, pro e contro?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53607
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: acqua di osmosi, pro e contro?

Messaggio di cicerchia80 » 22/11/2016, 23:05

Marlin_anziano ha scritto:Potassio / Magnesio = non pervenuto = ma può ostacolare l'assorbimento di calcio e magnesio
il potassio per wssere un problema deve essere il doppio del calcio
Stand by

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53607
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: acqua di osmosi, pro e contro?

Messaggio di cicerchia80 » 22/11/2016, 23:10

Marlin_anziano ha scritto:Per aumentare il GH uso solfato di magnesio ed ogni 4/5 cambi uso invece
il Seachem Equilibrium per integrare un po' di Calcio (visto che gli ossi di seppia quì son tutti salati e che avendo il Seachem lo devo pur consumare).
Sbaglio ancora ?
i gusci di uova o polvere di marmo no peró ;)
Stand by

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: acqua di osmosi, pro e contro?

Messaggio di Rox » 23/11/2016, 12:28

Marlin, secondo me stai adottando un approccio sbagliato... addirttura capovolto.
Magnesio per correggere il GH... rapporto nitrati/fosfati... guida essenziale per i parametri...

I sali non vanno usati per soddisfare il colore di una provetta! [-x
Casomai sono i test (insieme a diverse altre riflessioni) che devono aiutarti a capire se un elemento è carente.

L'articolo più interessante, nel tuo caso, non è La pompa sodio-potassio, ma Riflessioni su GH, KH, pH ed EC.
Perdici un quarto d'ora, quando puoi. ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: acqua di osmosi, pro e contro?

Messaggio di Luca.s » 23/11/2016, 12:41

Rox ha scritto:I sali non vanno usati per soddisfare il colore di una provetta!
Sante parole. Da scrivere ovunque :ymapplause:
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Re: acqua di osmosi, pro e contro?

Messaggio di Marlin_anziano » 23/11/2016, 15:01

gibogi ha scritto:Anche l'acqua peggiore può essere tagliata con demineralizzata, in modo tale da portare l'elemento più concentrato ai valori voluti; i
Sì ?

Mi spieghi come riesci in 100 litri a scendere sotto i 10 mg/l un sodio quando l'acqua del rubinetto ne ha 83 mg/l senza compromettere tutto il resto ?
altri sali saranno in concentrazione più bassa rispetto al valore ideale, ma sicuramente si possono riportare ai valori ideali aggiungendo altri prodotti più economici rispetto ai sali tanto commercializzati
e quindi a che serve usare acqua di rubinetto ?

se è per gli elementi traccia ci sono tantissimi "trace" delle varie marche ......
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: acqua di osmosi, pro e contro?

Messaggio di GiovAcquaPazza » 23/11/2016, 15:10

Marlin_anziano ha scritto:Mi spieghi come riesci in 100 litri a scendere sotto i 10 mg/l un sodio quando l'acqua del rubinetto ne ha 83 mg/l senza compromettere tutto il resto ?
infatti in questi casi non ha senso, meglio osmosi e poi aggiungere sali (servono tutti, il calcio, il magnesio, il potassio, ecc...) ed i vari microelementi, oppure una acqua in bottiglia con valori gia buoni, però 100 litri in bottiglia..non ti passa piu !!!
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: acqua di osmosi, pro e contro?

Messaggio di Luca.s » 23/11/2016, 15:22

GiovAcquaPazza ha scritto:però 100 litri in bottiglia..non ti passa piu !!!
Io l'ho fatto e devo dire che è passata abbastanza bene!

Avevo riempito con acqua di rubinetto bella zeppa di sodio, ho dovuto prendere una decina d'euro in acqua in bottiglia ma alla fine, per quanta acqua cambiamo noi, non è nulla di che :-bd
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Re: acqua di osmosi, pro e contro?

Messaggio di Marlin_anziano » 23/11/2016, 15:26

Tornando a me,

intanto ringrazio tutti delle cortesi risposte.

@Rox

Ciao,

avevo già letto l'articolo, e tempo fa aprì un altro topic, e credevo di aver trovato poi la mia soluzione, ed è proprio la che mi fu detto del magnesio per il GH ...

nel mio caso, ma credo anche di chi ha aperto il topic, non si tratta di usare I sali per soddisfare il colore di una provetta ma credo che sia proprio la base che manca

nel tuo articolo del PMDD dici che il calcio solitamente è in abbondanza perchè nelle nostre acque di rubinetto c'è n'è tanto.
Bene, e chi non la può usare che fa ?

Nello specifico, usando acqua di osmosi corretta con il bicarbonato di potassio, ed aggiungedo poi anche il nitrato di potassio in abbondanza (anche di questo ho letto negli articoli che l'abbondanza non fa male) mi trovo invece ad avere sicuramente livelli alti di potassio e con un echinodorus che buca ugualmente le foglie, mentre le altre piante sono ok.

E quindi sarai d'accordo con me che ci sarà qualche elemento in carenza che non permette alle piante di assorbirlo come dovrebbe ?

e quì mi collego al rapporto utilissimo di cicerchia:
cicerchia80 ha scritto:il potassio per wssere un problema deve essere il doppio del calcio

guarda caso quello che manca a me,
quindi non credi sia possibile che il calcio essendo carente non permette alle piante l'assimilazione di potassio e magnesio ?

In questo caso non è meglio sapere l'esistenza di questo (chiamiamolo pure indicativo) rapporto o parametro ?

Che poi non dev'essere preso per oro colato siamo tutti d'accordo, ma rimane pur sempre un riferimento di massima o no ?
Ultima modifica di Marlin_anziano il 23/11/2016, 15:34, modificato 2 volte in totale.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: acqua di osmosi, pro e contro?

Messaggio di Luca.s » 23/11/2016, 15:33

Marlin_anziano ha scritto: echinodorus che buca ugualmente le foglie, mentre le altre piante sono ok.
L'Echinodorus si nutre dal fondo però, le altre piante "mangiano" dalle radici o dalle foglie?

Perchè puoi anche saturare l'acqua di potassio, ma se quella pianta sotto ai piedi non ne trova, a voglia a metterne altro.

Inoltre, è assieme ad altre piante che possono ostacolarlo con l'allelopatia?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Re: acqua di osmosi, pro e contro?

Messaggio di Marlin_anziano » 23/11/2016, 15:36

Luca.s ha scritto:L'Echinodorus si nutre dal fondo però, le altre piante "mangiano" dalle radici o dalle foglie?
c'è l'altro echinodorus, l'alternatera e l'anubias che prendono dal fondo e stanno benone.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti