Tornando a me,
intanto ringrazio tutti delle cortesi risposte.
@Rox
Ciao,
avevo già letto l'articolo, e tempo fa aprì un altro topic, e credevo di aver trovato poi la mia soluzione, ed è proprio la che mi fu detto del magnesio per il GH ...
nel mio caso, ma credo anche di chi ha aperto il topic, non si tratta di
usare I sali per soddisfare il colore di una provetta ma credo che sia proprio la base che manca
nel tuo articolo del PMDD dici che il calcio solitamente è in abbondanza perchè nelle nostre acque di rubinetto c'è n'è tanto.
Bene, e chi non la può usare che fa ?
Nello specifico, usando acqua di osmosi corretta con il bicarbonato di potassio, ed aggiungedo poi anche il nitrato di potassio in abbondanza (anche di questo ho letto negli articoli che l'abbondanza non fa male) mi trovo invece ad avere sicuramente livelli alti di potassio e con un echinodorus che buca ugualmente le foglie, mentre le altre piante sono ok.
E quindi sarai d'accordo con me che ci sarà qualche elemento in carenza che non permette alle piante di assorbirlo come dovrebbe ?
e quì mi collego al
rapporto utilissimo di cicerchia:
cicerchia80 ha scritto:il potassio per wssere un problema deve essere il doppio del calcio
guarda caso quello che manca a me,
quindi non credi sia possibile che il calcio essendo carente non permette alle piante l'assimilazione di potassio e magnesio ?
In questo caso non è meglio sapere l'esistenza di questo (
chiamiamolo pure indicativo) rapporto o parametro ?
Che poi non dev'essere preso per oro colato siamo tutti d'accordo, ma rimane pur sempre un riferimento di massima o no ?