Qui se ne parla... http://www.acquariofiliafacile.it/chimi ... t5014.htmlzedda ha scritto:vabbe la provo nel mio acquarietto da 22 litri, se noto qualcosa di strano evito
acqua rabbocchi, cambi, come procedere
- roby70
- Messaggi: 43401
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Re: acqua rabbocchi, cambi, come procedere
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- zedda
- Messaggi: 686
- Iscritto il: 02/01/17, 12:41
-
Profilo Completo
Re: acqua rabbocchi, cambi, come procedere
ho tolto 40 litri adesso addesso...
mi rileggo tutta la pagina dell'acqua fonte essenziale e non trovo la quantita di bicarbonato di potassio da aggiungere...
adesso sono in crisi con le piante mezze fuori dall'acqua...
mi date una mano veloce?
mi rileggo tutta la pagina dell'acqua fonte essenziale e non trovo la quantita di bicarbonato di potassio da aggiungere...
adesso sono in crisi con le piante mezze fuori dall'acqua...
mi date una mano veloce?
- zedda
- Messaggi: 686
- Iscritto il: 02/01/17, 12:41
-
Profilo Completo
Re: acqua rabbocchi, cambi, come procedere
ho messo 2.3 grammi
quindi dovrei aver fatto un acqua circa a 5dkh
p.s. tutte le piante emettono bollicine dagli steli tagliati ieri
p.p.s. vallisneria, hemianthus, fontinalis,ceratopteris e hygrophila sembra stiano facendo pearling...
quest'acqua funziona alla grande...
come mi regolo da ora in poi?
quindi dovrei aver fatto un acqua circa a 5dkh
p.s. tutte le piante emettono bollicine dagli steli tagliati ieri
p.p.s. vallisneria, hemianthus, fontinalis,ceratopteris e hygrophila sembra stiano facendo pearling...
quest'acqua funziona alla grande...
come mi regolo da ora in poi?
- valerio.a
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 02/12/16, 13:07
-
Profilo Completo
Re: acqua rabbocchi, cambi, come procedere
si... anche io per qualche motivo quando faccio un cambio consistente la sera ho mooolto più pearling del solito... inizio a spiegarmelo col fatto che abbassando l'acqua la colonna si riduce e le piante è come se fossero più vicine alla luce oltre al fatto che alcune vanno a pelo d'acqua/emergono e quindi accedono alla CO2 dell'aria!
oppure con il cambio viene reintegrato qualche elemento/microelemento che di solito con il rinverdente non si integra e che però dall'acqua finisce subito perchè ce ne sta poco o le piante sono in carenza e ne fanno subito scorta.... @alessio0504 qualche idea???
comunque se hai cambiato 40/110 di acqua dovresti aver dato una bella botta al sodio e magari già con quello hai sbloccato le piante! a volte basta poco e partono! a me all'inizio dopo 20 giorni di prove c'è voluta mezz'ora per farle partire!
oppure con il cambio viene reintegrato qualche elemento/microelemento che di solito con il rinverdente non si integra e che però dall'acqua finisce subito perchè ce ne sta poco o le piante sono in carenza e ne fanno subito scorta.... @alessio0504 qualche idea???

comunque se hai cambiato 40/110 di acqua dovresti aver dato una bella botta al sodio e magari già con quello hai sbloccato le piante! a volte basta poco e partono! a me all'inizio dopo 20 giorni di prove c'è voluta mezz'ora per farle partire!

- zedda
- Messaggi: 686
- Iscritto il: 02/01/17, 12:41
-
Profilo Completo
Re: acqua rabbocchi, cambi, come procedere
si probabile, strano perche successivamente anche le talee reimmesse nel fondo hanno iniziato a fare pearling, e non dal fusto sezionato, proprio dalle foglie, come il muschio d'altronde...
la vallisneria non ne sono sicuro perche era vicino all'uscita del filtro (sistema venturi) pero è anche vero che prima del cambio non era mai successo di vederla con tante bollicine sopra...
ma non converrebbe fare un cambio ogni tanto visto che le piante sembrano cosi allegre?
la vallisneria non ne sono sicuro perche era vicino all'uscita del filtro (sistema venturi) pero è anche vero che prima del cambio non era mai successo di vederla con tante bollicine sopra...
ma non converrebbe fare un cambio ogni tanto visto che le piante sembrano cosi allegre?
- valerio.a
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 02/12/16, 13:07
-
Profilo Completo
Re: acqua rabbocchi, cambi, come procedere
un cambio ogni tanto ci può stare... ma vedi prima quanto dura quest'allegria...zedda ha scritto:si probabile, strano perche successivamente anche le talee reimmesse nel fondo hanno iniziato a fare pearling, e non dal fusto sezionato, proprio dalle foglie, come il muschio d'altronde...
la vallisneria non ne sono sicuro perche era vicino all'uscita del filtro (sistema venturi) pero è anche vero che prima del cambio non era mai successo di vederla con tante bollicine sopra...
ma non converrebbe fare un cambio ogni tanto visto che le piante sembrano cosi allegre?


il pearlin è sempre in gran parte dalle foglie... le piante respirano principalmente da li!hanno iniziato a fare pearling, e non dal fusto sezionato, proprio dalle foglie

- trotasalmonata
- Messaggi: 11955
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Re: acqua rabbocchi, cambi, come procedere
Secondo me il pearling avviene quando l'acqua raggiunge la saturazione dell'ossigeno. Quando facciamo il cambio l'acqua è solo più ossigenata...
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: acqua rabbocchi, cambi, come procedere
Il pearling è saturazione di ossigeno.trotasalmonata ha scritto:Secondo me il pearling avviene quando l'acqua raggiunge la saturazione dell'ossigeno. Quando facciamo il cambio l'acqua è solo più ossigenata...
Dopo un cambio d'acqua è normale sia più presente, perché dopo un cambio il contenuto di ossigeno è più alto
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- trotasalmonata
- Messaggi: 11955
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Re: acqua rabbocchi, cambi, come procedere
Ma io non ho detto la stessa cosa?Diego ha scritto:Il pearling è saturazione di ossigeno.trotasalmonata ha scritto:Secondo me il pearling avviene quando l'acqua raggiunge la saturazione dell'ossigeno. Quando facciamo il cambio l'acqua è solo più ossigenata...
Dopo un cambio d'acqua è normale sia più presente, perché dopo un cambio il contenuto di ossigeno è più alto
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: acqua rabbocchi, cambi, come procedere
Ho confermato il "secondo me"trotasalmonata ha scritto:io non ho detto la stessa cosa?

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti