cubo autogestito
- trotasalmonata
- Messaggi: 11956
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Re: cubo autogestito
Dico la mia.
Se hai misurato KH 13 l'acqua demineralizzata c'è qualcosa che non va al tuo test o alla Conad. Punterei sul tuo test.
Se hai misurato KH 13 l'acqua demineralizzata c'è qualcosa che non va al tuo test o alla Conad. Punterei sul tuo test.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- Piper
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
Re: cubo autogestito
purtroppo temo il test funzioni. l'ho provato con l'ennesima acqua che avevo, ovvero un osmosi sempre della conad ma presa molti mesi fa di un altra marca, ed in effetti il reagente ha cambiato subito colore anzi dal blu non ci è proprio passato.
quindi ho ritestato tutte le acque e quella di rete ha KH altissimo, che purtroppo ho tagliato con un osmosi che pure ha KH superiore al 10 (non so se è un problema di marca o altro). quindi devo partire dal presuposto di avere l'acqua con i valori sbagliati.
nei prossimi giorni procederò a dei cambi parziali per abbassare progressivamente la durezza. tutto volevo fare tranne che mettermi a modificare l'acqua durante la maturazione, ma temo sia necessario.
nel caso datemi un vostro consiglio su come procedere e se conoscete già delle marche di minerale che possano andar bene perchè bilanciate consigliatemi pure che mi date una mano
quindi ho ritestato tutte le acque e quella di rete ha KH altissimo, che purtroppo ho tagliato con un osmosi che pure ha KH superiore al 10 (non so se è un problema di marca o altro). quindi devo partire dal presuposto di avere l'acqua con i valori sbagliati.
nei prossimi giorni procederò a dei cambi parziali per abbassare progressivamente la durezza. tutto volevo fare tranne che mettermi a modificare l'acqua durante la maturazione, ma temo sia necessario.
nel caso datemi un vostro consiglio su come procedere e se conoscete già delle marche di minerale che possano andar bene perchè bilanciate consigliatemi pure che mi date una mano
- Piper
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
Re: cubo autogestito
dovrei aver risolto in parte.
ho fatto due cambi, molto piccoli, a distanza di 24 ore uno dall'altro. nel primo cambio ho tolto un paio di litri e messi due litri di rocchetta.
nel secondo cambio ho tolto nuovamente un paio di litri e messo due litri di osmosi pura con un pò di rocchetta (KH 4 come risultato finale).
ora ho rimisurato dopo diverse ore e ho KH 8 e GH 10 che mi sembrano valori più accettabili.
se tutto va bene lascio la vasca tranquilla a maturare e poi tra un pò nel caso ricambio un pochino d'acqua per scendere ulteriormente se serve.
che ne dite?
ho fatto due cambi, molto piccoli, a distanza di 24 ore uno dall'altro. nel primo cambio ho tolto un paio di litri e messi due litri di rocchetta.
nel secondo cambio ho tolto nuovamente un paio di litri e messo due litri di osmosi pura con un pò di rocchetta (KH 4 come risultato finale).
ora ho rimisurato dopo diverse ore e ho KH 8 e GH 10 che mi sembrano valori più accettabili.
se tutto va bene lascio la vasca tranquilla a maturare e poi tra un pò nel caso ricambio un pochino d'acqua per scendere ulteriormente se serve.
che ne dite?
- Piper
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
Re: cubo autogestito
scrivo così da tenere traccia dell'evoluzione.
arrivato il conduttivimetro: 380 µS/cm
ho introdotto dopo 9 giorni 1/4 di stick compo, in un infusore da te (a proposito ma non è pericoloso l'infusore da tè di ferro in acquario?), così nei prossimi giorni monitoriamo l'evoluzione delle piante e della conduttività.
per le Cryptocoryne secondo voi devo interrarne un pezzo di stick o vedo come va con quello in infusione?
@cuttlebone che ne pensi?
arrivato il conduttivimetro: 380 µS/cm
ho introdotto dopo 9 giorni 1/4 di stick compo, in un infusore da te (a proposito ma non è pericoloso l'infusore da tè di ferro in acquario?), così nei prossimi giorni monitoriamo l'evoluzione delle piante e della conduttività.
per le Cryptocoryne secondo voi devo interrarne un pezzo di stick o vedo come va con quello in infusione?
@cuttlebone che ne pensi?
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
- Piper
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
Re: cubo autogestito
@cuttlebone
per lo stick in infusione volevo chiederti un parere. siccome la vasca è senza filtro il movimento dell'acqua è completamente azzerato, sembra una stasi perfetta.
quindi non so se in questo caso lo stick in infusione si diffonda nella vasca (vero anche che son pochissimi litri).
tu consigli di trovare un modo per muovere un pò l'acqua e nel caso quale? oppure essendo un piccolo cubo gli elementi si diffondono ugualmente?
per lo stick in infusione volevo chiederti un parere. siccome la vasca è senza filtro il movimento dell'acqua è completamente azzerato, sembra una stasi perfetta.
quindi non so se in questo caso lo stick in infusione si diffonda nella vasca (vero anche che son pochissimi litri).
tu consigli di trovare un modo per muovere un pò l'acqua e nel caso quale? oppure essendo un piccolo cubo gli elementi si diffondono ugualmente?
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: cubo autogestito
Si diffonde, tranquillo...Piper ha scritto:@cuttlebone
per lo stick in infusione volevo chiederti un parere. siccome la vasca è senza filtro il movimento dell'acqua è completamente azzerato, sembra una stasi perfetta.
quindi non so se in questo caso lo stick in infusione si diffonda nella vasca (vero anche che son pochissimi litri).
tu consigli di trovare un modo per muovere un pò l'acqua e nel caso quale? oppure essendo un piccolo cubo gli elementi si diffondono ugualmente?

- Piper
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
Re: cubo autogestito
misurata la conducibilità stamattina, dopo quasi due giorni dall'introduzione degli stick e sono salito a 450 circa.
dovrebbe essere normale questo aumento in virtù dell'iniziale scioglimento dello stick, ma adesso che andamento dovrei rilevare a testimonianza che le cose vanno bene? deve diminuire e ritornare intorno ai 380 originari oppure avendo un rilascio costante lo stick ci sarà comunque un progressivo aumento?
da quello che ho capito del processo dovrebbe essere una sorta di legge della domanda e dell'offerta. se ho più domanda dalle piante di quato rilascia lo stick dovrei vedere una diminuzione della conducibilità e poi un blocco della crescita, se ne ho uguale la conducibilità dovrebbe assestarsi, se ne ho di meno la conducibilità dovrebbe salire perchè lo stick continua comunque a rilasciare costantemente...
corretto?
dovrebbe essere normale questo aumento in virtù dell'iniziale scioglimento dello stick, ma adesso che andamento dovrei rilevare a testimonianza che le cose vanno bene? deve diminuire e ritornare intorno ai 380 originari oppure avendo un rilascio costante lo stick ci sarà comunque un progressivo aumento?
da quello che ho capito del processo dovrebbe essere una sorta di legge della domanda e dell'offerta. se ho più domanda dalle piante di quato rilascia lo stick dovrei vedere una diminuzione della conducibilità e poi un blocco della crescita, se ne ho uguale la conducibilità dovrebbe assestarsi, se ne ho di meno la conducibilità dovrebbe salire perchè lo stick continua comunque a rilasciare costantemente...
corretto?
- valerio.a
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 02/12/16, 13:07
-
Profilo Completo
Re: cubo autogestito
in linea di massima si... ma non tutti gli elementi contribuiscono a modificare la conduttività e non tutti nello stesso modo... quindi per fare un esempio magnesio e potassio modificano la conduttività, se lo stick immettesse 2 mg di magnesio e 2 di potassio ma le tue piante consumassero 2 di potassio e 0,5 di magnesio avresti ogni volta un avanzo di magnesio che si accumulerebbe facendo aumentare la conduttività ma saresti sempre in carenza di potassio perchè le piante lo consumano tutto!
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: cubo autogestito
Con gli stick, se sono giusti per la vasca, non avrai il classico andamento a "dente di sega" ma quasi lineare,con conducibilità pressoché costante.Piper ha scritto:misurata la conducibilità stamattina, dopo quasi due giorni dall'introduzione degli stick e sono salito a 450 circa.
dovrebbe essere normale questo aumento in virtù dell'iniziale scioglimento dello stick, ma adesso che andamento dovrei rilevare a testimonianza che le cose vanno bene? deve diminuire e ritornare intorno ai 380 originari oppure avendo un rilascio costante lo stick ci sarà comunque un progressivo aumento?
da quello che ho capito del processo dovrebbe essere una sorta di legge della domanda e dell'offerta. se ho più domanda dalle piante di quato rilascia lo stick dovrei vedere una diminuzione della conducibilità e poi un blocco della crescita, se ne ho uguale la conducibilità dovrebbe assestarsi, se ne ho di meno la conducibilità dovrebbe salire perchè lo stick continua comunque a rilasciare costantemente...
corretto?
Ciò perché essi rilasciano col che occorre alle piante e, sempre se sono corretti, nella misura corrispondente si bisogni di esse.
A me era capitato, ma è stata una botta di culo incredibile

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti