Estimative Index, una tecnica per calcolare quanto fertilizzante serve (in maniera estremamente semplificata)valerio.a ha scritto:domanda da ignorante... cos'è un ei???
Problema con piante rosse II
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Problema con piante rosse II
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- valerio.a
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 02/12/16, 13:07
-
Profilo Completo
Re: Problema con piante rosse II
interessante... posso trovare informazioni da qualche parte? c'è un articolo o qualcosa del genere? almeno evito di inquinare qui con post OTDiego ha scritto:Estimative Index, una tecnica per calcolare quanto fertilizzante serve (in maniera estremamente semplificata)valerio.a ha scritto:domanda da ignorante... cos'è un ei???
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Problema con piante rosse II
Noi non abbiamo un articolo a riguardo, ma in rete se ne trovano parecchivalerio.a ha scritto:posso trovare informazioni da qualche parte? c'è un articolo o qualcosa del genere? almeno evito di inquinare qui con post OT
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Problema con piante rosse II
Qui trovi un plant log di uno che usava EI.valerio.a ha scritto:interessante... posso trovare informazioni da qualche parte? c'è un articolo o qualcosa del genere? almeno evito di inquinare qui con post OTDiego ha scritto:Estimative Index, una tecnica per calcolare quanto fertilizzante serve (in maniera estremamente semplificata)valerio.a ha scritto:domanda da ignorante... cos'è un ei???
Dopo un po' ha smantellato tutto. Sto tizio era veramente bravo. Però ci ha speso troppo e alcune cose secondo me non son state nemmeno così mirate, infatti glielo fanno notare dopo

Ti ho messo il più bello, non tutti arrivano a risultati simili, per ora ho trovato solo pochi acquari così, di cui uno dei plant log è di Tom Barr, quindi gestiti con budget monetari alti, occhio ad imitare, loro hanno sponsor

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Problema con piante rosse II
Quindi con cosa faccio il cambio?
Demineralizzata, rete (immagine sopra, colonna 3), mix delle due?
Demineralizzata, rete (immagine sopra, colonna 3), mix delle due?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- cicerchia80
- Messaggi: 53895
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Problema con piante rosse II
a Die......siamo su AFDiego ha scritto:cicerchia80 ha scritto:3 Cambi fattiDi preciso non so
Manco quelli, di preciso al mlcicerchia80 ha scritto:4 potassio e magnesio inseriti..

più o meno

Stand by
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Problema con piante rosse II
Poi recupero il diarietto
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- ersergio
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
Profilo Completo
Re: Problema con piante rosse II
Io farei un cambio con rete tagliata in modo da introdurre acqua con le stesse durezze di quelle in vasca Diego...
Credo sempre che la cosa migliore per il sistema, sia lasciare quanto più possibile costanti i valori...anche perchè tu non hai problemi di crescita o blocchi vari per fortuna...
D'altronde il nostro pensiero è quello di avere qualche eccesso dovuto al boro e/o zinco, che in qualche modo ti ostacolano l'assorbimento del ferro... che seppur in abbondanza secondo il test, non ti fa "colorare" le piante...
Anche secondo me il cambio gioverebbe anche per quanto riguarda i nitrati che intorno a 40 mg/l , ti spingono le piante a mille nella ricerca dei micro, che se non sono ben bilanciati, ti fanno un bel casino in quelle condizioni... magari è proprio quella la causa del mancato colore rosso...
Io cambierei e non inserirei proprio nulla per i primi giorni, se non un pò di fosforo ( dopo averne verificato il valore col test...) e starei a vedere come va...
Dai magari con un cambietto risolvi tutto...
Credo sempre che la cosa migliore per il sistema, sia lasciare quanto più possibile costanti i valori...anche perchè tu non hai problemi di crescita o blocchi vari per fortuna...
D'altronde il nostro pensiero è quello di avere qualche eccesso dovuto al boro e/o zinco, che in qualche modo ti ostacolano l'assorbimento del ferro... che seppur in abbondanza secondo il test, non ti fa "colorare" le piante...
Anche secondo me il cambio gioverebbe anche per quanto riguarda i nitrati che intorno a 40 mg/l , ti spingono le piante a mille nella ricerca dei micro, che se non sono ben bilanciati, ti fanno un bel casino in quelle condizioni... magari è proprio quella la causa del mancato colore rosso...
Io cambierei e non inserirei proprio nulla per i primi giorni, se non un pò di fosforo ( dopo averne verificato il valore col test...) e starei a vedere come va...
Dai magari con un cambietto risolvi tutto...

So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Problema con piante rosse II
Continuo a non capire sta"paura"dei nitrati a 40.. Non li ha mica a 400.
Quando avevo le piante, tenevo i nitrati sopra i 50..la Cabomba furcata faceva invidia a una Ferrari e la acuatica, definita difficile, cresceva meglio della caroliniana...per non parlare del Myriophyllum e delle galleggianti.

Quando avevo le piante, tenevo i nitrati sopra i 50..la Cabomba furcata faceva invidia a una Ferrari e la acuatica, definita difficile, cresceva meglio della caroliniana...per non parlare del Myriophyllum e delle galleggianti.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- ersergio
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
Profilo Completo
Re: Problema con piante rosse II
Ciao Giusè come va tutto ok?GiuseppeA ha scritto:Continuo a non capire sta"paura"dei nitrati a 40.. Non li ha mica a 400.![]()
Quando avevo le piante, tenevo i nitrati sopra i 50..la Cabomba furcata faceva invidia a una Ferrari e la acuatica, definita difficile, cresceva meglio della caroliniana...per non parlare del Myriophyllum e delle galleggianti.
Come procede col piccolo Giiseppe??

Scusate , torno IT, non è questione di "paura" , ma ti assicuro con con i macro molto alti , le piante richiedono di più di tutto...e se non hai tutto ben bilanciato, si può andare incontro a problemi...
Tutto qui...
Poi si fanno delle ipotesi, magari se ha qualche eccesso col cambio risolve tutto e anche se quei 40 mg/l , dovessero diemzzarsi, sono sempre 20 mg/l ... parliamo poi sempre di riserva...

So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ericotta e 5 ospiti