Di "norma" i valori che facilmente si trovano nelle vasche possono essere i seguenti:
KH pH
3 / 6,5
4 / 6,6
5 / 6,7
6 / 6,8
7 / 6,9
8 / 6,9
9 / 7
10 / 7
11 / 7,1
12 / 7,1
13 / 7,1
14 / 7,2
Poi se in vasca ci sono elementi che modificano qualcosa è una cosa "strana" e va "valutata" la questione.
Come vedi il KH ha il un aspetto fondamentale sul pH, che per una serie di motivi può variare per poi ristabilizzarsi secondo un valore "indicativo di norma".
I valori riportati sono "ottimali" se mandi la CO
2, cosa che vuoi fare in seguito.
Per cui, un domani, se inserisci la CO
2, questa ti farà abbassare il tuo pH di qualche decimale o anche un punto se l'impianto funziona bene, o se esageri.
Alla fine se i pesci che allevi vogliono in pH leggermente acido "sotto il 7" è buono un valore minimo di circa 6.5. Il KH ottimale è bello che trovato (hai un certo margine).
Un KH di 3 punti è un limite tendente al pericoloso, tu stavi a 1

e comunque non è accaduto nulla, ma alla lunga non si può dire e comunque non avevi la CO
2.
Un KH da 4 in su, ma senza esagerare dovrebbe fare al tuo caso.
Quando manderai la CO
2 ti assesterai sul KH ottimale "da 4 a 6 indicativamente" ma alla fine hai un certo margine che vedrai tu.
Alla fine, i pesci ed il resto che hai in vasca non hanno sofferto, se vai per piccoli passi nel tempo sistemi il tiro nel modo più corretto, sempre tenendo presente cosa hai dentro, la fase di maturazione e una serie di cose personali di ogni vasca.
Avere un pH molto acido in maturazione della vasca non è consigliato.
Questo è quello che so io e che ho visto con la mia unica vasca. Potrei fare degli errori.
Ciao e seguo come va, hai dei pesci che invidio.

Chissà un domani se potrò "organizzarmi" per allevarli.