Pagina 6 di 7

Re: Respirazione faticosa pesci dopo la notte

Inviato: 20/02/2017, 14:10
di FedericoF
Marlin_anziano ha scritto:Nota dolente: pH 7,9

Mi sa che dovrò ricorrere temporanemente ad una soluzione naturale/chimica per abbassarlo.

Sono curioso di vedere cosa succede al pH a luci accese.
Non preoccuparti troppo per il pH. Guarda conducibilità e durezze, il pH in questo caso è altino, ma nulla di preoccupante, semplicemente le sostanze acide disciolte son venute a meno.
Per ora mi preoccuperei solo di non far boccheggiare i piccoli scalare, poi alle piante ci pensi. Gli scalare invece non dovrebbero soffrirne troppo ;)

Re: Respirazione faticosa pesci dopo la notte

Inviato: 20/02/2017, 14:26
di Marlin_anziano
FedericoF ha scritto:Non preoccuparti troppo per il pH. Guarda conducibilità e durezze, il pH in questo caso è altino, ma nulla di preoccupante, semplicemente le sostanze acide disciolte son venute a meno.
Ah bene,
questo mi rincuora molto perchè stavo veramente per fissarmi sul pH.
FedericoF ha scritto:Per ora mi preoccuperei solo di non far boccheggiare i piccoli scalare, poi alle piante ci pensi. Gli scalare invece non dovrebbero soffrirne troppo
Ed è quello che sto facendo, sia i piccoli che i grandi respirano a meraviglia e sono allegri e pimpanti, guarda un po' i piccoli oggi:

http://www.acquariofiliafacile.it/propo ... ml#p421150

Re: Respirazione faticosa pesci dopo la notte

Inviato: 20/02/2017, 14:28
di FedericoF
Marlin_anziano ha scritto:Ed è quello che sto facendo, sia i piccoli che i grandi respirano a meraviglia e sono allegri e pimpanti, guarda un po' i piccoli oggi:
Già visto, figurati se mi lasciavo sfuggire un video del genere :D :D :D
Marlin_anziano ha scritto:Ah bene,
questo mi rincuora molto perchè stavo veramente per fissarmi sul pH.
Non troppo. L'importante è evitare troppi sbalzi. Gli P. scalare son gli ultimi che se ne fregano. Dovresti vedere gli altri pesci ;)

Re: Respirazione faticosa pesci dopo la notte

Inviato: 20/02/2017, 15:08
di enkuz
Il parametro forse principale di ogni acquario è cercare di mantenere il pH il più stabile possibile (ovviamente una variazione di circa mezzo punto, fra giorno e notte, è normale per via dell'ossigenazione diurna delle piante che lo fanno alzare).

Io eviterei in primis gli sbalzi di pH... ricordiamoci anche che sopra i 7.5 punti l'incidenza dell'ammoniaca (SE presente) può essere un problema.
Non salirei mai sopra i 7.5 se possibile.

Esperienza personale: mi è capitato in passato di avere lo stesso problema... i pesci boccheggivano la mattina presto... la cosa si è verificata in alcune occasioni e specificatamente non avevo capito il motivo.

Ho risolto facendo accendere l'aeratore per un'oretta all'alba... anche un'ora e mezza.
Il tutto era automatizzato da un controller/orologio da pochi euro.

Questo breve tempo non mi permetteva di disperdere troppa CO2 (ed il pH quindi variava di poco) ma i pesci ne giovavano e riprendevano dopo poco tempo a respirare normalmente.

Essendo passata ormai la notte (la fase in cui le piante consumano più ossigeno) quell'oretta/oretta e mezza di areatore era sufficiente a ristabilire la situazione per le restanti 22/23 ore.

Nel mio caso si trattava di soli 60 litri lordi... ovviamente le proporzioni variano in base al litraggio.

Nel mio caso fu la soluzione e senza ''scervellarmi'' troppo (e soprattutto a zero spese).

Re: Respirazione faticosa pesci dopo la notte

Inviato: 20/02/2017, 17:03
di Marlin_anziano
FedericoF ha scritto:Non troppo. L'importante è evitare troppi sbalzi.
Incredibile @-) @-)

volevo vedere proprio fino a che punto si spingeva il pH con CO2 chiusa e becco d'oca:
è arrivato addirittura a ben 8,3 @-) @-)

questo è troppo ~x( X(

aperta CO2 e tolto il becco d'oca spingendo l'uscita del filtro in profondità sul micronizzatore, per recuperare un po' di pH e CO2 per le piante.

Devo inventarmi qualcosa per equilibrare meglio la cosa, e nel frattempo visto che sono bloccato a casa azzoppato :D e che a situazione è provvisoria per qualche giorno finchè non trovo l'equilibrio giusto provo io a fare da timer ed a fare qualche prova ... :D :D

Re: Respirazione faticosa pesci dopo la notte

Inviato: 21/02/2017, 8:49
di enkuz
Prova a fare come ti ho detto... ma prima ritorna ai tuoi valori standard di pH.

Re: Respirazione faticosa pesci dopo la notte

Inviato: 21/02/2017, 8:55
di Marlin_anziano
enkuz ha scritto:Prova a fare come ti ho detto... ma prima ritorna ai tuoi valori standard di pH.
E così ho fatto.

Stamattina ore 7:00 i pesci respiravano a fatica ed il pH era a 7,5

E' bastato accendere l'areatore per un ora a luci accese e tutto è tornato normale.

Unico neo, non avendo un timer a portata di mano sto facendo io da timer :D

Ora sto cercando qualcosa per far scendere un pochino il pH visto che con la CO2 devo andarci piano ed avevo visto il "JBL pH minus" che a quanto pare è a base di estratti naturali di quercia.
Che ne pensate ?

Vorrei evitare la torba per una questione estetica di colorazione dell'acqua.

Re: Respirazione faticosa pesci dopo la notte

Inviato: 21/02/2017, 10:06
di enkuz
Io non avrei fretta... porta giù il pH nel giro di un paio di giorni aumentando leggermente l'erogazione della CO2

Non introdurrei altro visto che eroghi anidride carbonica... di solito si utilizzano altri metodi in assenza di CO2 artificiale.

Re: Respirazione faticosa pesci dopo la notte

Inviato: 21/02/2017, 19:24
di Marlin_anziano
enkuz ha scritto:Io non avrei fretta... porta giù il pH nel giro di un paio di giorni aumentando leggermente l'erogazione della CO2
Raggiunto pH 7,15 ma i pesci iniziano a respirare leggermente più veloce.

Ho pensato che fra un po quando si spengono le luci accendo un pochino l'aereatore fino a loro respirazione naturale.
Non voglio nemmeno esagerare altrimenti mi si risolleva troppo il pH.
Domattina presto un'altra oretta di aereatore.

Che ne pensate ?

Re: Respirazione faticosa pesci dopo la notte

Inviato: 22/02/2017, 7:34
di Marlin_anziano
Sono bastati 45 minuti di aereatore per ripristinare la situazione ossigeno andata in deficit durante la notte.

Ovviamente sto monitorando la situazione in quanto le luci non sono ancora accese e la CO2 è chiusa, vediamo cosa succede fino all'accensione così potrò programmare meglio il timer che ho appena ordinato :D