filtro denitratore

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11956
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Re: filtro denitratore

Messaggio di trotasalmonata » 23/02/2017, 19:09

Capito. Scompongono nitriti in azoto e ossigeno ma l'ossigeno lo usano!!

Quindi nel mio ipotetico filtro a 4 stadi dovrei far passare l'acqua in superficie per ossigenarla prima dell'ultimo filtro biologico, se no col cavolo che funziona!!

Grazie per la precisazione.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Re: filtro denitratore

Messaggio di Pizza » 23/02/2017, 19:15

Esatto,
prego.

Avatar utente
darioacquario
star3
Messaggi: 150
Iscritto il: 08/01/19, 18:00

filtro denitratore

Messaggio di darioacquario » 29/03/2020, 19:18

buonasera,
causa corona virus ho un sacco di tempo.
percio' vorrei provare ad autocostruire un denitratore.
Io nel mio malawi uso una sump "particolare" con 6 sistemi di filtraggio.
in pratica ho utilizzato un acquario di 100lt con 3 scomparti.
per portare l'acqua in sump ho un owerflow che uso come filtraggio meccanico riempito a spugne e lana perlon.
poi l'acqua cade in sump qui movimenta due filtri a letto di fluido
uno caricato a sabbia (foto1) ed uno con le K1 (foto2).
DSCF3407.JPG
DSCF3408.JPG
poi si arriva ai famigerati cannolicchi, biologico statico (foto3)
DSCF3409.JPG
qui poi si apre una foresta di pothos da appartamento , altre piante in idroponica e le cerato da acquario (foto 4)
DSCF3410.JPG
dimenticavo ma lo aggiungo ora che avendo due uscite dall'owerflow... 1 fa tutto questo giro mentre l'altra prima di ricadere sui cannolicchi passa per un filtro percolatore caricaro a bioboll.
perciò riassumendo:
1 meccanico
2 percolatore
3 filtro a letto di fluido caricato a sabbia
4 filtro a letto di fluido caricato a K1
5 cannolicchi
6 piante.
con questo sistema ho superato di gran lunga i 6 mesi tra un cambio e l'altro. ce ovviamente un accumulo di fosfati ed altre cose perché la conduttività partita da 300uS dopo 6/7 mesi sta per arrivare a 800uS....
perciò un cambio lo dovro fare… ED E' GIUSTO a questo punto.
....VENIAMO al PUNTO....
ho autocostruito un denitratore... bottiglia di tre litri contenente sabbia dove faccio passare l'acqua goccia a goccia.
so che è solo un esperimento perchè i nitrati in vasca a volte li devo aggiungere ...
ma se non metto zucchero puo causarmi problemi ugualmente oppure visto che l'uscita fa tutto il giro dei filtri puo aiutarmi a dare nitriri o meglio ammonio alle piante????? cosi da consumare anche i fosfati????
grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti