Pagina 6 di 7

Fundulopanchax gardneri

Inviato: 03/08/2017, 13:21
di Alex_N
E ora capisco anche perché le uova raccolte erano così poche, di cui uno vuoto!

Fundulopanchax gardneri

Inviato: 05/09/2017, 14:13
di Azzek97
@Alex_N per i cambi d acqua come ti comporti?

Fundulopanchax gardneri

Inviato: 05/09/2017, 20:14
di Alex_N
Azzek97 ha scritto: @Alex_N per i cambi d acqua come ti comporti?
Non mi comporto :D

---
Approfitto per aggiornare la situazione, con qualche foto che come sempre non rende giustizia ai soggetti.

Innanzitutto i maschietti, che mostrano i due fenotipi della sottospecie nigerianus: pinna anale a tre bande di colore o azzurra a macchie!
IMG_1245.JPG
IMG_1329.JPG
IMG_1331.JPG
Anche le femminucce stanno crescendo!
IMG_1562.JPG
Tolto il mop, il padre sorveglia adesso la Aegagropila linnaei: nessuna cura parentale verso le uova, come farebbe un Loricaride, ma si tratta comunque di una posizione strategica.
IMG_1569.JPG
Anche gli altri inquilini se la spassano!
IMG_1574.JPG

Fundulopanchax gardneri

Inviato: 05/09/2017, 20:32
di Azzek97
AHAHAH meglio così!!!

Fundulopanchax gardneri

Inviato: 06/09/2017, 1:21
di Azzek97
@Alex_N
Alex per L alimentazione invece sia adulti sia avannotti cosa dai? Artemia viva/ surgelata poi?
Inoltre le Caridina predano le uova o avannotti?

Fundulopanchax gardneri

Inviato: 06/09/2017, 10:18
di Alex_N
Ho avuto un intoppo con l'Artemia che dovrò tornare a schiudere, quindi per ora questa è la lista:
- Larve di zanzara vive, raccolte nei vasi in giardino
- Zanzare appena ammazzate
- Krill liofilizzato, sminuzzato
- Mangime granulare proteico e con astaxantina
- Fiocchi con Spirulina SHG
- Mysis surgelato appena arrivo a recuperarlo

Mysis, Krill e zanzare stimolano la riproduzione, il resto lo uso come integrazione.
Mi sa però che si possano tenere a solo secco senza grossi problemi, anzi, finché è un prodotto buono forse crescono più in fretta.


Sono convinto che le Caridina predino le uova, gli avannotti non credo perché sono parecchio scattosi. Se non si trattasse di pesci del negozio, senza un'origine certa, ma di un ceppo importante, non ce le avrei messe, anzi, a dire la verità sono un relitto della precedente comunità (c'erano i guppy, da qui il fondo di sassi calcarei e conchiglie).

Fundulopanchax gardneri

Inviato: 06/09/2017, 11:12
di Azzek97
Va bene grazie mille

Fundulopanchax gardneri

Inviato: 16/09/2017, 21:45
di Alex_N
Prego!
Aggiornamento: i piccoli hanno raggiunto la maturità sessuale, devono ancora crescere parecchio (fino a sviluppare i filamenti della caudale, con i 6-7 cm), ma hanno incominciato ad accoppiarsi!
Addirittura gli avannotti nati in luglio-agosto sono sul centimetro e si stanno colorando, sono cresciuti molto più in fretta dei fratelli e credo che il merito sia della temperatura. Si tratta di tre maschi!
Non è difficile pensare che in natura lo sviluppo possa impiegare anche 5-6 mesi nei ruscelli di foresta, all'ombra... mentre nelle savane, in stagni e pozze assolate questo venga enormemente accelerato in modo da produrre esemplari adulti prima del totale o parziale prosciugamento.

Fundulopanchax gardneri

Inviato: 24/09/2017, 14:06
di Azzek97
Alex_N
Stai fertilizzando?

Fundulopanchax gardneri

Inviato: 02/10/2017, 11:05
di Alex_N
Adesso sì, nel senso che ho inserito uno stick nella cascata del filtro... dopo anni. Cerco di regolarmi col Ceratophyllum. La mia gestione non è proprio esemplare, non misuro mai alcun tipo di valore, però c'è da dire che a questi pesci importa veramente poco.
Finché depongono (il guaio è che, con questi numeri, poche uova si salvano), li lascio stare.

Ho aggiunto alla lista dei mangimi le cisti d'Artemia decapsulate, una porzione abbondante al mattino, anche per favorire i piccoli in crescita.