Pagina 6 di 10

Da Seachem a PMDD, o quasi!

Inviato: 03/05/2017, 19:15
di Diego
aleph0 ha scritto: , i cambi d'acqua vengono consigliati proprio perchè la il metodo seachem praticamente consiste nell'eccedere (nei limiti consentiti) con le dosi senza preoccuparsi degli eccessi (di ogni elemento, evidentemente ) poichè poi rimossi dai cambi canonici e costanti ?????
Secondo me anche perché usando nulla di chelato precipita una buona parte del prodotto (vedi ferro, ne fanno introdurre vagonate, ma mica è consumato tutto). Prova a fare un confronto con altri protocolli di fertilizzazione :-
aleph0 ha scritto: Diego, quindi devo smettere di dosare anche iron?
Inizialmente sì, prova a vedere se basta quello del Flourish. Se non basta aggiungi l'Iron. Quando hai finito l'Iron proverei ad acquistare un ferro chelato (DTPA ad esempio).

Da Seachem a PMDD, o quasi!

Inviato: 03/05/2017, 19:34
di aleph0
Ok perfetto, grazie ragazzi
Scusate, purtroppo per voi ho un'altra domanda :)) , visto che devo abbassare la conducibilità (anche perchè convinto che in vasche ci saranno tonnellate di potassio per via del test fallato e di continue integrazioni...), potrei usare appunto acqua di RO..
Immagino che non sia necessario miscelarla con acqua minerale, perchè di quest'ultimi la mia vasca ne sarà sicuramente piena, ma non posso neanche usare il bicarbonato di potassio per alzare il KH altrimenti andrei a mettere altro potassio..
Quindi posso usare l'osso di seppia e del solfato di magnesio per ottenere valori di KH e GH desiderati, giusto...?
I cambi devono esser fatti gradualmente oppure lo faccio in un'unica volta ?

Da Seachem a PMDD, o quasi!

Inviato: 03/05/2017, 19:37
di Diego
Perché devi abbassare la conducibilità?
Se il potassio non dà problemi, non starei a preoccuparmi.

Da Seachem a PMDD, o quasi!

Inviato: 03/05/2017, 19:38
di aleph0
Non abbiamo detto che 1000µS/cm sono troppi e sarebbe meglio stare a metà?
Diego ha scritto: Se il potassio non dà problemi, non starei a preoccuparmi.
Come faccio a sapere quanto ne ho in vasca ??? Non lo sto integrando più da quasi due settimane e la limnophila continua a crescere paurosamente, il che mi fa pensare che ce ne sia davvero tanto in vasca..

Da Seachem a PMDD, o quasi!

Inviato: 03/05/2017, 19:40
di Diego
aleph0 ha scritto: Non abbiamo detto che 1000µS/cm sono troppi e sarebbe meglio stare a metà?
Se non hai problemi, secondo me si potrebbe lasciare così :-?
Se poi abbassi i prodotti che inserisci dovrebbe scendere tutto un po'.
aleph0 ha scritto: Non lo sto integrando più da quasi due settimane e la limnophila continua a crescere paurosamente, il che mi fa pensare che ce ne sia davvero tanto in vasca..
Lascia che cresca allora!

Da Seachem a PMDD, o quasi!

Inviato: 03/05/2017, 19:49
di Gery
aleph0 ha scritto:
03/05/2017, 19:34
Ok perfetto, grazie ragazzi
Scusate, purtroppo per voi ho un'altra domanda :)) , visto che devo abbassare la conducibilità (anche perchè convinto che in vasche ci saranno tonnellate di potassio per via del test fallato e di continue integrazioni...), potrei usare appunto acqua di RO..
Per andare a valori più potabili di conducibilità, dovresti cambiare almeno un 50% di acqua, per cui io ne farei almeno due di un 30% preparando l'acqua con il giusto GH e KH

Da Seachem a PMDD, o quasi!

Inviato: 03/05/2017, 19:53
di aleph0
Gery ha scritto: preparando l'acqua con il giusto GH e KH
Usando ossi di seppia e solfato di Mg, giusto?
Diego ha scritto: Lascia che cresca allora!
Infatti.. non la sto neanche potando solo che devo tagliarla perchè fa troppa ombra, la hydrocrotila è paurosa ............. La sto anche facendo crescere galleggiante perchè ho pensato che la loro crescita determini il consumo degli eccessi, finchè non si raggiunge il minimo con Liebig, no?
Perhcè comunque se le piante crescono e la limnophila ha persino le cime dorate, significa che riescono a nutrirsi... Non a caso le piante più sofferenti sono le rosse, cioè le due Alternanthera..
Inoltre ci sono molte alghe filamentose, crescono piano, ma ci sono..!

Da Seachem a PMDD, o quasi!

Inviato: 03/05/2017, 19:55
di Diego
Se le piante crescono in maniera soddisfacente significa che non ci sono carenze e che gli eccessi non impediscono l'assorbimento di altri nutrienti.
Di conseguenza, se tutto va bene, perché cambiare?

Da Seachem a PMDD, o quasi!

Inviato: 03/05/2017, 20:12
di FrancescoFabbri
Diego ha scritto: Se le piante crescono in maniera soddisfacente significa che non ci sono carenze e che gli eccessi non impediscono l'assorbimento di altri nutrienti.
Di conseguenza, se tutto va bene, perché cambiare?
Quoto :)

Magari col tempo la tua conducibilità potrebbe calare di un bel po' in modo naturale perché le piante piano piano iniziano a consumare gli elementi che prima erano in avanzo, integrando solo quelli di cui ne mostrano carenza ;)

Magari non arriverai a 500 microsiemes/cm ma scommetto che almeno sugli 800 ci arrivi se tutto va senza intoppi ;)

Da Seachem a PMDD, o quasi!

Inviato: 03/05/2017, 20:24
di cicerchia80
Las iategli cambiare acqua...che se misura il potassio suona il gong...