Pagina 6 di 16

filtro denitratore + filtro a letto fluido

Inviato: 19/04/2017, 23:28
di FrancescoFabbri
trotasalmonata ha scritto: Fra, cosa ne pensi?
Intanto grazie per avermi taggato, dammi 10 minuti e mi leggo tutto il topic ;)

Diciamo che fino a che si rimane in fluidodinamica me la cavo un minimo, ma l'esame di meccanica dei fluidi non ce l'ho proprio in programma nel mio indirizzo all'università =))

filtro denitratore + filtro a letto fluido

Inviato: 19/04/2017, 23:32
di 88nicola88
Pensavo scomparti in plastica rigida tipo quella dei filtri interni e silicone nero. Per i tubi pvc flessibile nero o rigido non ho ancora deciso il flessibile è più facile. Il materiale filtrante tutta sabbia quarzo nera. Userei tutto nero perché non si ingiallisce ma oltre a quello ho letto che i batteri lavorano meglio al buoio unun po di calcoli li avevo fatti per gli scomparti lo vedi nei primi disegni. Era perche adesso è cambiato predisposto per 250 litri come denitratore mentre il filtro era di dimensioni per un 250 litri biologico normale.

filtro denitratore + filtro a letto fluido

Inviato: 19/04/2017, 23:34
di trotasalmonata
@Gery spiegami una cosa. Se apri il filtro a letto fluido sopra, ma lasci la spugna per fermare la sabbia. Non pensi che funzioni lo stesso? cosa accade di diverso secondo te? Mi serve tutto quello che ti può venire in mente.
Faccio solo ragionamenti teorici. Dovrei averlo davanti per capirlo bene. Inoltre io l'avrei progettato diversamente da quello che ho visto in foto. ..

filtro denitratore + filtro a letto fluido

Inviato: 19/04/2017, 23:43
di 88nicola88
Io faccio l elettricista ho frese per forare avvitatore pistola per il silicone dovrei farcela. Il problema è che non faccio l idraulico ahahaaha

filtro denitratore + filtro a letto fluido

Inviato: 19/04/2017, 23:47
di Gery
trotasalmonata ha scritto: Se apri il filtro a letto fluido sopra, ma lasci la spugna per fermare la sabbia. Non pensi che funzioni lo stesso? cosa accade di diverso secondo te? Mi serve tutto quello che ti può venire in mente.
Faccio solo ragionamenti teorici. Dovrei averlo davanti per capirlo bene. Inoltre io l'avrei progettato diversamente da quello che ho visto in foto. ..
Dovendo sollevare la sabbia deve lavorare in pressione perché altrimenti non riesce, se è aperto la pressione dell'acqua ti spara la spugna e l'acqua al soffitto ancor prima che la sabbia si muova leggermente :D :D :D =)) =))

E dopo la moglie in rapporto direttamente proporzionale a quello che si sporca, a calci in c..o ti fa finire a dormire in cantina :D

guardati quello che avevo scritto e le foto che avevo postato, così comprendi:
proponi-un-tuo-articolo-oppure-scriviam ... 26762.html

filtro denitratore + filtro a letto fluido

Inviato: 20/04/2017, 0:01
di 88nicola88
Cmq il sistema dovrebbe riprodurre il trattamento delle acque reflue se lo cerchi ti appare la definizione e le spiegazioni di wikipedia . è un po lungo la fase denitrificante va messa prima e poi fanno una specie di letto fluido rimescolando l acqua e i fanghi. Non usano sabbia da 0.4 millimetri. Dovrebbe intervenire anche su i fosfati

filtro denitratore + filtro a letto fluido

Inviato: 20/04/2017, 0:04
di 88nicola88
Non penso neanche che usino una pressione cosi alta per il letto fluido perche trattano metri e metri di acqua non 80 litri

filtro denitratore + filtro a letto fluido

Inviato: 20/04/2017, 0:07
di FrancescoFabbri
La prima cosa che mi sento di suggerire è di evitare nel filtro a letto fluido la sabbia di quarzo. Questo perché (anche io non ho esperienza nell'usi di filtri a letto fluido EHHH!!! :)) ) se utilizzassimo lapillo vulcanico finemente "tritato" a granulometria di circa 1 mm avremmo della sabbia più facile da muovere, molto più porosa e il che si traducerebbe secondo me in una necessità di una pompa anche leggermente meno potente ed un filtro più performante :-?
trotasalmonata ha scritto: Scomparto 1
l'acqua entra e va in basso, risalendo passa dal termostato. Importante il tubo che porta l'acqua deve essere grosso o meglio in maggior numero possibile.
Qui d'accordissimo. Credo sia essenziale prima riscaldare l'acqua e poi dopo farla passare dentro il filtro a letto fluido.
trotasalmonata ha scritto: Scomparto 2
Filtro meccanico. Poi l'acqua risale per ossigenarsi un po. Questo perché se non sbaglio il letto fluido brucia un sacco di ossigeno. Secondo me meglio forniglielo.
Anche qui concordo però eviterei la paratia di risalita. Per avere una migliore efficienza più volentieri metterei una pompetta minuscola che dal basso manda l'acqua in alto facendo muovere la superficie dell'acqua, dopo ti prendo l'immagine tua e se mi riesce cerco di modificarla e rendere l'idea. L'idea tua è giusta ma ho paura che diventeresti matto con la gestione del livello dell'acqua per stare sopra il blocco di risalita.
trotasalmonata ha scritto: Scomparto 3
Letto fluido ermetico. Penso sia la soluzione migliore. Quelli che ho trovato in rete sono tutti ermetici, anche quelli fai da te...
Sulla base di quello che dice Gery, questa cosa è sicuramente un must ;)
trotasalmonata ha scritto: Scomparto 4
Denitratore con l'entrata dell'acqua dal basso. Questo per NON far ossigenata l'acqua e favorire gli anaerobi facoltativi. E qui potrei aver detto una cavolata. Poi l'acqua sale e cadendo nello scomparto 3 di ossigena.
D'accordo al 100% :)

Anche per i rubinetti credo che non ci sia nulla da ridire ;)

filtro denitratore + filtro a letto fluido

Inviato: 20/04/2017, 0:09
di trotasalmonata
Non penso ci sia tanta pressione nel filtro. Credo che la pressione equivalente a un metro d'acqua è sufficente. Per sollevare la sabbia basta un sifone e si crea lo stesso effetto credo.
Penso inoltre che se il filtro a letto fluido è aperto e abbastanza alto non serva nemmeno la spugna sopra.
Devo pensarci un po.

Nicola. Penso che sia meglio chiuso. Non deve nemmeno essere perfettamente ermetico. Tanto se perde ti gocciola nella sump. In rete trovi qulche fai da te. Qualcuno dice che basta una bottiglia della coca cola o il contenitore di plastica per gli spaghetti.Ma in proponi un articolo Gery dove che costa 30€. Io a quel prezzo lo comprerei.

Comunque ci penso un po su...

E ora leggo cosa avete scritto.

filtro denitratore + filtro a letto fluido

Inviato: 20/04/2017, 0:15
di Gery
88nicola88 ha scritto: Cmq il sistema dovrebbe riprodurre il trattamento delle acque reflue se lo cerchi ti appare la definizione e le spiegazioni di wikipedia . è un po lungo la fase denitrificante va messa prima e poi fanno una specie di letto fluido rimescolando l acqua e i fanghi. Non usano sabbia da 0.4 millimetri. Dovrebbe intervenire anche su i fosfati
vlcsnap-2017-01-10-15h55m52s232.jpg
Quello che vedi è un filtro a letto fluido collegato in serie a un filtro esterno.
Ha una capacità di 2 litri e da solo basterebbe a nitrificare una vasca di 400 litri

Come ti dicevo ne ho avuti diversi e so di cosa parlo, quello in foto è quello più piccolo tra quelli che ho avuto, tra cui anche uno da 100 litri che gestiva una batteria di vasche per Discus lunga 8 metri alta 2 ;)