Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...
Moderatori: Monica, Matias
-
enkuz
- Messaggi: 3978
- Messaggi: 3978
- Ringraziato: 142
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brembilla (BG)
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6400K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e quarzo inerti
- Flora: Lemna minor.
Vallisneria spiralis.
Microsorum pteropus.
Cladophora aegagropila.
- Fauna: Endler
3 Platy corallo
5 Tanichthys albonubes
4 Caridina multidentata (ex japonica).
Physa Marmorata (svariati esemplari)
- Altre informazioni: Vasca SENZA FILTRO.
Valori chimici dell'acqua:
pH 7.0 KH 9 GH 11 NO3- 5 NO2- 0 conducibilità 450 ms.
Fertilizzazione con protocollo parziale PMDD + Cifo azoto + Cifo fosforo + Cifo ferro S5 (il tutto a spot, una tantum).
CO2 con sistema a bombola Askoll CO2 pro green system 5 bolle al minuto.
* Cubetto da 20 Lt. con n° 1 betta splendens contenente muschio di Java, 2 Cladophora, anubias (2 specie), Limnobium laevigatum.
* BONSAI POND sul balcone da 180 Lt. SENZA FILTRO contenente Ninfea nana, Equisetum hyemale, Potentilla palustris, egeria densa, myriophillum acquaticum, riccia fluitans + 4 Carassi shubunkin adulti e 2 sub-adulti.
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
142
Messaggio
di enkuz » 10/09/2015, 10:51
caspita... quotone per lucazio

- Questi utenti hanno ringraziato enkuz per il messaggio:
- lucazio00 (10/09/2015, 11:15)
enkuz
-
tosodj

- Messaggi: 1506
- Messaggi: 1506
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 30/05/14, 14:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 75
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: T8
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Cryptocoryne Parva (circa 15 piantine), Ceratphyllum galleggiante, Riccia, due piante di Hygrophila Corimbosa Siamensis, Hygrophyla Pinnatifida, miriophillum spicatum
- Fauna: 5 Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ferplast Cayman 60 Pro 75 LT
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di tosodj » 10/09/2015, 14:12
Mi associo pure io...
Io ho un 75 lordi facciamo che siano 65 netti (di più non posso) con 7 Tanichtys (erano di più)... e sono per il banco di pesci
Comportamento più simile alla natura e si tengono compagnia...
Ora sto valutando di aumentarne il numero e magari aggiungere delle rasbore in modo da fare due banchetti da 15...
tosodj
-
Mattia90

- Messaggi: 194
- Messaggi: 194
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 16/12/13, 23:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero granulometria 2/3 mm
- Flora: Nessuna
- Fauna: 2 gyrinocheilus aymonieri
1 crossocheilus oblongus
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Mattia90 » 10/09/2015, 14:36
lucazio00 ha scritto:Parlando di interattività...beh non mi interessa...mi basta che si avvicinano al vetro quando dò loro da mangiare...per tutto il resto c'è il cane!
Per me l'interattività non è solo quando si avvicinano per il cibo, ma anche quando hai la possibilità di vedere le dinamiche all'interno del banco, il che non è una cosa trascurabile!!!
In ogni caso ho letto in giro di carpe che riconoscono la mano del padrone, che si fanno prendere e far tirar fuori dall'acqua solo per farsi accarezzare. Ho letto di gente che ha insegnato ad un Betta Splendens a saltare dentro ad un cerchio, nemmeno fosse un giocoliere. Alla fine non sarà come un cane o un gatto, ma comunque un minimo di interazione c'è!
cicerchia80 ha scritto:Sò che non sono in poecilidi....ma ho fatto 300 litri a guppy
Solo applausi!!! Immagino che la prole si autoregola o la dai via, altrimenti ti ritrovi 1000 guppy dopo 1 mese ..
Concordo per l'effetto "leone in gabbia"
Mattia90
-
tosodj

- Messaggi: 1506
- Messaggi: 1506
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 30/05/14, 14:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 75
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: T8
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Cryptocoryne Parva (circa 15 piantine), Ceratphyllum galleggiante, Riccia, due piante di Hygrophila Corimbosa Siamensis, Hygrophyla Pinnatifida, miriophillum spicatum
- Fauna: 5 Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ferplast Cayman 60 Pro 75 LT
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di tosodj » 10/09/2015, 14:53
Uno dei pochi difetti dei ciprinidi è che sono ovovipari...quindi la loro riproduzione è difficile...
tosodj
-
Mattia90

- Messaggi: 194
- Messaggi: 194
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 16/12/13, 23:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero granulometria 2/3 mm
- Flora: Nessuna
- Fauna: 2 gyrinocheilus aymonieri
1 crossocheilus oblongus
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Mattia90 » 10/09/2015, 17:37
tosodj ha scritto:Uno dei pochi difetti dei ciprinidi è che sono ovovipari...quindi la loro riproduzione è difficile...
guarda che sei hai un acquario ben piantumato non si sa mai.. io una volta avevo 15 pristella maxillaris e un giorno ho visto tra i rami una piccola pristella di un centimetro e mezzo in vasca!!!
Mattia90
-
lucazio00
- Messaggi: 14501
- Messaggi: 14501
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
617
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 10/09/2015, 18:09
Lo stesso per me...Puntius conchonius e Danio rerio!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
cicerchia80
- Messaggi: 53648
- Messaggi: 53648
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1351
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 10/09/2015, 18:19
Mattia90 ha scritto:
Solo applausi!!! Immagino che la prole si autoregola o la dai via, altrimenti ti ritrovi 1000 guppy dopo 1 mese ..
E' solo un mese che sono attivo ed ho cominciato con 3f 1m la prima leva solo 2 superstiti

Stand by
cicerchia80
-
kimotori

- Messaggi: 63
- Messaggi: 63
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 08/09/15, 16:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: corfinio
- Quanti litri è: 600
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 12
- Temp. colore: da 2700
- Riflettori: Si
- Fondo: mix silicea lavica
- Flora: galleggianti,muschio... dracenie, stella di natale, orchidee (di mia moglie) mangrovie bianca e rossa; le standard eliminate mi sono stufato... dovrei essere affetto da DOC per stargli dietro.
- Fauna: discus, "tartarughe" crostacei, vermi e "pulitori" :) p. reticulata, p.wingei, medaka, P. sphenops, ambystoma mexicanum, gastropodi, Caridina,
- Altre informazioni: 2 tartarughiere palustre (1/3 acqua) rispettivamente, 40l e 250l; discus 300l; ministagno 35l circa; lombricaio da 50l; daphnie 50l; artemia salina 50l;
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
6
-
Contatta:
Messaggio
di kimotori » 13/09/2015, 11:15
Saxmax ha scritto:Eccolo! Per carità, bello senza dubbio. Ma... Che costi!!
Il pesce da banco più economico si aggira intorno ai 3 euro (2.50? facciamo due e cinquanta, dai.. ).
Io sono genovese, lo sapete, mi faccio sempre i conti in tasca.
30 esemplari... 80 euro, più o meno.
Senza contare che sono pesci difficilmente riproducibili in vasca.. Risultato? Dopo due anni quasi sicuramente li dovrò ricomprare..

Io voto contro..
Sono in giro, per cui.. Moderatevi!

Interessante post.
Ma mi trovo daccordissimo con Saxmax
Qui un post, che nel tempo ho vissuto in prima persona
http://acquariofiliaconsapevole.it/pesc ... quarimania
kimotori
-
Shadow
- Messaggi: 7300
- Messaggi: 7300
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus
Cryptocoryne
Vallisneria nana
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle tripartita
Blyxa japonica
- Fauna: Rack con:
Microctenopoma ansorgii
_
Sphaerichthys vaillanti
Danio marginatus
Pangio khuli
_
Hyphessobrycon amandae
Corydoras pygmeus
_
Boraras boraras
Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
_
Tateurdina occellicauda
Iriatherina werneri
_
Rhinogobius duospilus
Tanichthys albonubes
_
Vasca di accrescimento
_
Marino tropicale
_
Vasca di accrescimento
- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
-
Grazie inviati:
156
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di Shadow » 13/09/2015, 11:20
Kimotori mi da che hai messo un link sbagliato perché viene fuori un articolo sui cardinali. Prova a riassumercela testualmente

Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Shadow
-
Lele123

- Messaggi: 779
- Messaggi: 779
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 15/05/14, 11:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta Novara VIgevano
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 5500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado + stick compo
-
Grazie inviati:
410
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Lele123 » 14/10/2015, 21:37
Mi aggrego...rio 240 monospecifico con 50 P. Innesi...tenuto in cantina con tutte le scomodità del caso solo per dar loro la fresca temperatura che meritano ( e perchè quando poto faccio un lago sul pavimento)
#teamnofilter
Lele123
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti