Gestione, coralli e pesci
Moderatori: AndreAgo, Bradcar
-
Leopoldo123456

- Messaggi: 362
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 26/08/15, 17:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 216
- Temp. colore: 3000-6500-4000-6500
- Riflettori: No
- Fondo: deponitmix dennerle e manado jbl
- Flora: -eleocharis acicularis
-rotala rotundifolia
-cryptocorine wendii
-echinodorus tenellus
- Fauna: nessun pesce
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Leopoldo123456 » 19/07/2017, 13:35
aleph0 ha scritto: ↑Idem i cianobatteri, anche loro una volto esaurito il "cibo" andranno via...!
per mancanza di inquinanti immagino e non di luce che rimarra accesa con che fotoperiodo? (3 tubi t5 avevamo detto)
aleph0 ha scritto: ↑Quando comincerai con i cambi d'acqua aspirerai tutti questi sedimenti
quindi quando faccio i cambi d'acqua devo sifonare sempre o solamente nelle prime settimane causate dai sedimenti? (pensavo di mettere le pompe di movimento si nel lato corto della vasca, ma molto vicine al fondale leggermente verso l'alto cosi da non lasciar nulla stagnante sul fondo)
aleph0 ha scritto: ↑sabbia corallina di granulometria molto fine
Come sabbia, non posso mettere un leggero strato di sabbia corallina da 6-8 mm come questa?
http://acquariomania.net/sabbia-coralli ... -1921.html per evitare che si sporchi troppo
per il resto tutto chiarissimo

Leopoldo123456
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 19/07/2017, 13:47
Il problema di quella sabbia è che accumula troppo sporcizia, direi sia meglio sabbia molto fine...! Però nulla vieti di usare anche quella, ma non mi sento neanche di consigliartela..!
Per quanto riguarda i cambi, dovrai farli comunque dopo qualche mese, quando le alghe cominceranno ad andare via e in quel momento aspirare tutti quei sedimenti.. Nei primi 2-3 mesi è meglio non far alcun cambio d'acqua.. Poi comunque ogni vasca è una storia a se, se sarà necessario un cambio d'acqua, lo faremo senza alcun problema, purtroppo non c'è un protocollo standard

aleph0
-
Freef

- Messaggi: 396
- Messaggi: 396
- Ringraziato: 30
- Iscritto il: 28/04/17, 19:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
30
Messaggio
di Freef » 19/07/2017, 14:01
Esatto, ogni vasca è una storia a se.
Per le pompe di movimento, ora che devi sciogliere il sale le puoi anche tenere nel fondo in modo da essere sicuro di averlo sciolto tutto, ma quando allestirai la vasca con le rocce, è meglio posizionarle a metà altezza e puntarne almeno una verso l'alto, in modo da ossigenare bene l'acqua ed evitare la formazione di film batterico
Freef
-
Leopoldo123456

- Messaggi: 362
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 26/08/15, 17:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 216
- Temp. colore: 3000-6500-4000-6500
- Riflettori: No
- Fondo: deponitmix dennerle e manado jbl
- Flora: -eleocharis acicularis
-rotala rotundifolia
-cryptocorine wendii
-echinodorus tenellus
- Fauna: nessun pesce
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Leopoldo123456 » 19/07/2017, 15:05
aleph0 ha scritto: ↑Il problema di quella sabbia è che accumula troppo sporcizia, direi sia meglio sabbia molto fine...! Però nulla vieti di usare anche quella, ma non mi sento neanche di consigliartela..!
Per quanto riguarda i cambi, dovrai farli comunque dopo qualche mese, quando le alghe cominceranno ad andare via e in quel momento aspirare tutti quei sedimenti.. Nei primi 2-3 mesi è meglio non far alcun cambio d'acqua.. Poi comunque ogni vasca è una storia a se, se sarà necessario un cambio d'acqua, lo faremo senza alcun problema, purtroppo non c'è un protocollo standard

perfetto, riguardo al fotoperiodo? e all'utilizzo del sifone?
Leopoldo123456
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 19/07/2017, 15:12
Leopoldo123456 ha scritto: ↑perfetto, riguardo al fotoperiodo? e all'utilizzo del sifone?
Se la plafoniera te lo permettere, potresti accendere l'attinico mezzora prima dei bianchi e spegnerlo mezzora dopo.
In ogni caso inizialmente farei 10 ore complessive !
Per il sifone, cosa vuoi sapere?
aleph0
-
Leopoldo123456

- Messaggi: 362
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 26/08/15, 17:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 216
- Temp. colore: 3000-6500-4000-6500
- Riflettori: No
- Fondo: deponitmix dennerle e manado jbl
- Flora: -eleocharis acicularis
-rotala rotundifolia
-cryptocorine wendii
-echinodorus tenellus
- Fauna: nessun pesce
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Leopoldo123456 » 19/07/2017, 15:25
aleph0 ha scritto: ↑Per il sifone, cosa vuoi sapere?
ad ogni cambio d'acqua devo sifonare? oppure solo nei primi cambi d'acqua per togliere i sedimenti?
Leopoldo123456
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 19/07/2017, 15:57
Solo all'inizio, poi avrai la sabbia

aleph0
-
Leopoldo123456

- Messaggi: 362
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 26/08/15, 17:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 216
- Temp. colore: 3000-6500-4000-6500
- Riflettori: No
- Fondo: deponitmix dennerle e manado jbl
- Flora: -eleocharis acicularis
-rotala rotundifolia
-cryptocorine wendii
-echinodorus tenellus
- Fauna: nessun pesce
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Leopoldo123456 » 19/07/2017, 16:23
aleph0 ha scritto: ↑Solo all'inizio, poi avrai la sabbia

aleph visto che alla fine l'acquario sarà in un posto molto estetico della casa, abbiamo deciso di adottare l'idea della sump con il vecchio acquario da circa 50 litri...ho fatto un disegnino per farti vedere come avevo pensato di spartire gli spazi e i divisori anche se non sono sicuro di averlo fatto giusto. Voglio precisare che abbiamo optato per la sump piu per una questione estetica che altro, e come dici tu un domani puo sempre servire.
Ho controllato anche il mio impianto osmotico, l'acqua che produce ha conducibilità 48...dovrei cambiare le resine?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Leopoldo123456
-
Freef

- Messaggi: 396
- Messaggi: 396
- Ringraziato: 30
- Iscritto il: 28/04/17, 19:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
30
Messaggio
di Freef » 19/07/2017, 18:44
Deve essere massimo a 3 e secondo me è già tanto.
Che valore hai dopo la membrana?
Freef
-
Leopoldo123456

- Messaggi: 362
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 26/08/15, 17:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 216
- Temp. colore: 3000-6500-4000-6500
- Riflettori: No
- Fondo: deponitmix dennerle e manado jbl
- Flora: -eleocharis acicularis
-rotala rotundifolia
-cryptocorine wendii
-echinodorus tenellus
- Fauna: nessun pesce
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Leopoldo123456 » 19/07/2017, 21:12
Freef ha scritto: ↑Che valore hai dopo la membrana?
come faccio a calcolarli?
Leopoldo123456
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti