Pagina 6 di 8
Ancora una volta Ciano e fondo anossico ?
Inviato: 07/08/2017, 20:54
di cicerchia80
Sini ha scritto: ↑cicerchia80 ha scritto: ↑Peccato... Ti avrei fatto mettere un cerato che è un anticiano... Se sono ciano
L'Egeria non lo è?
Se sono fiano, ovvio...
No! O perlomeno scientificamente provati sono il Myrio acquatico e lo spicatum e il Cerato
Ancora una volta Ciano e fondo anossico ?
Inviato: 07/08/2017, 21:24
di Sini
Io i ciano nel piccolo non li ho mai avuti...

Ancora una volta Ciano e fondo anossico ?
Inviato: 07/08/2017, 21:30
di Marlin_anziano
Marlin_anziano ha scritto: ↑Finalmente le ho trovate, stasera passo a comprarne un po' e le metto dentro ...
Ne ho appena messe una decina ......... oltre ad una hydrocotyle leucocephala che pensavo da tempo di tenere....
Ma io queste lumache in tempi di allestimento le avevo in vasca ....... poi sono morte non so come ....... sarà stato l'Excel ?
cicerchia80 ha scritto: ↑il Myrio acquatico e lo spicatum e il Cerato
e io avendo l'Egeria non posso mettere nessuna delle due vero ?
Ancora una volta Ciano e fondo anossico ?
Inviato: 07/08/2017, 21:41
di cicerchia80
Sini ha scritto: ↑
Io i ciano nel piccolo non li ho mai avuti...

Io manco.... Me li diede Peppe ma son morti il giorno dopo
Marlin_anziano ha scritto: ↑e io avendo l'Egeria non posso mettere nessuna delle due vero ?
Il myrio si
Ancora una volta Ciano e fondo anossico ?
Inviato: 08/08/2017, 0:05
di Marlin_anziano
Ancora una volta Ciano e fondo anossico ?
Inviato: 10/08/2017, 13:39
di Marlin_anziano
Aggiornamento:
Pare che dopo la pulizia con sifonatura e dopo aver vangato il fondo, i Ciano siano spariti da soli .... o quasi ......
non ho messo nulla delle solite cose (H2O2 o Chemicoso) tranne che due dosi (una per giorno) di un prodotto della Seachem chiamato PRISTINE (regalatomi dal negoziante) mirato a ripristinare la flora batterica nella vasca (filtro escluso).
Ora quello che sto pensando è di
invertire circolazione dell'Acqua in vasca per i seguenti motivi maturati (vedi anche foto allegata):
1 - l'Egeria con la sua conformazione naturale è quella che si sporca di più di micro-residui vegetali
2 - L'Echinodorus è quello che si sporca di meno avendo le foglie larghe e grandi passaggi dell'acqua fra le foglie.
3 - La circolazione dell'acqua al momento è antioraria (uscita dall'Echino entrata dietro l'egeria
Eccovi quello che ne è rimasto :
20170810_133612.jpg
Voi che ne pensate del probabile cambio ?
Ancora una volta Ciano e fondo anossico ?
Inviato: 10/08/2017, 14:10
di Paky
non so, chiederei al negoziante...

Ancora una volta Ciano e fondo anossico ?
Inviato: 10/08/2017, 14:49
di Marlin_anziano
Paky ha scritto: ↑non so, chiederei al negoziante...
@
Paky
ricordo che le soluzioni messe sul tavolo in questo topic per la risoluzione erano le seguenti:
1 - cambio totale del fondo
2 - altre piante a radicale tipo Echino e Myrio per i Ciano
3 - immettere lumache Melanoides tubercolata
4 - punzonare il fondo
5 - In ultima analisi uso momentaneo di prodotti come H2O2 o Chemicoso
Premesso che:
- la n. 3 e la n.4 l'ho già fatta,
- la n. 2 è impossibile attuarla in questo periodo giacchè tutti i negozianti della mia zona sono sprovvisti di piante in genere e i negozi on line rischiano di consegnare a fine mese per via delle festività di ferragosto.......
Rimane il traumatico cambio del fondo (che faro' comunque in ultima analisi e la n.5 per tamponare momentaneamente ................ già la n. 5 = uso di prodotti che non proprio sono graditi a molti di voi ........
Bene,
cercando di essere pratico (io),
se per una volta
si prova un prodotto nuovo sperando quantomeno di superare ferragosto e prima di prendere drastici provvedimenti (cambio fondo) invece di usare altrettanti prodotti che certamente non sono più salutari, non vedo questo come urtare la vostra sensibilità ........
O era meglio usare il Chemicoso ?
Mi spiace ma non riesco a comprendere ....

Ancora una volta Ciano e fondo anossico ?
Inviato: 10/08/2017, 15:20
di Paky
Guarda che non sono contrario all' uso di prodotti chimici.
Il motivo della mia battuta è che, a fronte di due problemi ben distinti, le zone anossiche e dei possibili ciano (non sono affatto convinto che quelli contro il vetro fossero ciano, ma non abbiamo una foto), hai deciso di affidarti al negoziante, mettendo un prodotto che non ha alcun impatto su nessuno dei due problemi.... Cosa dovrebbero risolvere quei batteri che hai aggiunto?
E il chemicoso... Per me puoi anche usarlo, ma sti ciano vorrei vederli...
Ancora una volta Ciano e fondo anossico ?
Inviato: 10/08/2017, 16:50
di Marlin_anziano
Questo è quello che ne è rimasto:
IMG_4312.jpg
IMG_4310.jpg
IMG_4311.jpg
Paky ha scritto: ↑10/08/2017, 15:20
a fronte di due problemi ben distinti, le zone anossiche e dei possibili ciano (non sono affatto convinto che quelli contro il vetro fossero ciano, ma non abbiamo una foto), hai deciso di affidarti al negoziante, mettendo un prodotto che non ha alcun impatto su nessuno dei due problemi.... Cosa dovrebbero risolvere quei batteri che hai aggiunto?
Detto dal negoziante: "
ripristino della flora batterica in vasca (filtro escluso) e conseguente scomparsa di puzze varie".
Di fatto qualche problemino credo sia rimasto ancora escluse puzze (almeno non come prima).
La parte bassa della Egeria intaccata dai Ciano l'ho proprio eliminata, sono rimaste solo le punte (vedi foto topic precedente). Prima l'egeria arrivava sulla superficie dell'acqua per poi girare in orizzontale della vasca.
Paky ha scritto: ↑E il chemicoso... Per me puoi anche usarlo,
Ho deciso di usarlo solo in casi molto, ma mOOOlto estremi ....