Pagina 6 di 10

filtro vs senza filtro

Inviato: 09/08/2017, 2:05
di stefano94
trotasalmonata ha scritto: Faccio una domanda più specifica: è più facile da curare un acquario con il filtro o senza?
Nella mia esperienza personale, in senza filtro assolutamente. Con il filtro ho sempre avuto qualche problemino di alghe nonostante le piante crescessero bene e la fertilizzazione non era esagerata. Da quando non ho il filtro sostanzialmente io non faccio nulla, rabbocco l'acqua e do il mangime, di tanto in tanto tolgo un po' di galleggianti. I valori li testo raramente e sono sempre stabili, non fertilizzo, se non proprio di rado e a dosaggi miseri, e le piante crescono rapidamente, esteticamente, per i miei gusti, è soddisfacente e i pesci stanno benissimo. Non faccio nulla di particolare rispetto ad un classico acquario con filtro.

filtro vs senza filtro

Inviato: 09/08/2017, 5:43
di pantera
In alcuni allestimenti con tante piante galleggianti che oscurano il fondo...,basso carico organico, è facile anche un senza filtro,se invece si opta per tanta luce e tante piante rapide sul fondo ed un sostanzioso carico organico in questo caso la cosa diventa molto più complicata perché bisogna riempire la vasca di piante rapide che andranno in competizione tra loro con i fertilizzanti allo stesso tempo vanno potate spesso e mai tutte assieme

quindi anche in questo caso la risposta è dipende :D

filtro vs senza filtro

Inviato: 09/08/2017, 7:56
di Sini
stefano94 ha scritto:
trotasalmonata ha scritto: Faccio una domanda più specifica: è più facile da curare un acquario con il filtro o senza?
Nella mia esperienza personale, in senza filtro assolutamente. Con il filtro ho sempre avuto qualche problemino di alghe nonostante le piante crescessero bene e la fertilizzazione non era esagerata. Da quando non ho il filtro sostanzialmente io non faccio nulla, rabbocco l'acqua e do il mangime, di tanto in tanto tolgo un po' di galleggianti. I valori li testo raramente e sono sempre stabili, non fertilizzo, se non proprio di rado e a dosaggi miseri, e le piante crescono rapidamente, esteticamente, per i miei gusti, è soddisfacente e i pesci stanno benissimo. Non faccio nulla di particolare rispetto ad un classico acquario con filtro.
Idem.

Quando ero giovane girava una domanda retorica: chissà perché tanti scappano dal paradiso sovietico per venire in occidente e non capita mai il contrario.
Facciamo il conto di quelli che hanno tolto il filtro e di quelli che lo hanno messo o rimesso...

filtro vs senza filtro

Inviato: 09/08/2017, 8:24
di FedericoF
Io ho un caridinaio senza filtro.
Dentro c'è: Hydrocotyle egeria Salvinia Phyllantus pothos spatiphyllum Glossostigma.
Poi c'è la lenta Cryptocoryne.

La luce è parecchia, son circa 15w di LED su trenta litri.
Son circa 60 lm/l, niente CO2.
La luce sta accesa dalle 10 del mattino alle 22 di sera.
Niente alghe.
Il vetro tende a opacizzarsi ovviamente, ma non ci si accorge a meno di non passare con un raschietto in un solo punto. È una patina lieve.
Altre alghe non ci sono, cioè, qualche alghetta verde sugli arredi.

La mia manutenzione su quell'acquario è minima. E ridotta a potare le piante una volta ogni 3 settimane.
Do cibo ogni tanto. Zucchine frutta quello che c'è..

Altro acquario, quello del betta, col filtro ma meno luce (cambierò anche qui la luce.
Mi richiede ancora meno manutenzione, ma perché ci son meno piante, mi limito ad asportare le galleggianti. L'egeria ogni tanto la taglio, l'ultima volta era di due metri e sessanta.

Come vedete entrambe le gestioni richiedono una manutenzione minima volendo. Sta tutto a noi. Tendenzialmente all'inizio si tende a toccare tutto in acquario, filtro fondo cambi fertilizzazione, eccetera. Spesso alcuni acquari stanno meglio senza di noi.
Ovviamente serve qualche conoscenza. Se uno vuol fare acquari senza averne lo può fare, ma è come avere una libreria e non saper leggere.
Io trovo che la parte più bella di quest'hobby sia l'osservazione e il cercare di capire sempre cose nuove.

Credevo che le cure parentali dei cacatuoides durassero circa 2 mesi, ora so che invece probabilmente dipende dalla temperatura. È la madre che le interrompe quando i piccoli arrivano a una certa dimensione.
C'è sempre qualcosa da imparare. Ed è questo il bello.
Questi ultimi paragrafi son riferiti a Matteo, che dice che il nostro metodo richiede conoscenza, allora forse è proprio questo il bello. D'accordo che uno vuole non rompersi le palle ad imparare, ma c'è chi crede sia una cosa meravigliosa. Credo anche tu stesso sia d'accordo.

filtro vs senza filtro

Inviato: 09/08/2017, 12:33
di Paky
FedericoF ha scritto: D'accordo che uno vuole non rompersi le palle ad imparare
Aggiungo una nota personale (ovviamente non è rivolta a Matteo): questo è un forum, non un centro assistenza. Personalmente, se uno non è interessato ad imparare, io non sono interessato ad aiutarlo...

filtro vs senza filtro

Inviato: 09/08/2017, 13:46
di stefano94
Sini ha scritto: Facciamo il conto di quelli che hanno tolto il filtro e di quelli che lo hanno messo o rimesso...
Nessuno torna indietro effettivamente

filtro vs senza filtro

Inviato: 09/08/2017, 13:58
di trotasalmonata
stefano94 ha scritto:
Sini ha scritto: Facciamo il conto di quelli che hanno tolto il filtro e di quelli che lo hanno messo o rimesso...
Nessuno torna indietro effettivamente
Penso che siamo d'accordo che in alcuni casi non serve più. Molti più casi di quello che si possa pensare soprattutto tra gli acquari in stile AF.
tante piante, pochi pesci, fertilizzazione al minimo necessario e scarsa igiene...

filtro vs senza filtro

Inviato: 09/08/2017, 13:58
di Diego
Diamo comunque per scontato si tratti di un acquario "stile AF", di fatto escludendo tutte le altre tipologie di allestimento/gestione.

filtro vs senza filtro

Inviato: 09/08/2017, 14:01
di stefano94
trotasalmonata ha scritto: Penso che siamo d'accordo che in alcuni casi non serve più. Molti più casi di quello che si possa pensare soprattutto tra gli acquari in stile AF.
tante piante, pochi pesci, fertilizzazione al minimo necessario e scarsa igiene...
Non solo quelli in stile AF. Il senza filtro ad esempio va forte negli acquari Olandesi da anni e anni.

filtro vs senza filtro

Inviato: 09/08/2017, 14:22
di pantera
Diego ha scritto: Diamo comunque per scontato si tratti di un acquario "stile AF", di fatto escludendo tutte le altre tipologie di allestimento/gestione.
Perché è solo così che può funzionare in modo semplice, altrimenti richiede cure e rischi,poi che si possa fare non lo escludo ma secondo me è solo complicarsi la vita