Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
_Teo_

- Messaggi: 435
- Messaggi: 435
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 29/07/17, 10:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6800k
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile coperto da sabbia
- Flora: Ninfea Lotus Res
Echinodorus
Limnophila Heterophylla
Pogostemon Stellatus
Proserpinaca Palustris
Ludwigia Repens
Bacopa Caroliniana
Anubias
Rotala Rotundifolia
- Fauna: Corydoras Aeneus
Corydoras Paleatus
Ancitrus
Paracheirodon Axelrodi
Pterophyllum Scalare Rio Nanay
Crossocheilus siamensis
Otocinclus
Neritine Black
- Altre informazioni: Fertilizzazione con protocollo Seachem
-
Grazie inviati:
104
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di _Teo_ » 18/08/2017, 9:30
Steinoff ha scritto: ↑Ne avete scritte di cose, state facendo un ottimo lavoro insieme
Sull'egeria ti hanno gia' detto, per la Cryptocoryne io proverei a metterla piu' sfalsata rispetto all'anubias, oltreche' decentrata. Cioe', una piu' in avanti e una piu' verso il fondo. L'anubias inoltre va a nascondere molto la radice, almeno cosi' pare dalle foto. Potresti provare a legarla/fissarla sulla radice, magari in un punto in cui il legno e' basso e tocca/sfiora il fondo
In ogni caso fa una modifica alla volta, poi posta la foto e vediamo come procedere di conseguenza
Parti allargando gli steli dell'egeria, sia a destra che a sinistra. In base a questo vedremo come mettere il resto facendo un passo alla volta

Grazie Steinoff, a breve posto immagini della nuova disposizione delle piante.
_Teo_
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 18/08/2017, 9:36
_Teo_ ha scritto: ↑Grazie Steinoff, a breve posto immagini della nuova disposizione delle piante.
Di nulla, figurati
Riguardando prettamente la disposizione di arredi e piante, ti consiglio di aprire un topic in
Allestimento
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
_Teo_

- Messaggi: 435
- Messaggi: 435
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 29/07/17, 10:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6800k
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile coperto da sabbia
- Flora: Ninfea Lotus Res
Echinodorus
Limnophila Heterophylla
Pogostemon Stellatus
Proserpinaca Palustris
Ludwigia Repens
Bacopa Caroliniana
Anubias
Rotala Rotundifolia
- Fauna: Corydoras Aeneus
Corydoras Paleatus
Ancitrus
Paracheirodon Axelrodi
Pterophyllum Scalare Rio Nanay
Crossocheilus siamensis
Otocinclus
Neritine Black
- Altre informazioni: Fertilizzazione con protocollo Seachem
-
Grazie inviati:
104
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di _Teo_ » 26/08/2017, 0:52
Ciao,
Stasera ho fatto nuovamente i test dell'acqua:
pH = 8
NO2- < 0,05 mg/l
NO3- = 25 mg/l
KH = 9
GH = 11
Impianto CO2 attivo.
Che ne dite? GH e KH vanno migliorati?
_Teo_
-
roby70
- Messaggi: 43459
- Messaggi: 43459
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 26/08/2017, 9:48
Alla fine che pesci pensi di mettere? Avevi fatto un elenco in uno dei primi post ma dovevi ancora verificare.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
_Teo_

- Messaggi: 435
- Messaggi: 435
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 29/07/17, 10:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6800k
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile coperto da sabbia
- Flora: Ninfea Lotus Res
Echinodorus
Limnophila Heterophylla
Pogostemon Stellatus
Proserpinaca Palustris
Ludwigia Repens
Bacopa Caroliniana
Anubias
Rotala Rotundifolia
- Fauna: Corydoras Aeneus
Corydoras Paleatus
Ancitrus
Paracheirodon Axelrodi
Pterophyllum Scalare Rio Nanay
Crossocheilus siamensis
Otocinclus
Neritine Black
- Altre informazioni: Fertilizzazione con protocollo Seachem
-
Grazie inviati:
104
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di _Teo_ » 26/08/2017, 13:01
Ho bisto che i miei valpri sono compatibili con i betta.
Vorrei mettere betta: 1 maschio e 3 femmine
1 o 2 pesci di fondo. Consigli con i betta?
E mi sarebbero piaciuti dei neon, ma ho letto che con i betta non sono il max, consigli per qualche alternativa?
Ps va considerato che l'acquario è ben paintumato!
_Teo_
-
roby70
- Messaggi: 43459
- Messaggi: 43459
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 26/08/2017, 13:37
roby70 ha scritto: ↑Ho bisto che i miei valpri sono compatibili con i betta.
Allora bisogna far scendere prima di tutto KH e GH e poi anche il pH. Per abbassare i primi due puoi fare qualche cambio con acqua d'osmosi o demineralizzata, direi almeno un 40%.
Una volta che il KH si è abbassato si può provare ad abbassare il pH con metodi naturali:
acidificanti naturali.
Pensi di erogare CO
2? Non è che serva per le piante che hai ma aiuta ad abbassare il pH.
_Teo_ ha scritto: ↑1 o 2 pesci di fondo. Consigli con i betta?
Prova a chiedere nella sezione dei pesci da fondo ma tieni conto che la maggior parte vorrebbe un fondo sabbioso mentre tu hai coperto il terriccio con il ghiaino
_Teo_ ha scritto: ↑consigli per qualche alternativa?
un gruppetto di trigonostigma heteromorpha come lo vedi?
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- _Teo_ (26/08/2017, 14:27)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
_Teo_

- Messaggi: 435
- Messaggi: 435
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 29/07/17, 10:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6800k
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile coperto da sabbia
- Flora: Ninfea Lotus Res
Echinodorus
Limnophila Heterophylla
Pogostemon Stellatus
Proserpinaca Palustris
Ludwigia Repens
Bacopa Caroliniana
Anubias
Rotala Rotundifolia
- Fauna: Corydoras Aeneus
Corydoras Paleatus
Ancitrus
Paracheirodon Axelrodi
Pterophyllum Scalare Rio Nanay
Crossocheilus siamensis
Otocinclus
Neritine Black
- Altre informazioni: Fertilizzazione con protocollo Seachem
-
Grazie inviati:
104
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di _Teo_ » 26/08/2017, 14:27
Sarebbero un'ottima associazione i trigonostigma heteromorpha ed i betta!
Come mi consigli di comporre il gruppo di trigonostigma heteromorpha (quanti in totale, numero maschi e femmine).
PS Un KH ad 8 sarebbe più adeguato? O sarebbe il caso di abbassarlo ancora? Se sì, a quanto?
Grazie
_Teo_
-
roby70
- Messaggi: 43459
- Messaggi: 43459
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 26/08/2017, 14:40
_Teo_ ha scritto: ↑Come mi consigli di comporre il gruppo di trigonostigma heteromorpha (quanti in totale, numero maschi e femmine).
Direi una quindicina di esemplari visto il litraggio; in gruppo sono molto meno timide. Difficile che quando le prendi sappiano dirti se sono maschi o femmine
_Teo_ ha scritto: ↑PS Un KH ad 8 sarebbe più adeguato? O sarebbe il caso di abbassarlo ancora? Se sì, a quanto?
Se vuoi poi abbassare il pH con metodi naturali direi che devi arrivare a 4/5.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
_Teo_

- Messaggi: 435
- Messaggi: 435
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 29/07/17, 10:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6800k
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile coperto da sabbia
- Flora: Ninfea Lotus Res
Echinodorus
Limnophila Heterophylla
Pogostemon Stellatus
Proserpinaca Palustris
Ludwigia Repens
Bacopa Caroliniana
Anubias
Rotala Rotundifolia
- Fauna: Corydoras Aeneus
Corydoras Paleatus
Ancitrus
Paracheirodon Axelrodi
Pterophyllum Scalare Rio Nanay
Crossocheilus siamensis
Otocinclus
Neritine Black
- Altre informazioni: Fertilizzazione con protocollo Seachem
-
Grazie inviati:
104
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di _Teo_ » 26/08/2017, 14:56
Ma se abbasso il pH tipo a 7 usando la CO2, una volta che l'ho abbassato posso rispristinare l'erogazione della CO2 o devo sempre mantenerla (come flusso) come quando usata per abbassare il pH?
_Teo_
-
roby70
- Messaggi: 43459
- Messaggi: 43459
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 26/08/2017, 14:58
_Teo_ ha scritto: ↑una volta che l'ho abbassato posso rispristinare l'erogazione della CO
2 o devo sempre mantenerla (come flusso) come quando usata per abbassare il pH?
Se la spegni poi il pH risale
E comunque per il betta lo porterei con calma ad un valore più acido (sotto ai 7 per capirci); quanto più basso dipende anche dal betta che prendi.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti