Pagina 6 di 6
Amazzonico acque scure con Akadama
Inviato: 24/08/2017, 21:04
di roby70
Amazzonico acque scure con Akadama
Inviato: 25/08/2017, 7:57
di MunisaiShinmen
Nel senso di lasciare le 3000k per ultime o di mettere una 3000k assieme ad una 6500k in mezzo ad esempio?
Amazzonico acque scure con Akadama
Inviato: 25/08/2017, 8:27
di Diego
Dipende se a te piace vedere la differenza di tonalità.
Amazzonico acque scure con Akadama
Inviato: 25/08/2017, 11:03
di MunisaiShinmen
Diego ha scritto: ↑Dipende se a te piace vedere la differenza di tonalità.
Vorrei renderlo il più naturale possibile
Amazzonico acque scure con Akadama
Inviato: 25/08/2017, 19:45
di Giueli
MunisaiShinmen ha scritto: ↑Diego ha scritto: ↑Dipende se a te piace vedere la differenza di tonalità.
Vorrei renderlo il più naturale possibile
Io allora opterei per temperatura calde,visto l'allestimento

Amazzonico acque scure con Akadama
Inviato: 06/09/2017, 8:01
di MunisaiShinmen
Buongiorno a tutti ragazzi, ecco dei piccoli aggiornamenti:
- finito tutto il parco luci con lampade LED da 3000k e 6500k
- aggiunte le piante come Phyllantus fluitans e Limnobium laevigatum
- i valori sono i seguenti: NO2-: 0 ; NO3-: 0 ; GH: 8 ; KH: 6 ; pH: 6
Amazzonico acque scure con Akadama
Inviato: 06/09/2017, 10:07
di roby70
Mi ricordi da quanto tempo è partito?