Pagina 6 di 7
PO43- alle stelle!!
Inviato: 29/09/2017, 18:07
di lucazio00
Sto bonificando il fondale rimuovendo sia gli stick NPK sia le palline di Osmocote...risultato: fosfati da 10 a 5mg/l!!!
Per bonifica intendo prelievo del fondale, lavaggio e rimozione dei suddetti concimi!
PO43- alle stelle!!
Inviato: 04/10/2017, 11:47
di sa.piddu
lucazio00 ha scritto: ↑Sto bonificando il fondale rimuovendo sia gli stick NPK sia le palline di Osmocote...risultato: fosfati da 10 a 5mg/l!!!
Per bonifica intendo prelievo del fondale, lavaggio e rimozione dei suddetti concimi!
@
trotasalmonata...

PO43- alle stelle!!
Inviato: 04/10/2017, 12:46
di trotasalmonata
sa.piddu ha scritto: ↑lucazio00 ha scritto: ↑Sto bonificando il fondale rimuovendo sia gli stick NPK sia le palline di Osmocote...risultato: fosfati da 10 a 5mg/l!!!
Per bonifica intendo prelievo del fondale, lavaggio e rimozione dei suddetti concimi!
@
trotasalmonata...


PO43- alle stelle!!
Inviato: 04/10/2017, 15:41
di lucazio00
Le piante verranno piantate in vasi di terracotta riempiti con 5 cm di ghiaia bonificata, il tutto in acquario. Finché il fondo è in bonifica rimarranno in quei vasi per poi essere di nuovo piantate normalmente!
Io sono della salda opinione di avere un fondo monostrato non calcareo e inerte, concimato solo dove stanno piante (soprattutto come Sagittaria, Vallisneria, Echinodorus e Cryptocoryne), con argilla rossa ed eventualmente pezzi di stick NPK, volendo anche con del ferro arrugginito per pratino o piante rosse.
Questo perché gli strati col tempo si miscelano e a me piace un fondo di composizione omogenea. Tra quelli già fertili ma comunque inerti apprezzo la Fluorite della Seachem, presente in varie colorazioni (rossa bruna e nera) e composizione chimica.
PO43- alle stelle!!
Inviato: 04/10/2017, 16:52
di sa.piddu
Off Topic
lucazio00 ha scritto: ↑Le piante verranno piantate in vasi di terracotta riempiti con 5 cm di ghiaia bonificata, il tutto in acquario. Finché il fondo è in bonifica rimarranno in quei vasi per poi essere di nuovo piantate normalmente!
Io sono della salda opinione di avere un fondo monostrato non calcareo e inerte, concimato solo dove stanno piante (soprattutto come Sagittaria, Vallisneria, Echinodorus e Cryptocoryne), con argilla rossa ed eventualmente pezzi di stick NPK, volendo anche con del ferro arrugginito per pratino o piante rosse.
Questo perché gli strati col tempo si miscelano e a me piace un fondo di composizione omogenea. Tra quelli già fertili ma comunque inerti apprezzo la Fluorite della Seachem, presente in varie colorazioni (rossa bruna e nera) e composizione chimica.

PO43- alle stelle!!
Inviato: 05/10/2017, 11:02
di lucazio00
Che c'è da ridere?
PO43- alle stelle!!
Inviato: 05/10/2017, 11:12
di trotasalmonata
Off Topic
non l'ho capito nemmeno io, forse la parte dei vasi di terracotta..
Ma non farci caso, mi sembra stia impazzendo ultimamente....
PO43- alle stelle!!
Inviato: 05/10/2017, 12:59
di lucazio00
Non ci sta niente da capire...i vasi di terracotta riempiti di ghiaia pulita servono per tenere sul fondo le piante mentre il resto della ghiaia viene ripulita...ovviamente i vasi con le piante sono sistemati nell'acquario privato di tutta la ghiaia tolta per essere ripulita dall'Osmocote e dagli stick NPK...
PO43- alle stelle!!
Inviato: 05/10/2017, 13:09
di trotasalmonata
lucazio00 ha scritto: ↑Non ci sta niente da capire...i vasi di terracotta riempiti di ghiaia pulita servono per tenere sul fondo le piante mentre il resto della ghiaia viene ripulita...ovviamente i vasi con le piante sono sistemati nell'acquario privato di tutta la ghiaia tolta per essere ripulita dall'Osmocote e dagli stick NPK...
Scusa, intendevo che non ho capito perché piddu rideva. È lui che secondo me sta impazzendo...

PO43- alle stelle!!
Inviato: 05/10/2017, 16:14
di sa.piddu
Off Topic
il titolo del post parla dei fosfati di neopiantina e tu stai parlando di come verranno piantate le tue piante...mi sembrava palesemente OT e l'ho fatto notare...magari sto impazzendo come dice Trotao...
► Mostra testo
nulla da eccepire sui consigli e le modalità che hai indicato, dai vasi in terracotta al lavaggio del fondo...adesso è più chiaro?!