Grazie mille. Come filtro che potrei mettere, non ho idea di come dimensionarlo e se mi serve interno o a zainetto. Per il resto la pietra lavica ho chiesto anche in sezione chimica se qualcuno sa qualcosa in più perché ce l'ho già a casa e mi dispiacerebbe non usarla ma se fa male alle caridina non la uso. Ho provato con la calamita ma non attacca quindi magari può andare bene, boh aspetto che dicono. Si la vasca mi conviene chiuderla altrimenti dovrei stare sempre a rabboccare e con il riscaldatore al massimo. 50 watt andranno bene? (L'ho già a casa uno che usavo su un 60 litri a 25 gradi)marcello ha scritto: ↑Alcune info : se non ricordo male i fondali dei laghi sulawesi sono su sedimenti corallini ( non sono le parole esatte ma grossomodo è questo sempre che non erro), cose che lessi molto tempo fa.
Puoi fare una ricerca sul web su cosa e come si sono formati i laghi sulawesi.
Non ti so dire se la tua acqua di rete va bene per le Tylo , io le ho sempre allevate con acqua di RO + Sali. ( non è solo questione di valori ma di tutto l'insieme ).
Con la tua acqua di rete non penso che riusciresti a far vivere le Dennerli.
Di acqua non avevo ancora scritto , ecco la mia acqua.
Al momento non ti saprei dire i 2 pesi perché da anni faccio ad occhio , però potrei pesare avendo un bilancino ( unico strumento che ho da alcuni anni ).
La mia acqua sulawesi : acqua di RO + Sali Sera vecchio tipo ( quelli nuovi non vanno perché lasciano KH a zero e bisognerebbe integrare con KH+ )
+ Sali Sulawesi Mineral 8,5
Rocce laviche : non vanno bene , se leggi la scheda della loro composizione trovi : ferro, alluminio, ecc.
Fai una prova , ne sbricioli finemente un pezzetto poi ci passi su una calamita e vedi quanto ferro rimane attaccato , solo per dirtene una.
Piante galleggianti da lasciar perdere , vivrebbero comunque male perché la vasca va chiusa, potresti anche metterla scoperta la vasca ma che o quanti
riscaldatori per avere sempre 28° C .![]()
Posted with AF APP