...inizio fertilizzazione PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

...inizio fertilizzazione PMDD

Messaggio di cuttlebone » 02/10/2014, 19:40

Una volta tanto le misurazioni coincidono con le sensazioni visive ;)
Piante che crescono, pearling dopo meno di 4 ore e conducibilità identica a 5 giorni fa, da quando, dietro indicazione di @Rox, somministro solo 1 ml scarso di OE e mezzo di Fe, con solo piccolissimi rabbocchi di ro per compensare l'evaporazione.
Sono contento ;)

Ah, CO2 a 28/30 bpm
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: ...inizio fertilizzazione PMDD

Messaggio di Rox » 02/10/2014, 21:42

cuttlebone ha scritto:somministro solo 1 ml scarso di OE e mezzo di Fe
Per chi leggesse solo adesso, riassuntino... :-bd
Cuttlebone era stato un po' taccagno con gli oligoelementi; questo lo aveva portato ad una sovrabbondanza di potassio (e di µS), che si era accumulato anche nel fondo.
Adesso sta rientrando tutto.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

...inizio fertilizzazione PMDD

Messaggio di cuttlebone » 07/10/2014, 14:15

Per non indurre qualcuno in errore, lo preciso anche qui dopo averlo detto qui.
Quando ho acquistato il rinverdente del PMDD, ho erroneamente preso una versione contenente anche NPK 6,5,5, oltre a circa 1/10 del quantitativo previsto di OE (Fe, B, Mn, Ma, Zn).
La conseguenza è stata quella di aver introdotto, complessivamente, più Azoto, Fosforo e Potassio e molto meno OE, sbilanciando l'effetto benefico del PMDD.
Nel mio caso, le conseguenze sono state fortemente attenuate in termini di "danno" potenziale dal forte squilibrio tra flora e fauna, a favore della flora: il maggior apporto di Azoto, Fosforo e Potassio è stato infatti fortunosamente compensato dall'esiguo carico organico della mia vasca che ne ha così ridotto gli effetti ad un sensibile aumento di conducibilità.
In attesa di reperire il rinverdente corretto (introvabile qui da me), ho sospeso il Potassio (NPK) e somministro solo il mio rinverdente che già lo contiene, addizionando il Ferro.
Ora sto somministrando 4 ml giorno di OE e 1 ml giorno di Fe per vedere l'effetto che fa...;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: ...inizio fertilizzazione PMDD

Messaggio di Rox » 07/10/2014, 18:47

cuttlebone ha scritto:il maggior apporto di Azoto, Fosforo e Potassio è stato infatti fortunosamente compensato dall'esiguo carico organico
Non esattamente.
Quello che dici vale solo per azoto e fosforo, mentre il potassio, inconsapevolmente, continuavi ad aggiungerlo a parte.

Questo ti ha creato problemi di conducibilità, che aumentava e non capivamo il perché.
Infatti, come dici più avanti, adesso che ti sei accorto di metterlo due volte, hai sospeso l'altra somministrazione.

Ho dovuto precisarlo per chi ci legge.
Qualcuno, che volesse provare il PMDD, potrebbe imparare molto dal tuo equivoco sui due rinverdenti.
Esperienza utilissima.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

...inizio fertilizzazione PMDD

Messaggio di cuttlebone » 08/10/2014, 13:43

Rox ha scritto: Quello che dici vale solo per azoto e fosforo, mentre il potassio, inconsapevolmente, continuavi ad aggiungerlo a parte.
In pratica, N e K sono sia nel Nitrato di Potassio che nel mio rinverdente "integrale"; N e P nonostante introdotti in più sono stati "smaltiti" dalla vegetazione mentre K è risultato esuberante in quanto presente sia nel nitrato che nel rinverdente... Giusto?
Rox ha scritto: Ho dovuto precisarlo per chi ci legge.
Qualcuno, che volesse provare il PMDD, potrebbe imparare molto dal tuo equivoco sui due rinverdenti.
Giustissimo ;)
Rox ha scritto:Esperienza utilissima.
Sapere che i propri errori sono utili a qualcuno è una grande consolazione ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: ...inizio fertilizzazione PMDD

Messaggio di Rox » 08/10/2014, 15:40

cuttlebone ha scritto: N e K sono sia nel Nitrato di Potassio che nel mio rinverdente "integrale"
L'azoto del nitrato di potassio... fa ridere! :D
Leggi l'appendice in fondo al PMDD, l'ho spiegato con degli istogrammi.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

...inizio fertilizzazione PMDD

Messaggio di cuttlebone » 08/10/2014, 16:46

L'avevo già letto, ma prima di aver sbattuto il naso con il mio errore non l'avevo compreso bene... ;)
Della chimica scolastica ricordo solo la Prof...;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Mirfra
star3
Messaggi: 238
Iscritto il: 24/01/14, 18:18

Re: ...inizio fertilizzazione PMDD

Messaggio di Mirfra » 09/10/2014, 10:09

Grazie hai tuoi errori ho cominciato a capire molto mejo il PMDD [CLAPPING HANDS SIGN][THUMBS UP SIGN]


Mirfra

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: ...inizio fertilizzazione PMDD

Messaggio di cuttlebone » 09/10/2014, 10:39

Mirfra ha scritto:Grazie hai tuoi errori ho cominciato a capire molto mejo il PMDD [CLAPPING HANDS SIGN][THUMBS UP SIGN]


Mirfra
Scroccone ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Mirfra
star3
Messaggi: 238
Iscritto il: 24/01/14, 18:18

Re: ...inizio fertilizzazione PMDD

Messaggio di Mirfra » 09/10/2014, 11:18

Hai ragione ma come si dice a chi tocca non s ingrugna [WINKING FACE]


Mirfra

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot] e 3 ospiti