Pagina 6 di 12

Biotopo Sundadanio axelrodi

Inviato: 15/11/2017, 17:24
di stefano94
Bellissimo l'effetto delle foglie. Io con la varietà di piante ci andrei piano. Del resto se lo scopo è imitare l'ambiente naturale, in uno spazio così ristretto credo ci sia lo spazio solo per un ampio di specie diverse. I video degli habitat asiatici solitamente mostrano immense distese di Cryptocoryne e poco altro, difficile trovare 4-5 specie di piante diverse.

Biotopo Sundadanio axelrodi

Inviato: 15/11/2017, 18:06
di FrancescoFabbri
stefano94 ha scritto: difficile trovare 4-5 specie di piante diverse.
È vero anche questo... b-(

Ma capiscimi, hai beccato proprio quello a cui non piacciono le piante :- =)) =)) =))

Allora toglierei il Microsorum... Magari al massimo lascio come decorazione la Buce, sennò faccio fuori anche quella.


Posted with AF APP

Biotopo Sundadanio axelrodi

Inviato: 15/11/2017, 18:24
di sa.piddu
Faccio il rompi....biotopo...
Invece i fondali cambogiani sono in akadama da 2-5 mm....
Licenza poetica sia! Io comunque metterei quella Cryptocoryne con le foglie verdi lunghe e attorcigliate.... 😉


Posted with AF APP

Biotopo Sundadanio axelrodi

Inviato: 15/11/2017, 18:59
di Giueli
FrancescoFabbri ha scritto: Che ne pensate
:ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:

Biotopo Sundadanio axelrodi

Inviato: 15/11/2017, 19:36
di Elisabeth
@FrancescoFabbri : devi metterle per forza le piante sommerse? è talmente bello così....
Io metterei solo galleggianti ( sempre se vanno d'accordo col tuo biotopo) e sul fondo dell'acquario solo mangrovie attaccate con ventose...
Per dare un effetto molto scenografico e per far passare la luce in modo da illuminare il legno centrale, posizionerei al centro vasca in superficie un tubicino messo in modo circolare (per fare in modo che rimanga sgombra di piante) circondato dalle galleggianti in modo da creare un cono di luce che penetra l'acqua...
► Mostra testo

Biotopo Sundadanio axelrodi

Inviato: 15/11/2017, 20:06
di Steinoff
Elisabeth ha scritto: posizionerei al centro vasca in superficie un tubicino messo in modo circolare (per fare in modo che rimanga sgombra di piante) circondato dalle galleggianti in modo da creare un cono di luce che penetra l'acqua...
Io ho capito, mi piace un casino l'idea! Quasi quasi...
FrancescoFabbri, se lo scopo e' imitare il piu' possibile l'ambiente naturale, devi anche verificare che ci siano i castagni insieme alle mangrovie.
Altrimenti puoi fare un riassunto di alcuni biotopi asiatici complementari, e quindi in quell'ottica puoi aumentare un po' le specie vegetali come piaceva a te.
Secondo me qualche licenza poetica in favore del proprio gusto personale ci sta ;)

Biotopo Sundadanio axelrodi

Inviato: 15/11/2017, 20:09
di Monica
Per i semi di Mangrovia non servono le ventose,basta poggiarli sul fondo :) è sempre più bello :ymapplause:


Posted with AF APP

Biotopo Sundadanio axelrodi

Inviato: 15/11/2017, 20:59
di stefano94
Beh raga, ci possono essere tutte le licenze del mondo, però se uno ha lo sfizio di fare il biotopo, bisogna stare attenti a certe cose. Soprattutto a quelle che sono visibili ed hanno un impatto immediato su chi guarda. Se il fondo non è dello stesso materiale di quello naturale, ma è comunque molto simile sotto l'aspetto visivo, non è un compromesso particolarmente fastidioso, lo stesso per i legni, perché appunto visivamente restituiscono le stesse impressioni. Ovviamente è tutto fortemente legato a quello che è lo scopo personale. Se si ha lo scopo di fare un biotopo perfetto, anche i compromessi detti sopra risultano eccessivi. Più l'obiettivo si distacca da quello che è una riproduzione fedele dell'abitato, più compromessi si possono fare.

Biotopo Sundadanio axelrodi

Inviato: 15/11/2017, 21:13
di FrancescoFabbri
sa.piddu ha scritto: Faccio il rompi....biotopo...
Invece i fondali cambogiani sono in akadama da 2-5 mm....
Esatto, sono proprio rigorosamente della marca che ho comprato! =))
Elisabeth ha scritto: Io metterei solo galleggianti ( sempre se vanno d'accordo col tuo biotopo)
Io non son stato buono di trovarle nelle mie ricerche, se ci si pensa questi pesci son d'acqua mossa e proprio per questo motivo ho messo una piccola pompetta di movimento :D
Elisabeth ha scritto: Per dare un effetto molto scenografico e per far passare la luce in modo da illuminare il legno centrale, posizionerei al centro vasca in superficie un tubicino messo in modo circolare (per fare in modo che rimanga sgombra di piante) circondato dalle galleggianti in modo da creare un cono di luce che penetra l'acqua...
▼ NASCONDI TESTO
mamma mia come mi sono spiegata male
Ti garantisco che ho capito :)

E sinceramente, visto l'effetto che ho in questo momento, mi piacerebbe moltissimo di più lasciare la superficie dell'acqua più sgombra possibile :-?
Steinoff ha scritto: se lo scopo e' imitare il piu' possibile l'ambiente naturale, devi anche verificare che ci siano i castagni insieme alle mangrovie.
e le foglie di quercia che ho messo dentro stamani non ce le mettiamo invece? =))

La catappa te la fanno pagare a peso d'oro, maledetti loro ~x( Allora ho bollito un po' le foglie che trovo a 50 metri di casa mia e le ho sbriciolate per non farle riconoscere troppo :-$
Steinoff ha scritto: Secondo me qualche licenza poetica in favore del proprio gusto personale ci sta
Esatto, sennò dovevo andare a prendere l'acqua direttamente là, visto che è acqua di torbiera :D

Capitemi quindi se qualche sotterfugio l'ho usato per risparmiare e diventarci meno scemo :ymdevil: :-bd
Monica ha scritto: Per i semi di Mangrovia non servono le ventose,basta poggiarli sul fondo è sempre più bello
meglio così, almeno non impazzisco a cercare le ventose della grandezza giusta =))




Se fosse stato un biotopo perfetto avrei dovuto addirittura andare anche a cercare legni che si possono trovare nel Borneo... ma cercate di capire che casino sarebbe diventato ~x(

Biotopo Sundadanio axelrodi

Inviato: 15/11/2017, 21:38
di trotasalmonata
Perché non fai il biotopo : ''quello che trovo a 50 metri da casa mia! ''?