Fertilizzazione cubo 30 litri senza filtro
Inviato: 07/11/2017, 20:43
Posted with AF APP
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
potrebbe essere la principale motivazione per cui non vedi scendere la conducibilitàMattia.varazze ha scritto: ↑Cosa potrebbe comportare questo?
Certo che sìMattia.varazze ha scritto: ↑È normale che dopo aver dosato 0,05 ml di Cifo azoto 4 giorni fa i valori dei nitrati non sia cambiato ( sempre tra 1 e 5)?
Come ti ho scritto sopra, è probabile che sia stato tutto consumato o è in forma ammoniacale e i test non li rileva. Inoltre inserendo i valori nel calcolatore:Mattia.varazze ha scritto: ↑Secondo il calcolatore avrebbe dovuto aumentare i nitrati di 4.32 e nitriti di 2.40.
Significa che è stato tutto consumato?
Confermo, anche la Cryptocoryne è di un verde chiaro nelle foglie nuove. Per il ferro però cerco di procurarmi quello dell'articolo così da poterlo dosare con il metodo dell'arrossamento.FrancescoFabbri ha scritto: ↑La Pistia la vedo un po' pallida proprio sulle foglie nuove Confermi?
Se fosse così ti dovrebbe mancare ancora un po' di ferro... Anche la Lemna è un po' pallidina nelle foglie nuove? A me sembra di si
certo, ma la competizione alimentare fa sì che non tutte le piante riescano a prenderselo a sufficienzaMattia.varazze ha scritto: ↑non significa che di ferro ce n'è?
Magari facciamo un passo per volta, ti ricordo che se una pianta non ha tutto a disposizione, dal momento che manca già solo un elemento, essa non assorbirà più nulla per crescere. Quindi è probabile che le piante, in accordo con la La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig), possano col tempo mostrare anche altre carenze, magari "fasulle"Mattia.varazze ha scritto: ↑Sempre nelle foto ci sono dei buchi e delle necrosi, direi ,su foglie vecchie della Cryptocoryne e anche nelle foglie vecchie di qualche hygrophyla che non è in foto , potrebbe essere potassio? Rispetto a tutto l'azoto che ho messo in vasca con le varie fertilizzazioni di potassio ne ho inserito poco poco.
Esatto, più che altro escluderei anche io il potassio perché l'egeria continua a fare molte ramificazioni, cosa che non dovrebbe accadere in assenza di potassio.FrancescoFabbri ha scritto: ↑Per adesso proviamo con l'azoto, ed eventualmente dopo proviamo col potassio, anche se sinceramente dalle foto che che visto non mi sembri poi carente di questo elemento
Provi a dosare ancora azoto e vedi come reagiscono le piante. Se le manifestazioni delle carenze peggiorano prova a dosare ferro. Mi raccomando di non fare tutto insieme, in modo da capire quale era il limitante della crescita (o quello i cui le piante producevano la maggior competizione)Mattia.varazze ha scritto: ↑Non riesco a seguirti, ora dovrei dosare quindi altro azoto o altro ferro?
Più che altro quello che mi auguro è di averci capito qualcosaMattia.varazze ha scritto: ↑Procedo così allora![]()
Grazie mille per aver seguito la mia vasca ^:)^
Posted with AF APP
Direi proprio di sì, anche perché già di per sè in un senza filtro i nitrati è difficile che si vadano a formare. In genere non serve aggiungerli a meno che non si manifesti la sua carenza da parte delle pianteMattia.varazze ha scritto: ↑ Edit:
Dimenticavo, i test per i nitrati a sto punto non hanno senso giusto? Avrebbe più senso misurare i fosfati vedendo se effettivamente vengono assorbiti grazie all'azoto che metto, giusto?
Non potrei inserire azoto proprio tramite nitrato di potassio? Così potrei vedere se effettivamente i nitrati vengono assorbiti senza rischiare di creare accumuli ( domani dovrei inserire un betta show che aspetto da un po' e sono un po' apprensivo).FrancescoFabbri ha scritto: ↑In pratica i nitrati li dovresti vedere sono se dosi il nitrato di potassio