Pagina 6 di 6

Coppia di ancistrus non si riproducono

Inviato: 21/03/2018, 15:38
di attila-78
Fatto cambio del 20% con acqua d'osmosi
pH=7,5
GH=5
KH=4
NO3-=25mg/l
Cond=480

Coppia di ancistrus non si riproducono

Inviato: 21/03/2018, 23:23
di Saxmax
100 µS/cm e mezzo punto di pH. Aiutano, ma possiamo fare di meglio. Aspetta qualche giorno, e guarda se ci riprovano. Dagli mangime proteico. Se non succede nulla, fai ancora un cambio. :-bd

Coppia di ancistrus non si riproducono

Inviato: 21/03/2018, 23:39
di attila-78
Magari aspetto 2 giorni e faccio un altro cambio

Coppia di ancistrus non si riproducono

Inviato: 21/03/2018, 23:59
di perryn
ciao,
nella mia vasca si riproducono come conigli, se vuoi ti dico in che ambiente si trovano.
vasca da 250 litri netti fittamente piantumata di Cryptocoryne dove i piccoli passano i primi giorni di vita al riparo.
ghiaino ambrato fine da 1 mm .
temperatura mai meno di 28° (è un biotopo amazzonico)
pH 6,5 o meno.
NO3- 25mg/l
NO2- a zero
KH non rilevabile
GH credo intorno a 9,non la misuro da anni .
noce di cocco grande bucata sia come entrata che con due fori più piccoli in cima (diametro 1 cm) , in maniera che passi l'acqua e le uova si ossigenino per bene , sennò rischi di perdere la covata.
do abitualmente pasticche pleco tetra per pesci da fondo e rondelle di zucchina bollita.
e poi si rubano un pò di granuli di pappa per discus , che è molto proteica.
ho in vasca dei rami di legno di quercia rovere, questi non solo rilasciano acidi umici e ambrano leggermente l'acqua facendoli sentire più a casa, ma la corteccia costituisce un alimento integrativo importante per i loricaridi.
i legni fossili come le radici di torbiera sono come pietre , infatti possono stare anni in acqua senza rovinarsi, invece i rami freschi possono mangiarseli facilmente .
basta che vai in un un parco o boschetto con un seghetto a mano e te ne porti a casa quanti ne vuoi ;) (prima di metterli in vasca riempi la vasca da bagno di acqua bollente e lasci i rami lì dentro tutta la giornata )

che altro... ah , già , non acidificare con la CO2, anzi metti la mandata del getto a pelo d'acqua , in maniera da ossigenare il più possibile .
se devi acidificare compra l'estratto di quercia della Amtra, è quello che usavo per le riproduzioni dei discus, è veramente ottimo per acidificare e al contempo riempire la vasca di elementi che aiutano molto le coppie in deposizione e la percentuale di schiusa delle uova .
però tieni presente che , acidificando, il test a reagente diventa inaffidabile, ci vuole un phmetro , lo trovi di quelli a penna per pochi euro.
ricordati che più la KH scende e meno estratto è necessario per farla scendere ancora. insomma dosa 1 ml per volta, poi aspetta un'ora e misura il pH , poi 1 altro ml, aspetti un'ora e rimisuri. lentamente e con molta pazienza , continuando a monitorare il pH , quando la KH si avvicina allo zero bastano poche gocce per far crollare il pH a 5 ,anche se l'estratto è un acido debole.
spero di esserti stato utile