Allestire un bonsai pond.

I vostri acquari sotto le stelle

Moderatori: trotasalmonata, Pinny

Bloccato
Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Allestire un bonsai pond.

Messaggio di GiuseppeA » 30/01/2015, 15:35

cuttlebone ha scritto:Questo è il mio, circa 300 litri:
Immagine
Nessun cambio d'acqua, pochissimo mangime ed il pesce più giovane ha 7 anni.
Da quando ho inserito le potature di Egeria, Najas guadalupensis, Bacopa C.
Immagine
ho anche staccato la pompa. La tengo in funzione solo in inverno in funzione anti ghiaccio.
Si ma tu sei un fenomeno sia negli acquari che nei laghetti!!!

Non è giusto..io me ne vado... =))=))

PS complimenti anche per il pond
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Allestire un bonsai pond.

Messaggio di cuttlebone » 30/01/2015, 15:37

No, no, qui nel laghetto, credimi, è davvero tutto CULO! ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: Allestire un bonsai pond.

Messaggio di lorenzo165 » 30/01/2015, 15:45

Sono degli ecosistemi che se ben avviati non si verificheranno effetti spiacevoli con il passare del tempo. :)

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Allestire un bonsai pond.

Messaggio di enkuz » 30/01/2015, 15:51

cuttlebone ha scritto:E così è d'inverno quando gela. Rimane solo il buchetto in prossimità della cascatella:
Immagine
Che bello !!!
Io per questo vorrei lasciare la cascatella anche in inverno... una cosa simile alla tua.
Ma la tua cascata funziona con una normalissima pompa da acquario?

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Allestire un bonsai pond.

Messaggio di enkuz » 30/01/2015, 15:53

lorenzo165 ha scritto:Si può sistemare appena sotto la superficie dell'acqua un riscaldatore appeso ad una lastra di polistirolo o di sughero, ma credo che sarà poco affidabile. :D
Dici che non garantirebbe più caldo negli strati bassi, se lo installo in basso?
Perchè appeso sotto la superficie?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Allestire un bonsai pond.

Messaggio di cuttlebone » 30/01/2015, 15:59

L'acqua meno fredda precipita sul fondo, con circa 2 gradi in più, garantendo un ricovero ai pesci. Se tu metti una pompa bassa, che mischia i due strati, vanifichi l'effetto e metti a rischio i pesci.
In estate, mettendo piante sommerse, non metterei proprio alcuna pompa. In inverno, una piccola che muova solo l'acqua in superficie per non farla ghiacciare, ma solo in un punto. D'inverno è un bene se la superficie si ghiaccia;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Allestire un bonsai pond.

Messaggio di enkuz » 30/01/2015, 16:41

Dici che la pompa non serve perchè ci pensano già le piante sommerse ad ossigenare?
Io però mi immagino un contenitore con acqua ferma (in estate) e 25/30 gradi fuori... con sole battente per qualche ora al giorno (in estate ho sole fino alle 13 più o meno su quel terrazzo a partire dall'alba) e la cosa obiettivamente non mi entusiasma... secondo me cuocio i pesci.
La pompa secondo me in estate serve per forza (nel mio caso) per evitare scottature.

In inverno posso anche spegnerla... e favorire la formazione del ghiaccio... ma tenendo il riscaldatore da 15 watt acceso, sul fondo della vasca... per essere sicuro che i pesci abbiamo ricovero.
Se dovessi optare per un contenitore inferiore al metro di altezza... mi sa che il piccolo riscaldatore sarà necessario... poco ma scalda, tanto da non fare ghiacciare i bassi strati.

Tutto teorico... poi bisognerà provare, termometro alla mano (che installerò dentro al contenitore).

PS. come mai lasci la cascata attiva in inverno? lasciare quel buco nel ghiaccio a cosa ti serve, per curiosità?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Allestire un bonsai pond.

Messaggio di cuttlebone » 30/01/2015, 17:13

Premessa fondamentale: il mio è un mini laghetto completamente esterno e non una vasca sul balcone. Quindi qualche differenza nella gestione e necessaria. La pompa in funzione d'inverno crea un buco che consente lo scambio e la fuoriuscita dei gas prodotti dalla decomposizione della vegetazione, lasciando però che sul resto della superficie si formi ghiaccio che funge da isolante.
Se la tua vasca sarà esposta al sole ti consiglio di coibentarla: due vasche di misure differenti una dentro l'altra con un'intercapedine di argilla espansa/polistirolo/pluriball.
Se metti qualche pianta rapida come Egeria non credo avrai bisogno della pompa ma nulla ti vieta di provare ;)
Per l'inverno, in riscaldatore sul fondo ed una coperta di pluriball potrebbero aiutarti.
Se prevedo una base con ruote, potrai spostarlo in funzione del sole ;)
Ma dove abiti ?
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: Allestire un bonsai pond.

Messaggio di lorenzo165 » 31/01/2015, 12:10

lorenzo165 ha scritto:Si può sistemare appena sotto la superficie dell'acqua un riscaldatore appeso ad una lastra di polistirolo o di sughero, ma credo che sarà poco affidabile. :D
enkuz ha scritto:Dici che non garantirebbe più caldo negli strati bassi, se lo installo in basso?
Perchè appeso sotto la superficie?
Questa la ritengo la soluzione migliore per garantirti una piccola zona esente da ghiaccio, con quel volume d'acqua e le temperature che dovrà affrontare il termostato ti gioverebbe uno professionale per garantirti una continuità di temperatura stabile

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Allestire un bonsai pond.

Messaggio di cuttlebone » 31/01/2015, 14:14

Vi riporto la mia esperienza empirica di 10 inverni senza perdite.
Tra tutti i rimedi per preservare la salute dei pesci in inverno "nordico", l'unica rivelatasi affidabile è stata quella di:
Permettere la formazione spontanea del ghiaccio. Quindi evitare le coperture in materiale pseudo isolante come plexiglas, pluriball, vecchie vetro camere...ecc.
Ciò perché il ghiaccio è il migliore isolante contro gelate improvvise e durature.
Prevedere una piccola pompa di movimento, posta poco sotto la superficie, che impedisca sino a -5 la formazione del ghiaccio su una superficie di un piattino da dolce, smuovendo semplicemente la superficie.
Il riscaldatore, scusami Enkuz, proprio non ce lo vedo ;)
Trattandosi di vasca e non di laghetto, è utile la tecnica del doppio contenitore permanente o, almeno d'inverno, rivestire la vasca col pluriball.
"Fotti il sistema. Studia!"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite