SOLUZIONE!!!
Premetto che mi/ci hanno fatto piacere la partecipazione e i tentativi di spiegazione
La carenza era abbastanza difficile da diagnosticare, anche perché ci sono più carenze insieme, anche se una è quella più evidente. Comunque cosa realistica, visto che raramente c'è carenza di uno e un solo elemento
Prima di dare la risposta, provo a commentare brevemente le proposte:
- magnesio... se ce fosse di più, sarebbe meglio, in effetti;
- ferro invece no, ce n'è fin troppo;
- carbonio ce n'è, si vede dalla crescita e dalle foglie "cicciose"
- boro probabilmente ce n'è fin troppo, comunque le piante crescendo regolarmente, di boro ne hanno (visto che il boro serve per portare i nutrimenti dalle radici alle punte); il boro può invece rallentare sino a bloccare la crescita, con la morte dell'apice, ma non è questo il caso;
- calcio ce n'è (e probabilmente chiedere le analisi dell'acqua sarebbe cosa buona e giusta, visto che "acqua di rete" vuol dire tutto e niente

)
- manganese può essere, ma per esclusione (vedi soluzione)... lo escluderei :-\
dovrei aver commentato tutte le proposte
► Mostra testo
Questa non è una risposta.
► Mostra testo
La carenza più evidente di tutte è...
► Mostra testo
La carenza più evidente in
entrambe le foto è quella di
RAME, che porta alla torsione delle foglie. Tale torsione si vede sia nella Bacopa sia nella Ludwigia. L'idea iniziale era di mettere solo la Ludwigia, tuttavia presentando anche altre carenze, avrebbe provocato troppo caos.
Tale carenza è stata risolta con piccole somministrazioni ben soppesate di solfato di rame.
Colgo l'occasione per sottolineare che il rame è elemento traccia utile e necessario ma basta poco per trasformarlo in veleno per piante, pesci, invetrebrati e batteri: quindi dosare con estrema attenzione, più dei Cifo azoto e fosforo messi assieme!
Dopo qualche somministrazione di solfato di rame, tenendo per quanto possibile costante il resto, la parte nuova delle piante:
Carenza-rame-corretta-bacopa.jpg
Carenza-rame-corretta.jpg