Il mio primo paludario
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
- fabry91
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 12/01/18, 8:39
-
Profilo Completo
- robby2305
- Messaggi: 736
- Iscritto il: 30/01/15, 9:56
-
Profilo Completo
Il mio primo paludario
Ops, I did it again...complice 24h chiuso in casa con la febbre e il veto da parte di mia moglie di bazzicare nei pressi del bimbo ne ho approfittato per rispolverare una vecchia radice dal soppalco e per mettere nuovamente mani in vasca.
Ho aggiunto la radice grossa sopra la radice lunga che già c'era prima e ho creato nell'angolo a destra (lato corridoio) una zona praticamente emersa appena appena bagnata dall'acqua per coltivare le piante emerse.
Prossimo step sarà trovare piante per "popolare" la nuova radice, probabilmente delle Tillandsia con radici aeree, Ficus Pumila e Peperomia.
Intanto che ne pensate di queste aggiunte?
Ho aggiunto la radice grossa sopra la radice lunga che già c'era prima e ho creato nell'angolo a destra (lato corridoio) una zona praticamente emersa appena appena bagnata dall'acqua per coltivare le piante emerse.
Prossimo step sarà trovare piante per "popolare" la nuova radice, probabilmente delle Tillandsia con radici aeree, Ficus Pumila e Peperomia.
Intanto che ne pensate di queste aggiunte?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Roberto
- Piper
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
Il mio primo paludario
ti dico che da un punto di vista puramente estetico forse stai aggiungendo troppo, ma è solo per mio gusto personale. in particolare il castello di pietre comincia ad essere un pò sproporzionato, se riesco a speigarmi
io, ad esempio, alzerei un pochino il livello dell'acqua, ed eviterei che le due radici siano quasi parallele come direzione come adesso. oppure ne terrei solo una a fare da fulcro fuori dall'acqua
posto comunque che il tutto resta bellissimo da vedere
io, ad esempio, alzerei un pochino il livello dell'acqua, ed eviterei che le due radici siano quasi parallele come direzione come adesso. oppure ne terrei solo una a fare da fulcro fuori dall'acqua
posto comunque che il tutto resta bellissimo da vedere
- robby2305
- Messaggi: 736
- Iscritto il: 30/01/15, 9:56
-
Profilo Completo
Il mio primo paludario
Intendi la radice con sopra il Ficus Pumila che continua in acqua e quella lunga sopra l'acquario dove c'e' il tubo effetto pioggia?
In effetti ora che c'e' una radice in più in alto, quella con effetto pioggia potrei posizionarla in obliquo. Diciamo facendola partire tra le due pietre grosse.
Poco fa ho provato a portare l'uscita filtro ancora più in alto facendo passare l'acqua attraverso la radice in cima. L'effetto è stupendo ma devo lavorarci un po' per essere sicuro di non allagare casa.

Roberto
- Piper
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
Il mio primo paludario
si esatto. avendo aggiunto altre pietre e legni sopra la radice lunga mi pare che si evidenzi questo parallelismo tra la radice lunga superiore e quella inferiore, che insieme ai massi aggiunti in verticale leva un pò di naturalezza che invece prima avevi trovato splendidamente. è come se il tutto fosse un pò più "artificiale" poichè c'è molto stacco ora tra la parte emersa e quella sotto, come se fossero due pezzi uguali poco collegati. per questo ipotizzavo di far salire un pò il livello dell'acqua, allagando quindi di più la base delle rocce semi-emerse e migliorare il passaggio dall'emerso al sommerso
ma, ripeto, è solo una mia sensazione estetica
se dovessi sistemarla io, quello che proverei a fare è di spostare la radice lunga in mezzo alle pietre, rispetto all'asse verticale, quindi abbasandola e spostare la nuova radice in alto più in obliquo, che guardi verso una diagonale verso il soffitto.
in questo modo hai la prima radice che va verso il fondo, la seconda radice lunga che percorre in orizzontale e l'ultima radice che punta verso l'alto. se poi trovi il modo di avvinghiare la seconda e la terza radice, come se nascessero dallo stesso blocco di rocce, penso che puoi scattare una foto e ti portiamo in trionfo ai contest di acquascaping come araldo di acquariofilia facile.
edit: ho letto il tuo edit e mi pare che ci troviamo in parte sulle sensazioni.
ma, ripeto, è solo una mia sensazione estetica
se dovessi sistemarla io, quello che proverei a fare è di spostare la radice lunga in mezzo alle pietre, rispetto all'asse verticale, quindi abbasandola e spostare la nuova radice in alto più in obliquo, che guardi verso una diagonale verso il soffitto.
in questo modo hai la prima radice che va verso il fondo, la seconda radice lunga che percorre in orizzontale e l'ultima radice che punta verso l'alto. se poi trovi il modo di avvinghiare la seconda e la terza radice, come se nascessero dallo stesso blocco di rocce, penso che puoi scattare una foto e ti portiamo in trionfo ai contest di acquascaping come araldo di acquariofilia facile.
edit: ho letto il tuo edit e mi pare che ci troviamo in parte sulle sensazioni.
- marcello
- Messaggi: 5777
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
Profilo Completo
Il mio primo paludario
Effettivamente le 2 radici messe così non rendono perché fanno un miscuglio.
Fai delle prove , lascia la prima radice come era e prova a posizionare la seconda in modo obliquo .
Sì alza il livello acqua.
La Tillandzia se ha troppa umidità marcisce o minimo prende la muffa .

Fai delle prove , lascia la prima radice come era e prova a posizionare la seconda in modo obliquo .
Sì alza il livello acqua.
La Tillandzia se ha troppa umidità marcisce o minimo prende la muffa .

- robby2305
- Messaggi: 736
- Iscritto il: 30/01/15, 9:56
-
Profilo Completo
Il mio primo paludario
In effetti ora che l'hai evidenziato mi sembra anche a me che ci sia come un "riflesso" di immagine tra sopra e sotto con un buco in mezzo.Piper ha scritto: ↑si esatto. avendo aggiunto altre pietre e legni sopra la radice lunga mi pare che si evidenzi questo parallelismo tra la radice lunga superiore e quella inferiore, che insieme ai massi aggiunti in verticale leva un pò di naturalezza che invece prima avevi trovato splendidamente. è come se il tutto fosse un pò più "artificiale" poichè molto stacco ora tra la parte emersa e quella sotto, come se fossero due pezzi uguali poco collegati. per questo ipotizzavo di far salire un pò il livello dell'acqua, allagando quindi di più la base delle rocce semi-emerse e migliorare il passaggio dall'emerso al sommerso
ma, ripeto, è solo una mia sensazione estetica
Purtroppo la rocciata non posso modificarla pechè mi serve per l'effetto cascata che altrimenti con la sola pietra in basso non si vede perchè rimane coperta da piante emerse e legni.
Anche la radice in basso non posso toccarla perchè continua fino al fondo e sott'acqua ci sono attaccate le piante di Anubias Nana Petite.
Allo stesso tempo non posso salire troppo con il livello dell'acqua perchè la nuova zona che ho creato per far crescere piante emerse diventerebbe sommersa.
Però posso provare a giocare un po' con le radici aeree per vedere se riesco a ricucire la visuale tra le zone. Comunque quando metterò le nuove piante sui legni emersi con le radici che cadranno tipo liane si andrà a riempire il vuoto che c'e' ora...
Comunque vado un po' a giocare e se trovo una soluzione valida posto nuove foto.

Roberto
- Elisabeth
- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
Profilo Completo
Il mio primo paludario
A me non dispiace così....Mi ricorda un po' alcuni bonsai giapponesi 

"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

- robby2305
- Messaggi: 736
- Iscritto il: 30/01/15, 9:56
-
Profilo Completo
Il mio primo paludario
Piper ha scritto: ↑se dovessi sistemarla io, quello che proverei a fare è di spostare la radice lunga in mezzo alle pietre, rispetto all'asse verticale, quindi abbasandola e spostare la nuova radice in alto più in obliquo, che guardi verso una diagonale verso il soffitto.
in questo modo hai la prima radice che va verso il fondo, la seconda radice lunga che percorre in orizzontale e l'ultima radice che punta verso l'alto. se poi trovi il modo di avvinghiare la seconda e la terza radice, come se nascessero dallo stesso blocco di rocce
Sono in crisi. Prima mi piaceva da matti, ora vedo la rocciata e non mi piace più





Ho provato a fare un po' di prove...a parte diventare matto e far crollare quasi tutto non sono riuscito a venirne a capo.
Però ho modificato la posizione della radice piú bassa (qualla che continua sommersa). Ora nasce in una posizione più centrale della vasca per finire nell'angolo a sx lasciando anche più luminosa la zona anteriore lato corridoio. Questa modifica mi piace e almeno una cosa è sistemata.
Per le altre due radici devo ancora studiarci su. Prossimi giorni vedo se riesco a convogliare l'output del filtro nella radice che ora si trova più in alto.
Magari togliendo la pietra più grossa in alto e sostituendola proprio con la radice, provandoci poi ad incastrare il legno lungo.
Per quanto riguarda il livello dell'acqua decido a modifiche completate. Maledizione perchè è cosi dannatamente divertente questo hobby!!! Sono sopraffatto da 1000



Roberto
- Piper
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
Il mio primo paludario
così però mi fai sentire in colpa. guarda che stiamo solo discutendo di come renderlo superperfetto, perchè altrimenti è comunque bellissimo già così
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti