@
cicerchia80 4500 è una gradazione leggermente calda, se ti piace l'effetto puoi tenerla ma sarebbe preferibile spegnerla o dimmerarla per diminuirne l'effetto.
se non li hai già tolti tira via anche i 10'000, danno problemi simili ai blu.

, nelle prove che ho fatto ho visto che con luci troppo fredde > 9000k si sviluppano le GSA soprattutto sui vetri, questo può essere dato anche da altri fattori certamente, ma con la sola luce a 6500k non si sono manifestate.
Fortunatamente per noi amanti degli acquari dolci la soluzione è semplice: LED 6500k + rossi (non sempre servono)
Comunque esteticamente è molto bella la plafoniera, complimenti !
Per confronto ti allego lo spettro luminoso della plafoniera ADA aquasky:
Come vedi lo spettro luminoso è praticamente identico a quello di un LED da 7000k. Questa plafoniera non ha LED di altri colori e nonostante ciò permette di ottenere delle piante stupende.
Per quanto riguarda gli epistar da 1w ( pardon dalla foto mi sembravano le barrette di LED smd 5730 da 0.5W )
Vanno alimentati massimo con 300mA (anche se arrivano a 350mA) per evitare problemi di surriscaldamento con conseguente rottura,
la differenza di potenziale ai capi del LED deve essere compresa tra i 2.8 e i 3.4 V. Se riesci ad avere 3.0V su ogni LED è un ottimo compromesso.
Puoi regolare la corrente [ mA ] con il programmino dimmerandoli: la tua centralina usa un sistema dimmer ad impulsi pwm, di conseguenza non hai alcuna poenza sprecata, come invece accadeva negli obsoleti dimmer a resistenza variabile.
La caduta di potenziale [ V ] la puoi regolare solo mettendo altri LED o resistenze in serie sullo stesso canale.
Ti può essere utile comprare un multimetro, costa 10€, per controllare voltaggio e corrente erogata. Se ti serve una mano per capire come misurare scrivi pure
