Pagina 6 di 9

Identificazione legni trovati in natura

Inviato: 21/12/2017, 12:20
di Dandano
gem1978 ha scritto: La ricostruzione puoi farla in tanti modi: poliuretano espanso, vite a grano (meglio se acciaio, o ancora meglio se in plastica),silicone, ecc...
Silicone e poliuretano non credo tengano molto una volta che il legno messo in acqua si dilata, o sbaglio?

Identificazione legni trovati in natura

Inviato: 21/12/2017, 12:24
di gem1978
Mattia.varazze ha scritto: poliuretano
Tiene ;) è da due mesi lì....rivestito di piccole sfoglie di legno a loro volta ricoperte di muschio per mimetizzare il lavoro fatto ;)

EDIT
@Mattia.varazze leggi qui inizio da un bonsai per arrivare a da pagina 19/20 circa trovi come ho realizzato il mio legno ;)

Identificazione legni trovati in natura

Inviato: 21/12/2017, 12:54
di Dandano
Questa è la radice di fillirea non troppo secca:
IMG_20171221_124011_1156251522.jpg
Dopo una bollitura di 5 ore e una seconda di 2 ore ( ne ho bollito solo un lato entrambe le volte) più due giorni a mollo ho pensato di lasciarla un po' seccare al sole adesso, rimetterla a bollire verso le 17 sino alle 22 e domani magari metterla in forno

Identificazione legni trovati in natura

Inviato: 21/12/2017, 12:55
di roby70
:-bd
Poi magari prima di metterla in acquario gli farei anche una passata di qualche giorno/una settimana a mollo in una bacinella così è più facile vedere se rilascia qualcosa.
Però ti capisco è veramente bella quella radice :x

Identificazione legni trovati in natura

Inviato: 21/12/2017, 12:57
di Dandano
roby70 ha scritto: Poi magari prima di metterla in acquario gli farei anche una passata di qualche giorno/una settimana a mollo in una bacinella così è più facile vedere se rilascia qualcosa.
Qualcosa tipo? L'unico problema Delle radici non molto stagionate e la linfa ma ho letto che basta lasciarle in ammollo per qualche settimana o velocizzare il tutto bollendole.
Potrebbe rilasciare altro? Come posso accorgermene?

Identificazione legni trovati in natura

Inviato: 21/12/2017, 13:36
di roby70
Intendo che magari marcisce un po’ o rilascia qualche pezzetto di corteccia rimasta attaccata.
Lasciandola a bagno te ne accorgi prima di metterla in acquario

Identificazione legni trovati in natura

Inviato: 21/12/2017, 13:38
di Dandano
roby70 ha scritto:
21/12/2017, 13:36
Intendo che magari marcisce un po’ o rilascia qualche pezzetto di corteccia rimasta attaccata
Ahhh :)) mi sono allarmato e ho pensato subito alla chimica io :-B

Identificazione legni trovati in natura

Inviato: 21/12/2017, 13:59
di Monica
Asciugala con un ventaglio piuttosto ma non buttare quella radice :x

Identificazione legni trovati in natura

Inviato: 21/12/2017, 14:24
di trotasalmonata
Quanto galleggiava quando la bollivi?

Per esperienza i pezzi più grossi fanno più fatica ad inpregnarsi ed affondare.
preparati per un piano B tipo forarla e ancorarla a un sasso.

Identificazione legni trovati in natura

Inviato: 21/12/2017, 14:30
di Dandano
trotasalmonata ha scritto: Quanto galleggiava quando la bollivi?

Per esperienza i pezzi più grossi fanno più fatica ad inpregnarsi ed affondare.
preparati per un piano B tipo forarla e ancorarla a un sasso.
Dopo tutte le bolliture per togliere bene la linfa e togliere bene la corteccia credo che sarà l'ultimo dei miei problemi.
Comunque mi pare andasse già a fondo