Pagina 6 di 8

Consigli per il mio acquario

Inviato: 11/02/2018, 9:47
di roby70
Emanuele76 ha scritto: Acquario 117 lt circa 75% osmosi 25% rubinetto trattata
Allora diciamo che gli ultimi test fatti sono in linea con quelle della tua acqua di rete.
Emanuele76 ha scritto: Mi ha detto il negoziante che ho la cloromina alta
Come fa a saperlo? Ha fatto un test? Dalle analisi della tua acqua di rete non risulta che sia utilizzata :-??
Il biocondizionatore l'hai utilizzato quando hai riempito l'acquario? Non capisco perchè dici "utilizzo" :-?
Emanuele76 ha scritto: Il GH non è un po’ troppo alto vedo che la media è tra 4 e 8
Mentre KH valore medio è tra 4 e 6
Qui non ho capito cosa intendi :-?? Valore medio di cosa?

Consigli per il mio acquario

Inviato: 11/02/2018, 14:00
di Emanuele76
si certo solo al riempimento dell’acqurio,e nei futuri cambi acqua...
Riguardo ai valori medi da me citati sono dati trovati in rete dove vengono riportati valori medi

Consigli per il mio acquario

Inviato: 11/02/2018, 14:40
di FrancescoFabbri
roby70 ha scritto: È strano il valore del KH maggiore del GH
Nelle analisi comunque avevo letto 59 mg/l di sodio :-?

Non ho seguito tutto il topic, ma se non hai tagliato opportunamente l'acqua di rubinetto con osmosi rischi di avere precchio sodio in vasca :-?
Emanuele76 ha scritto: Mi ha detto il negoziante che ho la cloromina alta
Il fatto che il negoziante abbia detto che tu abbia le cloroammine (si scrive così) alte mi sa di fuffa... Non voglio fare il sapientone eh, ma ho l'impressione che se il negoziante ha misurato il cloro con un test a reagente tipo questo:
Immagine
a meno che non usi il biocondizionatore di tale marca il valore del cloro non risulta zero :-?
► Mostra testo
Inoltre allego il Decreto Legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 relativo ai valori chimici massimi consentiti per l'acqua di rubinetto.

In particolare si parla di un limite massimo di "clorito" (che non riesco ad interpretare in altro modo se non come "frazione di ipoclorito reattiva e effettivamente disinfettante") pari a 50 microgrammi/litro, mentre non viene mai menzionata la cloroammina con un limite massimo regolamentato per legge.
Off Topic
Ora vado un attimo sul difficile, mi perdonino i mod di sezione :D

Le cloroammine sono composti chimici che provengono da una molecola di ammoniaca (o anche altre specie chimiche), però al posto degli atomi di idrogeno legano 1, 2 o 3 atomi di cloro (mi correggano i chimici @Pizza e @lucazio00 se sto scrivendo castronerie). In America le usano come disinfettanti al posto dell'ipoclorito (quello che abbiamo comunemente noi nell'acquedotto) perché sono composti più stabili, cioè che evaporano molto meno velocemente dall'acqua rispetto all'ipoclorito che abbiamo noi, e che hanno una buonissima azione disinfettante. ;)
Detto questo... Io sono della provincia di Livorno (quindi nemmeno troppo distante da te), e francamente non credo che almeno nella nostra zona sia possibile disinfettare l'acqua con l'immissione delle cloroammine.

Ti allego pure lo screenshot delle analisi del mio comune:
Acqua Bibbona.JPG
Come vedi, il tipo di disinfettante usato può essere o l'ipoclorito di sodio o il biossido di cloro :D

► Mostra testo

Consigli per il mio acquario

Inviato: 11/02/2018, 14:58
di Emanuele76
Si...si... Confermo Francesco il negoziante era subito pronto a vendermi il miracoloso prodotto che toglie questa cloroammina
Il taglio in vasca è fatto con 75%osmosi

Consigli per il mio acquario

Inviato: 11/02/2018, 15:31
di FrancescoFabbri
Emanuele76 ha scritto: Si...si... Confermo Francesco il negoziante era subito pronto a vendermi il miracoloso prodotto che toglie questa cloroammina
E' sempre così, ci possiamo fare poco... :ymsigh:
Emanuele76 ha scritto: Il taglio in vasca è fatto con 75%osmosi
Se hai usato tale acqua di rubinetto hai anche un po' troppo sodio in acquario, qualora tu volessi aggiungere particolari tipi di piante. Per adesso coi carassi credo che non ci sia il minimo problema ;)

(magari meglio parlarne in separata sede, comunque gli Echinodorus sono piante amazzoniche, quindi probabilmente a loro il sodio potrebbe dar loro un po' di fastidio :-?)

Se ho fatto bene i conti infatti ne hai circa 14 mg/l :-bd

Consigli per il mio acquario

Inviato: 11/02/2018, 15:45
di Emanuele76
Cosa dovrei fare per riportare valori ottimali?

Consigli per il mio acquario

Inviato: 11/02/2018, 15:54
di lucazio00
L'ipoclorito è uno ione..ha carica elettrica -1...come fa ad evaporare?
Bisogna sapere se il test misura il cloro totale (clorammine, ipocloriti, composti organici del cloro e cloro gassoso) oppure solo cloro libero (quello gassoso)...credo quello totale...avrebbe più senso!

Consigli per il mio acquario

Inviato: 11/02/2018, 16:10
di roby70
Emanuele76 ha scritto: Cosa dovrei fare per riportare valori ottimali?
Finita la maturazione vediamo se è il caso di fare un cambio per abbassare qualche valore ma se le piante non mostrano problemi particolari per il momento non farei niente ;)

Consigli per il mio acquario

Inviato: 11/02/2018, 16:49
di FrancescoFabbri
Off Topic
lucazio00 ha scritto: L'ipoclorito è uno ione..ha carica elettrica -1...come fa ad evaporare?
Bisogna sapere se il test misura il cloro totale (clorammine, ipocloriti, composti organici del cloro e cloro gassoso) oppure solo cloro libero (quello gassoso)...credo quello totale...avrebbe più senso!
► Mostra testo
In parole povere, reagisce con gli altri ioni intorno ed evapora come cloro gassoso ;)

Consigli per il mio acquario

Inviato: 11/02/2018, 20:14
di Emanuele76
A si...si... Francesco capito tutto...🤣🤣🤣😫