Pagina 6 di 8
conducibilità non si abbassa
Inviato: 15/03/2018, 15:21
di FrancescoFabbri
Marco_ ha scritto: ↑FrancescoFabbri ha scritto: ↑
Comunque non è un "mantra", perché alcune piante ad esempio anche se "intrise" nel potassio non producono lo stesso getti laterali per loro costituzione

Per quanto riguarda il myriophyllum tubercultum vale questa"regola"?
Io non l'ho mai coltivato
Per il mattogrossense ti posso invece assicurare di sì

conducibilità non si abbassa
Inviato: 15/03/2018, 21:02
di Marco_
FrancescoFabbri ha scritto: ↑
Io non l'ho mai coltivato
Per il mattogrossense ti posso invece assicurare di sì

Osserverò!
Altra curiosità... Come hai fatto a far crescere le alghe sul filtro? Cu"o?

conducibilità non si abbassa
Inviato: 16/03/2018, 23:10
di Marco_
Oggi, dopo una settimana le piante sono tutte cresciute abbastanza, a parte la valli
Mi è finita la CO
2 e sono comparse delle bba sul vetro, sono correlate le due cose se non sbaglio, vero?
E altra cosa, la conducibilità non si è mossa..
Domani faccio un giro di test, poto le piante e mi consigli di aggiungere qualcosa?
Ecco una foto generale di oggi:
IMG_20180316_230002_-597763735.jpg
E una settimana fa:
IMG_20180309_122742_-1276129326.jpg
(A parte la valli che si è sradicata

non cresce granché bene mi sembra.. )
@
FrancescoFabbri consigli?

conducibilità non si abbassa
Inviato: 17/03/2018, 1:31
di FrancescoFabbri
Marco_ ha scritto: ↑Come hai fatto a far crescere le alghe sul filtro? Cu"o?

già
A parte gli scherzi, le BBA appena ti nascono è amore a prima vista per ogni arredo, in particolare il filtro :x
Marco_ ha scritto: ↑Oggi, dopo una settimana le piante sono tutte cresciute abbastanza, a parte la valli
La valli ha "da mangiare" sotto i piedi?

Marco_ ha scritto: ↑Mi è finita la CO
2 e sono comparse delle bba sul vetro, sono correlate le due cose se non sbaglio, vero?
In realtà lo sarebbero state molto di più le filamentose
Abbiamo probabilmente un piccolo blocco delle piante che ha favorito la crescita algale
Onestamente aspetterei un quadro completo coi test
Comunque probabilmente potrei essermi già fatto un'idea

conducibilità non si abbassa
Inviato: 17/03/2018, 2:07
di Marco_
FrancescoFabbri ha scritto: ↑
Comunque probabilmente potrei essermi già fatto un'idea

Daii son curioso

conducibilità non si abbassa
Inviato: 17/03/2018, 8:53
di Marco_
@
FrancescoFabbri
Allora ho fatto i test e tutto nella norma
pH: 7 (CO
2 rifatta, dovrebbe ruabbassarsi sui 6,5)
NO
3-: 10
NO
2-: 0
PO
43-: più di 2 (non ho rieffettuato il test diluendo, ma dovrebbero essere sempre introno ai 4)
KH: 3
GH: tra 6 e 10 (striscette)
Aggiungo: potando la limno ho notato che aveva le punte chiare e il myrio aveva delle foglie intermedie verdi.. Ferro?
(Stelo della limno croccantissimo e foglie grandi e di un bel verde brillante

)
conducibilità non si abbassa
Inviato: 17/03/2018, 21:51
di FrancescoFabbri
Marco_ ha scritto: ↑Aggiungo: potando la limno ho notato che aveva le punte chiare e il myrio aveva delle foglie intermedie verdi.. Ferro?
Esatto, ci avevo pensato pure io
Ma l'acqua è sempre arrossata dall's5?

conducibilità non si abbassa
Inviato: 17/03/2018, 21:52
di Marco_
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Marco_ ha scritto: ↑Aggiungo: potando la limno ho notato che aveva le punte chiare e il myrio aveva delle foglie intermedie verdi.. Ferro?
Esatto, ci avevo pensato pure io
Ma l'acqua è sempre arrossata dall's5?

A dir la verità non capisco bene se sia arrossata ancora o se è il colore dell'acqua..
Comunque provo ad aggiungerlo e vedo..
conducibilità non si abbassa
Inviato: 17/03/2018, 21:54
di FrancescoFabbri
Marco_ ha scritto: ↑Comunque provo ad aggiungerlo e vedo..
Facci sapere nel caso non abbia funzionato

conducibilità non si abbassa
Inviato: 18/03/2018, 13:57
di Marco_
Oggi ho utilizzato il confronto con due bicchieri di plastica, un riempito con acqua prima dell'aggiunta del ferro e uno con cui facevo il confronti
Dopo 2 ml ho notato un leggero arrossamento e mi son fermato
Aggiunto dopo 16 minuti 12 secondi:
L'unica cosa è che inserendo i dati sul calcolatore mi da che ho inserito solo 0,04 mg/l circa.. Non sono pochi, avendone già in acqua pochissimo dato che le piante erano in carenza?
