Pagina 6 di 7

Alzare KH ma non il GH, è possibile?

Inviato: 06/06/2018, 20:06
di Reycar
Potrebbe essere una cavolata ma perché non provi a rabboccare con acqua di rete per un po'?
Di sicuro hai più carbonati in acqua che sodio.
Aumenteresti il KH aggiungendo poco sodio.
Il GH aumenterebbe gradualmente senza creare problemi e potrebbe anche diminuire, in seguito, perché assorbito dalle piante.

Alzare KH ma non il GH, è possibile?

Inviato: 07/06/2018, 11:18
di lucazio00
Ma non dovevi alzare solo il KH?
L'idrossido di calcio è tipo il carbonato di calcio ma ben più solubile ed alcalino di esso.
Dato che è fatto di calcio alza anche il GH!

Alzare KH ma non il GH, è possibile?

Inviato: 07/06/2018, 12:35
di Zommy86
lucazio00 ha scritto: Ma non dovevi alzare solo il KH?
L'idrossido di calcio è tipo il carbonato di calcio ma ben più solubile ed alcalino di esso.
Dato che è fatto di calcio alza anche il GH!
Si in teoria si dovrei alzare il KH ma per aumentare il pH, se idrossido di calcio però ha sostenze tampone/alcaline e alza il pH in maniera consistente ben venga anche se incide poco sul KH e GH. (pochi grammi).

O se esistonono altre sostanze tampone, non nocive ovviamente. Anche un prodotto commerciale senza sodi o robaccia simile

Il GH lo ho a 8.

Aggiunto dopo 42 minuti 15 secondi:
Aggiungo che stasera metto in vasca 5litri di acqua di rete messa a decantare, comunque ogni tanto ne cavo per dare una sciacquata alle spugne quando sono intasate, ma poi ho sempre messo acqua demineralizzata, cosi facendo aggiungo anche qualche elemento traccia e micro, i valori maggiori (GH-KH-conducibilità) no dovrebbero cambiare quasi per niente con 5 litri in 230 netti.
Faccio bene?

@cicerchia80

Alzare KH ma non il GH, è possibile?

Inviato: 07/06/2018, 13:27
di nicolatc
Off Topic
cicerchia80 ha scritto:
nicolatc ha scritto: anche il KH, se aumenta, aumenta di una % non facilmente calcolabile.
@lucazio00 sa i calcoli precisi :-?
Quali sono non li sò,ma io li ho semplicemente rapportati ai litri di @Zommy86 :-?
@lucazio00 avrei una curiosità:

usando l'idrossido di calcio l'alcalinità sostanzialmente aumenta grazie agli ioni idrossido dissociati;
per calcolare in modo esatto il KH hai quindi considerato tutte le moli Ca+ come ioni equivalenti di CaCO3 in termini di alcalinità (allora il KH aumenta di 0,66 °d, esattamente come il GH) oppure le moli di OH- come ioni equivalenti di CaCO3 (il KH aumenta del doppio, 1,32 °d)?

Io ho perplessità sulla correttezza di entrambe le soluzioni...

Alzare KH ma non il GH, è possibile?

Inviato: 07/06/2018, 13:32
di Zommy86
nicolatc ha scritto:
Off Topic
cicerchia80 ha scritto:
nicolatc ha scritto: anche il KH, se aumenta, aumenta di una % non facilmente calcolabile.
@lucazio00 sa i calcoli precisi :-?
Quali sono non li sò,ma io li ho semplicemente rapportati ai litri di @Zommy86 :-?
@lucazio00 avrei una curiosità:

usando l'idrossido di calcio l'alcalinità sostanzialmente aumenta grazie agli ioni idrossido dissociati;
per calcolare in modo esatto il KH hai quindi considerato tutte le moli Ca+ come ioni equivalenti di CaCO3 in termini di alcalinità (allora il KH aumenta di 0,66 °d, esattamente come il GH) oppure le moli di OH- come ioni equivalenti di CaCO3 (il KH aumenta del doppio, 1,32 °d)?

Io ho perplessità sulla correttezza di entrambe le soluzioni...
il KH che noi misuriamo non sono altro che l'alcalinità dell'acqua giusto? e non i carbonati/bicarbonati o meglio non solo. dico bene?

Alzare KH ma non il GH, è possibile?

Inviato: 07/06/2018, 13:54
di Reycar
Zommy86 ha scritto:
07/06/2018, 13:32
il KH che noi misuriamo non sono altro che l'alcalinità dell'acqua giusto? e non i carbonati/bicarbonati o meglio non solo. dico bene?
Si ma possiamo dire che nelle nostre acque dovrebbe esser data quasi esclusivamente da carbonati e bicarbonati. Da qui penso derivi l'errore di considerare solo quelli. Ma sostanzialmente sono quelli che ci interessano.

Alzare KH ma non il GH, è possibile?

Inviato: 10/06/2018, 12:00
di Zommy86
lucazio00 ha scritto: Ma non dovevi alzare solo il KH?
L'idrossido di calcio è tipo il carbonato di calcio ma ben più solubile ed alcalino di esso.
Dato che è fatto di calcio alza anche il GH!
Si in teoria si dovrei alzare il KH ma per aumentare il pH, se idrossido di calcio però ha sostenze tampone/alcaline e alza il pH in maniera consistente ben venga anche se incide poco sul KH e GH. (pochi grammi).

O se esistonono altre sostanze tampone, non nocive ovviamente. Anche un prodotto commerciale senza sodi o robaccia simile

Il GH lo ho a 8.

Alzare KH ma non il GH, è possibile?

Inviato: 11/06/2018, 9:51
di lucazio00
Anche i fosfati alcalini alzano l'alcalinità...ma possono stimolare anche le alghe...meglio altre vie come bicarbonato di potassio e carbonato di calcio. L'idrossido di calcio é il cugino più solubile ed alcalino del carbonato di calcio.

Alzare KH ma non il GH, è possibile?

Inviato: 12/06/2018, 0:21
di Zommy86
lucazio00 ha scritto: L'idrossido di calcio é il cugino più solubile ed alcalino del carbonato di calcio.
si riesce a stimare di quanto è l'aumento del pH con una determinata dose?

Quanto ne serve per aumentare il GH di un punto in 100 litri e quanto per aumentare il KH sempre nei 100l ? di quanto è il suo valore di alcalinità? ciò quanto incide approssimativamente sul pH con una quantità pari da alzare il KH di 1 punto?

Non so se mi sono spiegato XD e forse sono domande difficili da dare risposta sopratutto quella sul pH ^:)^ ^:)^

Alzare KH ma non il GH, è possibile?

Inviato: 15/06/2018, 10:44
di lucazio00
Un acquario non è una provetta, è un sistema molto più complesso.
L'impatto sul pH varia da acquario ad acquario, anche il KH é in realtà influenzato per esempio dagli acidi umici che ingialliscono l'acqua...per cui bisogna fare delle misurazioni, però posso dirti con certezza la variazione sul GH.
L'aumento di 1d°dKH ha un effetto sul pH che dipende sia dal KH iniziale che dal livello di CO2 in acqua...più alto è il KH iniziale minore è l'aumento del pH...maggiore è la CO2 disciolta minore è l'aumento del pH!
1°dGH é uguale a 7,14mg/L di calcio e in 100 litri sono 714mg, che corrispondono a (74/40)*714mg di idrossido di calcio = 1320,9mg di idrossido di calcio in 100 litri. Da sospendere prima in mezzo litro di acqua per poi versarlo poco per volta.