CO2 o carbonio liquido e torba
Inviato: 27/11/2018, 23:13


I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
cicerchia io non voglio fare polemica ti pare se non me ne fregava un tubo di quello che ho in vasca non ero qui a scrivere... il fatto è che in teoria siamo tutte brave persone amiamo tutti gli animali e la natura in teoria. In pratica siamo tutti assassini praticamente abbiamo esseri viventi in vasca stanno male lo sappiamo starebbero meglio in natura eppure li abbiamo TUTTI. Per imparare ad allevarli li uccidiamo e poi impariamo e li facciamo vivere male ma meglio che possiamo. TUTTI. Stesso discorso vale per le piante. TUTTI sperimentiamo sulla pelle di altri esseri viventi il nostro hobby. E qualora scappasse veramente fuori qualcuno che non ha vasca e sta in questo forum potrebbe accusarmi di qualsivoglia cosa in teoria sempre. In pratica se non li prendessi io o qualunque acquariofilo quei pesci resterebbero in vasche sovraffolate dai venditori. E se ne faccio secchi 10 per farne vivere meglio 100 che ne avrò, ben venga. Io dico che le cazzate sono necessarie purtroppo. E non accetto critiche in merito da chi fa il mio tra virgolette sporco hobbycicerchia80 ha scritto: ↑Le cazzate le abbiamo fatte tutti....ma da li a farle passare come cose necessarie sti cazzi proprio no
Non sono iscritto al WWF,sono un ambientalista?Se per ambientalista intendi uno che cerca di danneggiare il meno possibile l'ambiente in cui vive(non in tutto ci riesco) per cercare di lasciarlo piu' o meno vivibile a chi verra' dopo,ebbene si' sono un ambientalistaMonarch ha scritto: ↑Non ho fatto esperimenti sulla fauna a causa della mia ignoranza in passato mi è arrivata la CO2 a 100 mg litro perché mi si è starato l elettrodo attualmente utilizzo CO2 e carbonio liquido per pomparla. Non sapevo che l acido salicinico con cui sto cercando di tenere a bada i ciano contenesse carbonio che si andava probabilmente a sommare alla gluteraldeide me ne sono accorto dal comportamento dei pesci che presentavano gli stessi atteggiamenti di quando in passato mi era schizzata la CO2 alle stelle. Ma chi sei del WWF???? Ahahahahmarko66 ha scritto: ↑Io invece avrei un'altra domanda da farti,perchè questo tipo di sperimentazione(anche interessante per certi versi) la fai con pesci in vasca?Mi potresti obbiettare che vuoi vedere i risultati sulla fauna,ma sappiamo gia' le conseguenze che porta un eccesso di CO2 in vasca(almeno chi usa o ha usato la CO2 addizionata) ed i comportamenti dei pesci in questi casi.Quindi perchè rendergli la vita impossibile per soddisfare il tuo ego?fammi il favore ogni tanto scappa fuori qualche ambientalista. Li facciamo tutti gli esperimenti dal giorno in cui mettiamo pesci nelle nostre vasche. Non vorrai mica dirmi che non ne hai fatto fuori qualcuno per il tuo alter ego di avere una vasca con pesci ornamentali
Dipende dall'accumulo e dalla molecola organica. Sicuramente la glutaraldeide, nelle dosi suggerite, viene smaltita quasi interamente dai batteri in 12-24 ore (a parte quella direttamente assorbita dalle piante).
Io ho la centralina pH collegata ad un timer con luci e pompa di movimento. Per la notte sono apposto per il giorno ci pensa la centralina a gestire l elettrovalvola. Io devo ben ricordarmi per non far ricapitare guai di tarare almeno ogni 15 giorni l elettrodo con le apposite soluzioni. Per questo ho il calendario della SERA