Prima fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
nunzia
star3
Messaggi: 290
Iscritto il: 15/03/18, 10:06

Prima fertilizzazione

Messaggio di nunzia » 26/06/2018, 12:42

@sa.piddu @Daniela
20180626_122713.jpg
Le foglie rovinate si devono togliere o si riparano?
Ho messo sia cu che k....
Però l'unico miglioramento è forse una ripiegata dei margini meno vistosa...ma ho il dubbio che sia la mia fantasia....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Prima fertilizzazione

Messaggio di sa.piddu » 26/06/2018, 14:28

nunzia ha scritto: Le foglie rovinate si devono togliere o si riparano?
non si riaprano ma le lascerei...
a me pare tutto molto bello e naturale... :-??
capisco che qualcosa non sta girando nel verso giusto, ma questa volta non saprei cosa dire... :-
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
nunzia
star3
Messaggi: 290
Iscritto il: 15/03/18, 10:06

Prima fertilizzazione

Messaggio di nunzia » 26/06/2018, 14:43

:)) :)) no no devi avere la sfera di cristallo e la bachetta magica.....e far diventare l'hygrophila degna di una cartolina.....che è 'sto "naturale".....chi la detto che la voglio naturale!?..... x_x
A parte gli scherzi....la curiosità era se le foglie che hanno i segni di carenza (qualunque) si riparano da sole dopo il compenso del nutriente o se invece restano così. ....quindi guardo solo se ne escono altre di foglie arricciate per capire se il cu è stato sufficiente..... :(|) :(|) :(|) o se ne devo dare ancora
...scusa eh ma è la mia prima volta con le piante :D :D

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Prima fertilizzazione

Messaggio di Daniela » 27/06/2018, 6:21

nunzia ha scritto: ok dopo esserci stata dietro un bel pò questa mattina regolando piano piano la CO2 ho ottenuto:
pH 6.8 KH 7 = 39 mg/lt
NO3- da 50 sono scesi a 25 rimisurati a fine fotoperiodo..
PO43- fermi a 1
:ymapplause: grande Nunzia !
nunzia ha scritto: non riesco a dare il rinverdente...ogni volta che ci provo con 1 ml mi ritrovo i puntini verdi nel vetro...
Aspetta !
Non bisogna darlo regolarmente, quando le piante hanno tutto e noti un certo scolorimento generale, o comunque qualche problema e sai che non dosi il rinverdente da un pò allora lo metti :)
Oppure diminuisci la dose, da 1 ml a 0,5 ;)
nunzia ha scritto: sto proseguendo con il ferro s5
Ogni quanto lo dai ?
nunzia ha scritto: il solfato di rame stabilizzato con l'acido citrico ( ancora oggi non sono riuscita ad averlo) se no questa notte mi ritrovo con l'hygrophila che se ne va in giro per la città a rubare tubi e fili.....
Scusa bella ho visto ora ..
Hai gli stick che ne contengono un pochino, visto che anche gli NO3- sono scesi potresti metterne un pezzetto in infusione e vedere se riusciamo ad integrare il rame.
Che ne dici ?
nunzia ha scritto: Le foglie rovinate si devono togliere o si riparano?
Io le tolgo :D
nunzia ha scritto: quindi guardo solo se ne escono altre di foglie arricciate per capire se il cu è stato sufficiente.....
Dall’articolo micro e macro ti riporto uno stralcio che se tenuto a mente è di grande aiuto per capire cosa potrebbe mancare ;)




Esiste un'altro criterio per distinguere i nutrienti, che non si basa sulle quantità ma sulla mobilità.
Alcuni di loro possono essere spostati dalla pianta, se necessario, togliendoli alle parti più vecchie per nutrire quelle giovani.
Vengono definiti elementi mobili.

Altri, invece, hanno funzione strutturale; una volta fissati sui tessuti, è difficile che possano muoversi da lì.
Si chiamano elementi plastici, o non-mobili.

La mobilità di un elemento non è come il bianco ed il nero, è più simile ad una scala di grigi; sarebbe quindi più corretto parlare di elementi "molto mobili" o "poco mobili"... ma diverrebbe roba da professionisti, probabilmente troppo per un comune acquariofilo.

Il problema è che questa distinzione netta, fatta con la scure, crea problemi di interpretazione, portando ad elenchi discordanti tra le varie fonti che possiamo trovare in giro.
Non vi stupite quando vi capiteranno indicazioni contrastanti, ad esempio sull'azoto o sul ferro.

Ci sono comunque 4 elementi da considerare sicuramente mobili:

potassio
magnesio
boro
rame
Mentre altri 4 vanno senz'altro considerati plastici:

calcio
manganese
zinco
zolfo
Tutti gli altri stanno nella "terra di nessuno", con un grado di mobilità che concede un certo spazio all'interpretazione.
Questa seconda distinzione, tra mobili e plastici, è decisamente importate, perché ci consente di individuare subito il gruppo di appartenenza dell'elemento carente.

Se una pianta è rigogliosa nella parte alta, ma ha qualche problema in basso, possiamo essere certi che la carenza in atto riguarda un elemento mobile.
Quel poco che rimane viene concentrato sulle foglie giovani, sacrificando quelle più vecchie.

Al contrario, quando si abbruttiscono le foglie alte, significa che manca un elemento plastico, o comunque poco mobile.
La pianta non riesce a recuperarlo dalle foglie vecchie; quindi a farne le spese sono quelle giovani, cresciute con la carenza già in atto.
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
nunzia
star3
Messaggi: 290
Iscritto il: 15/03/18, 10:06

Prima fertilizzazione

Messaggio di nunzia » 27/06/2018, 8:54

Daniela ha scritto: Non bisogna darlo regolarmente, quando le piante hanno tutto e noti un certo scolorimento generale, o comunque qualche problema e sai che non dosi il rinverdente da un pò allora lo metti
ok...in effetti fino ad ora l'intento era questo....anche se nel momento in cui vedo che il sistema si blocca mi viene in mente che forse è proprio l'assenza del rinverdente a bloccare visto che è quello che somministro poco o niente,
l'obiettivo sarebbe dare una base dell'indispensabile (k - azoto e fosforo) e aumentare al bisogno solo quello che serve di più in base alle carenze che si vedono.
cercando di fare questo sto somministrando
- KNO3 13 ml ca due volte alla settimana....e all'hygrophila e alla limnophila aromatica non è bastato (si sono riempite di buchetti) per cui ho deciso che quando somministro il k un pochino glielo siringo nelle radici. Nonostante abbia anche due o tre pezzetti di stick compo sotto l'hygrophila e il fondo fertile... @-)
- il solf. di Mg solo quando vedo la forbice fra KH e GH aumentare....e mi pare che siano circa 10 -12 gg che non lo do ma ancora il sistema regge benissimo.
-
Daniela ha scritto: nunzia ha scritto: ↑
sto proseguendo con il ferro s5
Ogni quanto lo dai ?
dosi da cavallo...per arrivare all'arrossamento o comunque tenermi intorno agli 0,2 del test JBL (mi da uguale anche il sera comunque). dovrò potenziarlo per evitare di dover somministrare un'intero schizzettone ogni volta. e anche quello un pochino l'ho metto nelle radici dell'althernantera.
fino ad ora l'ho dato più o meno ogni 10 gg..ma vorrei potenziarlo.

Oggi le foglie erano più aperte nei margini ...forse con il CU ho risolto per ora...
fino ad ora in effetti le piante si stanno comportando come da manuale....negli articoli che leggo di continuo trovo parecchie corrispondenze...anche per quanto riguarda la distinzione fra elementi plastici e mobili... :-bd

di fatto ho dato fra lunedì' e martedì
+ CO2
- nitrato di k
- cifo fosforo
- Cu
- rinverdente
- Fe s5
e il sistema è ripartito con tanto pearling e calo della conducibilità decisamente sensibile..
#:-s
@sa.piddu...carenza strana quella del Cu!! si ripara!!!!
alla fine quelle bucherellate le ho tolte cogliendo l'occasione per fare più luce sotto..se no che plantastadio è????

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Prima fertilizzazione

Messaggio di sa.piddu » 27/06/2018, 9:23

Mi ricordi come dosi il CU!?
Hai un gran pollice verde!!! :-bd
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
nunzia
star3
Messaggi: 290
Iscritto il: 15/03/18, 10:06

Prima fertilizzazione

Messaggio di nunzia » 27/06/2018, 10:32

sa.piddu ha scritto: Hai un gran pollice verde!!!
:D =)) non è il mio pollice verde...sono tutte info che prendo da voi in post vecchi e in questo qui...

prima di procedere ho comunque chiesto se il dosaggio era corretto in chimica come mi avevi suggerito tu.. :-bd

chimica-dell-acquario-f14/solfato-di-ra ... 43530.html

il dosaggio del CU per le carenze l'ho avevo visto qui:

chimica-dell-acquario-f14/cu-per-fertil ... 42463.html
Off Topic
non so se si mettono così i link...scusa
alla fine della fiera essendo comunque andata in confusione con i calcoli ne ho messi 2,5 ml della soluzione fatta con 800 mg di solfato di Cu + 21 gr di ac. citrico.... :-?
da cui l'idea di capire se fosse bastato o fossi stata scarsa...
Questi utenti hanno ringraziato nunzia per il messaggio:
sa.piddu (27/06/2018, 10:52)

Avatar utente
nunzia
star3
Messaggi: 290
Iscritto il: 15/03/18, 10:06

Prima fertilizzazione

Messaggio di nunzia » 04/07/2018, 9:32

@sa.piddu @Daniela :D :D :D
oggi avrei un ragionamento contorto (almeno per me) da farvi vedere per sapere cosa ne pensate...

il problema è che una parte della vasca (a destra) risulta con carenze credo di fosforo... :-\
tutte le limnophile sessiliflora (soprattutto) ma anche rugosa e hippuidores sono fra il verde pallido e il giallino
la proserpinaca è ancora lì ma è agonica
la lobelia di questa parte della vasca tira fuori nuove foglie ma sempre tendenzialmente chiare che poi si ricoprono di alghette verdi a spruzzo (neologismo mio per dire che sembrano spruzzate di alghe verde scuro)
nella parte sx ci sono la corymbosa che continua a fare buchetti nonostante secondo me ci sia K a sufficienza (?)

nell'altra parte della vasca:
lobelia con meno alghe ma crescita molto più rallentata
pogostemon erectus che forse soffre per la posizione infelice dietro l'althernantera
l'althernantera ha il cappotto di alghe verdi... :( e non cresce più
pogostemon helferi che cresce poco e solo in altezza

il mio ragionamento è questo:
vista la disomogeneità dei problemi potrebbe essere la luce? ma i miei 9000 lumen k6500 askoll sono distribuiti in modo omogeneo
oppure visto che la vasca ha la febbre b-( 28 29 °C le piante ne soffrono fino a questo punto???causa anche ictif...e qualcos'altro...puntini bianchi sui barbus che sono in villeggiatura in una vaschetta di quarantena...non posso ridurre la temperatura.. #:-s
ho cercato di quantificare la presenza dei macro partendo dai test nel tentativo di individuare carenze e/o eccessi ma non so se sto ragionando giusto??

pH 6,8
KH 7
GH 10
NO3- 50
PO43- 2
Fe 0,4

quindi avrei i rapporti giusti:
Ca = (KH) 7 x 7,2 = 50,4 mg/lt
Mg = ((GH-KH) 3 x 4,3 = 12,9mg/lt
Ca : Mg = 4: 1 ......quindi dovrebbero andare bene
o devo alzare il mg in modo da avere 4:2 in considerazione dello scolorimento generale delle piante??
k dovrei mantenerlo intono ai 50 mg / lt per avere Ca : K= 1:1
ma come faccio a sapere quanto ne ho in vasca ora?


le mie deduzioni molto a spanne sarebbero che mi manca Mg e che sarebbe lui il fattore limitante oppure ho un eccesso di K che ne limiterebbe l'assorbimento e giustificherebbe anche le foglie dell'althernantera sempre con i bordi irregolari e non distesi....

procederei con u'aggiunta di mg e vedo come va...?
oppure
faccio un cambio d'acqua e resetto tutto in funzione di questo eventuale eccesso di K??

Aggiunto dopo 5 minuti :
6
20180704_085950.jpg
20180704_080253.jpg
20180704_080300.jpg
20180704_080306.jpg
20180704_080315.jpg
20180704_080320.jpg
20180704_080327.jpg
Aggiunto dopo 1 minuto 33 secondi:
20180704_080346.jpg
20180704_080351.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Prima fertilizzazione

Messaggio di sa.piddu » 04/07/2018, 13:46

nunzia ha scritto: procederei con u'aggiunta di mg e vedo come va...?
oppure
faccio un cambio d'acqua e resetto tutto in funzione di questo eventuale eccesso di K??
sono più per il Mg... se serve poi pensiamo al potassio.
Il discorso delle proporzioni lascia il tempo che trova...è come quello del pollo medio..uno dei due rimane digiuno! Per farmi capire meglio...dipende dal mix di piante in vasca, dal fondo, dalla luce, dalla CO2, all'acquariofila... ;)
A prescindere la vasca è vero che ha qualche alga ma non è così devastata...io sono dell'idea che d'estate meno fertilizziamo meglio è! e con i 40°C che ho visto previsti per le vostre zone comincerei a pensare a come raffreddare l'acqua... :D
Questi utenti hanno ringraziato sa.piddu per il messaggio (totale 2):
nunzia (04/07/2018, 14:44) • Daniela (05/07/2018, 8:02)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
nunzia
star3
Messaggi: 290
Iscritto il: 15/03/18, 10:06

Prima fertilizzazione

Messaggio di nunzia » 04/07/2018, 14:44

Intanto come sempre grazie ^:)^
sa.piddu ha scritto:
04/07/2018, 13:46
comincerei a pensare a come raffreddare l'acqua
Sì ci sto pensando....appena rimetto i pesce ti senza ictiofitiriasi abbassero'
Quindi secondo te il colore ci sta con una carenza di mg? In effetti dopo che l'ho inserito l'ultima volta è scesa anche un filino la EC...
Ok faccio questa prova...metto il mg e poi abbasso la T

Aggiunto dopo 55 minuti 46 secondi:
sa.piddu ha scritto:
04/07/2018, 13:46
...è come quello del pollo medio
:-? :-? :-s

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti