Prima fertilizzazione
Inviato: 26/06/2018, 12:42
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Aspetta !
Ogni quanto lo dai ?
Scusa bella ho visto ora ..
Io le tolgo
Dall’articolo micro e macro ti riporto uno stralcio che se tenuto a mente è di grande aiuto per capire cosa potrebbe mancare
Esiste un'altro criterio per distinguere i nutrienti, che non si basa sulle quantità ma sulla mobilità.
Alcuni di loro possono essere spostati dalla pianta, se necessario, togliendoli alle parti più vecchie per nutrire quelle giovani.
Vengono definiti elementi mobili.
Altri, invece, hanno funzione strutturale; una volta fissati sui tessuti, è difficile che possano muoversi da lì.
Si chiamano elementi plastici, o non-mobili.
La mobilità di un elemento non è come il bianco ed il nero, è più simile ad una scala di grigi; sarebbe quindi più corretto parlare di elementi "molto mobili" o "poco mobili"... ma diverrebbe roba da professionisti, probabilmente troppo per un comune acquariofilo.
Il problema è che questa distinzione netta, fatta con la scure, crea problemi di interpretazione, portando ad elenchi discordanti tra le varie fonti che possiamo trovare in giro.
Non vi stupite quando vi capiteranno indicazioni contrastanti, ad esempio sull'azoto o sul ferro.
Ci sono comunque 4 elementi da considerare sicuramente mobili:
potassio
magnesio
boro
rame
Mentre altri 4 vanno senz'altro considerati plastici:
calcio
manganese
zinco
zolfo
Tutti gli altri stanno nella "terra di nessuno", con un grado di mobilità che concede un certo spazio all'interpretazione.
Questa seconda distinzione, tra mobili e plastici, è decisamente importate, perché ci consente di individuare subito il gruppo di appartenenza dell'elemento carente.
Se una pianta è rigogliosa nella parte alta, ma ha qualche problema in basso, possiamo essere certi che la carenza in atto riguarda un elemento mobile.
Quel poco che rimane viene concentrato sulle foglie giovani, sacrificando quelle più vecchie.
Al contrario, quando si abbruttiscono le foglie alte, significa che manca un elemento plastico, o comunque poco mobile.
La pianta non riesce a recuperarlo dalle foglie vecchie; quindi a farne le spese sono quelle giovani, cresciute con la carenza già in atto.
ok...in effetti fino ad ora l'intento era questo....anche se nel momento in cui vedo che il sistema si blocca mi viene in mente che forse è proprio l'assenza del rinverdente a bloccare visto che è quello che somministro poco o niente,
dosi da cavallo...per arrivare all'arrossamento o comunque tenermi intorno agli 0,2 del test JBL (mi da uguale anche il sera comunque). dovrò potenziarlo per evitare di dover somministrare un'intero schizzettone ogni volta. e anche quello un pochino l'ho metto nelle radici dell'althernantera.
sono più per il Mg... se serve poi pensiamo al potassio.
Sì ci sto pensando....appena rimetto i pesce ti senza ictiofitiriasi abbassero'