Martina16 ha scritto: ↑Allora tanto vale iniziare sin da subito,almeno l'acqua non sarà ambrata
@
Martina16 come ti hanno detto in molti prima di me l'acqua dovrà essere limpida fin da subito, al massimo giusto un paio di giorni per far depositare eventuali polveri, ma non dobbiamo di certo aspettare un anno in ogni caso.
Spero che tu non stia andando in confusione, ricapitolando, come detto inizialmente per la scelta delle piante, che avrai, ( e di conseguenza anche per il fondo da scegliere, fertile o meno ) bisogna valutare la tecnica che preferirai usare e regolarsi di conseguenza.
La luce è la prima cosa da valutare, 20 watt su 100 non sono molti, potrai tenere piante ma certamente solo quelle che si accontentano di poca luce, se hai intenzione in futuro di potenziare le luci e di dedicarti a piante più "difficili" allora il fondo fertile ha un senso, viceversa non porti più il problema perchè comunque non ti servirà.
Le piante che puoi valutare sono muschi vari, Microsorum, Anubias, Bucephalandra, Cryptocoryne, Vallisneria, galleggianti varie ed altre ancora che in questo momento mi sfuggono, comincia a farti un'idea di cosa ti può piacere, sembrano poche ma se dai uno sguardo a tutte le varietà presenti tra quelle che ti ho indicato arriverai presto a vedere oltre 50 piante diverse on line, molte delle quali facilmente reperibili in commercio, anche perchè in genere i negozianti quelle hanno in quanto difficilmente seccano anche senza lampade ( considera che tra quelle che ti ho detto solo la Cryptocoryne e la Vallisneria hanno bisogno di essere fertilizzate anche per via radicale, in poche parole le altre ti crescerebbero anche con solo il vetro come fondo )
Per la rossa è più difficile, guarda qualcosa e poi ne parleremo, magari riusciamo a metterla direttamente sotto la luce, con quello che abbiamo a disposizione di sicuro ti crescerebbe la Ninfea lotus zeheri, tra quelle "rosse" per quello che ho visto io decisamente la più semplice sotto tutti i punti di vista.
Detto questo passiamo al fondo.
Il lapillo è una buona scelta, lavalo per bene perchè è molto sporco essendo un prodotto prettamente per giardinaggio non è prelavato, metti in conto che sarà un lavoraccio armati di secchio e pompa e fallo all'aperto così fai molto prima.
Fatto questo recupera una rete da zanzariera, tagliala a misura e posizionala sopra il lapillo, questo ti aiuterà a dividere i due strati ( manda foto mentre lo fai così ti diciamo come posizionarla per bene ) ad evitare antiestetici rimescolamenti, in quanto la sabbia ( e anche la ghiaia ) essendo di granulometria minore tenderanno a sprofondare sotto il lapillo.
Sopra la zanzariera io continuo a consigliarti a prescindere il quarzo ceramizzato ( quarzo e non ghiaietto di fiume in quanto è inerte di sicuro e puoi sceglierlo del colore che preferisci tu ), 10 kg ( 2 sacchi da 5 Kg ) ti basteranno se utilizzi anche il lapillo, se ti piace la sabbia comunque metti la sabbia, lava bene anche quella se non è specifica per acquari.
In alternativa puoi fare anche solo quarzo ceramizzato ( 15/20 Kg ) e il tutto ti risulterà ancora più semplice.