Pagina 6 di 9

La prima fertilizzazione a 50 giorni dall'avvio

Inviato: 10/09/2018, 23:45
di sa.piddu
Di pesci non ne so... ma mi pare sia un comportamento normale per i tricho...
Per le piante hai un rosso di grande successo! Bravo! Certamente per effetto della luce ma credo anche per la gestione.
È arrivato il momento di aggiungere... tu cosa faresti? Cosa e quanto? :D

La prima fertilizzazione a 50 giorni dall'avvio

Inviato: 11/09/2018, 8:02
di Marta
Ciao @Bronto82, ben tornato!
E che bel rosso, quella ludwigia è una favola! Bravissimo! :ymapplause: :ymapplause:
sa.piddu ha scritto:
10/09/2018, 23:45
È arrivato il momento di aggiungere... tu cosa faresti? Cosa e quanto?
Visto che sei sotto..interrog...ehm...esame.. :-B ti lascio libero di far le tue considerazioni. Invece, intervengo un attimo sui pesci: i trichgaster, come tutti gli anabantidi...hanno un organo che si chiama labirinto. Ora, non voglio entrare nel merito, tanto immagino che tu lo sappia già... ma voglio solo sottolineare il fatto che loro usano quell'organo proprio per respirare l'ossigeno dall'atmosfera. Quindi, per loro è assolutamente normale andarsi a prendere delle boccate d'aria! Letteralmente! :))
In più...calcola che loro in natura spesso vivono in condizioni estreme per quanto riguarda la carenza di ossigeno (acque basse, stagnanti e fangose ecc..), quindi dubito che ci sia un problema nella tua vasca... :-bd

La prima fertilizzazione a 50 giorni dall'avvio

Inviato: 11/09/2018, 8:10
di sa.piddu
@Marta c'ho quasi preso con i trichgaster... :- meno male!
Off Topic
Non è una interrogazione è più...voglia di rendere bronto autosufficiente! Magari dopo che ha imparato può dare una mano ad altri anche lui...la conoscenza va condivisa... è la storia del pesce! :)) :))

La prima fertilizzazione a 50 giorni dall'avvio

Inviato: 11/09/2018, 8:14
di Marta
Off Topic
sa.piddu ha scritto:
11/09/2018, 8:10
Non è una interrogazione è più...voglia di rendere bronto autosufficiente! Magari dopo che ha imparato può dare una mano ad altri anche lui...la conoscenza va condivisa... è la storia del pesce!
Ma certo, assolutamente!! Guarda che era, solo, per prendervi un po' in giro O:-) ! Lo hai fatto anche con me..e tanto male non è andata, no? :-*
sa.piddu ha scritto:
11/09/2018, 8:10
c'ho quasi preso con i trichgaster... meno male!
ti ho visto...cauto, infatti! =))

La prima fertilizzazione a 50 giorni dall'avvio

Inviato: 11/09/2018, 9:11
di Bronto82
=)) =)) =)) ok ok siete stati simpaticissimi...... ora che faccio?
Marta ha scritto: tanto immagino che tu lo sappia già...
:-?? :-?? che domanda... ovvio... ci stavo facendo l'altro giorno due chiacchiere e me lo hanno detto loro......
Marta ha scritto: Visto che sei sotto..interrog...ehm...esame..
:-s :-s io a scuola ero un asso a copiare...... qui come faccio?

Dai seriamente....,
sa.piddu ha scritto: tu cosa faresti? Cosa e quanto?
, a dirti la verità pensavo di inserire un'altro stik in infusione nel filtro, ma visto che sa.piddu vuole insegnarmi ad usare i liquidi.... ad occhio escluderei il ferro, visto che il rosso delle piante potrebbe essere un buon indicatore di una buona presenza già all'interno dell'acquario.
Sinceramente non saprei da dove iniziare ne perche, mettiamo un po di rinverdente per le piante? vedo che nel PMDD le dosi orientative potrebbero avvicinarsi a queste per un litraggio di da 80-100 litri, il mio è da 190 ma andando abbastanza autonomo potrei inserire queste quantità giusto per un piccolo aiutino senza eccedere troppo?

5 ml di soluzione di nitrato potassio
5 ml di soluzione di solfato di magnesio
1 ml di rinverdente liquido

......ma sto andando completamente ad occhio, purtroppo non sono molto ferrato.....
Voi che fareste? :D :ympray:

La prima fertilizzazione a 50 giorni dall'avvio

Inviato: 11/09/2018, 10:52
di sa.piddu
Dalle foto non ho notato particolari carenze. .. macro elementi ne hai misurati pochi... obiettivo nitrati tra 5-10 mg/litro e fosfati max 1 mg/litro.
Utilizzo calcolatore fertilizzanti ... e vediamo quanto e cosa ;)

La prima fertilizzazione a 50 giorni dall'avvio

Inviato: 11/09/2018, 14:45
di Bronto82
~x( ~x( ~x( x_x x_x x_x :-o :-o :(( :(( ho capito... mi sa che mi serve carta e penna e un'oretta di pace per capirci qualcosa con tutti quei numeri.....

La prima fertilizzazione a 50 giorni dall'avvio

Inviato: 11/09/2018, 14:56
di sa.piddu
Bronto82 ha scritto: ~x( ~x( ~x( x_x x_x x_x :-o :-o :(( :(( ho capito... mi sa che mi serve carta e penna e un'oretta di pace per capirci qualcosa con tutti quei numeri.....
nessuna fretta e tutto il supporto che vuoi... ma occorre un minimo di sforzo anche da parte tua :D ;)

La prima fertilizzazione a 50 giorni dall'avvio

Inviato: 14/09/2018, 19:14
di Bronto82
Sto provando il calcolatore ma non capisco una cosa.
Il 7 del potassio sui 100 litri, io come faccio a capire quale è il mio coefficiente da inserire? Metto 7 anche io ? oppure essendo il mio acquario da 180 litri devo effettuare una proporzione e devo inserire al posto di 7 il 12,5 circa?

Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
idem per il fosforo?

Aggiunto dopo 1 minuto 37 secondi:
Ma soprattutto....come faccio a decidere i livelli che voglio raggiungere, chi mi dice che di NO3- =5 mg/L che ho, lo devo portare a 15?

La prima fertilizzazione a 50 giorni dall'avvio

Inviato: 14/09/2018, 21:29
di nicolatc
Bronto82 ha scritto: chi mi dice che di NO3- =5 mg/L che ho, lo devo portare a 15?
Le piante :D
Se noti segnali che fanno pensare a carenze di azoto, alzare i nitrati ad esempio da 5 a 15 mg/l può essere una buona pensata, magari spezzandola in due o più somministrazioni a distanza di di giorni! :)
Poi il conduttivimetro ti aiuterà a capire se era effettivamente l'azoto il fattore limitante.

Alzarli da 5 a 10 mg/l significa dosare una certa quantità di Cifo Azoto che apporti 5 mg/l aggiuntivi.
E ora entra in gioco il calcolatore fertilizzanti: selezioni il Cifo Azoto come prodotto precompilato, inserisci il litraggio netto della tua vasca e inserisci a tentativi Ia dose in ml fin quando non vedi i nitrati risultanti pari a 5 mg/l.
Dopodiché sempre nel calcolatore dai un'occhiata anche ai nitriti teorici apportati dal Cifo, per cui finirai per usarlo "a gocce", per evitare rischi! :D