Pagina 6 di 8

Sequestrene

Inviato: 03/09/2018, 10:32
di gem1978
Artic1 ha scritto: 6% ferro solubile (di cui fa parte il chelato qui sotto)
6% ferro in forma chelata di cui:
sulle informazioni in rete trovo:
gem1978 ha scritto: - 7% Ferro solubile in acqua
- 6,2% Ferro in forma chelata
:-\

Aggiunto dopo 10 minuti 30 secondi:
markaf_sequestrene20life.jpg
avranno cambiato le composizioni :-??

Sequestrene

Inviato: 03/09/2018, 11:35
di Artic1
gem1978 ha scritto: avranno cambiato le composizioni :-??
possibile, il mio è vecchiotto :)

Sequestrene

Inviato: 04/09/2018, 20:21
di lucazio00
Allora riguardo l'azoto non uso più né urea né ammonio (Tom Barr pure la pensa come me) in modo da evitare ogni rischio di alghe e/o nitriti, ma solo una miscela di nitrati (calcio, magnesio, potassio... e sodio?)...tutto misurabile con solo il test dei nitrati, 0 alghe, 0 nitriti e 0 rischi di intossicazione!
Riguardo il Sequestrene preferisco l'assenza di urea per i motivi di sopra!

Per il ferro consiglio i chelati DTPA abbinato all'EDDHA (in alternativa HBED, EDDHSA, EDDHMA). Il DTPA anche se forte non colora l'acqua come gli altri chelati.
Sconsiglio il chelante EDTA perché col ferro si lega bene solo fino a pH 6,5...ma è valido per manganese, zinco e rame

Riguardo il ferro non chelato può essere di tutto... solfato, lignosulfonato...il tutto coperto da segreto professionale!!!

Sequestrene

Inviato: 04/09/2018, 20:57
di Humboldt
► Mostra testo

Sequestrene

Inviato: 04/09/2018, 21:41
di Artic1
lucazio00 ha scritto: Allora riguardo l'azoto non uso più né urea né ammonio (Tom Barr pure la pensa come me) in modo da evitare ogni rischio di alghe e/o nitriti, ma solo una miscela di nitrati (calcio, magnesio, potassio... e sodio?)...tutto misurabile con solo il test dei nitrati, 0 alghe, 0 nitriti e 0 rischi di intossicazione!
La nostra amica D. Walstad aveva dimostrato che solo di nitrati alcune piante non riescono a campare mi sembra :-?
ricordo male? :-?
per ora resto al mio nitrato d'ammonio agricolo :D

Sequestrene

Inviato: 04/09/2018, 22:06
di Humboldt
Sembra una cosa scontata da dire ma a scanso di equivoci :D
con pesci in acquario c'è sempre anche dell'ammonio in acqua.

Sequestrene

Inviato: 04/09/2018, 22:07
di lucazio00
Tanto all'ammonio ci pensano i pesci

Sequestrene

Inviato: 04/09/2018, 22:18
di Artic1
lucazio00 ha scritto: Tanto all'ammonio ci pensano i pesci
Humboldt ha scritto: Sembra una cosa scontata da dire ma a scanso di equivoci
con pesci in acquario c'è sempre anche dell'ammonio in acqua.
parlate per voi :D :D :D

Sequestrene

Inviato: 05/09/2018, 2:28
di gem1978
lucazio00 ha scritto: Tanto all'ammonio ci pensano i pesci
Cioè?

Sequestrene

Inviato: 05/09/2018, 2:50
di nicolatc
gem1978 ha scritto:
lucazio00 ha scritto: Tanto all'ammonio ci pensano i pesci
Cioè?
I pesci sono una fabbrica di ammoniaca. La producono continuamente per catabolizzare gli aminoacidi, e la diffondono in quanto tale dalla branchie in vasca (anche ricombinata in ammonio).
Un'altra parte minore di rifiuti azotati è espulsa come urina dai reni.
Inoltre i batteri eterotrofi trasformano l'azoto organico degli escrementi in azoto inorganico (ammonio).
Infine, i batteri (sia eterotrofi che nitrificanti) trasformano anche l'urea in ammonio e CO2.