Pagina 6 di 12

Inizio PMDD dopo allestimento 120L

Inviato: 01/09/2018, 17:05
di Marta
mombi ha scritto:
01/09/2018, 13:10
Dopo 10 giorni di ferie sono tornato e ho trovato un disastro.
Ho dovuto ripartire da zero.
Addirittura? Mi dispiace!
Mi metti il link della nuova discussione?
mombi ha scritto:
01/09/2018, 13:10
Comincio subito con il PMDD?
Aspetta! Per darti un consiglio, prima mi servono tutte le info precise, valori a parte, visto che dici che sei dovuto ripartire da zero!
Acqua, data inserimento piante ecc...

Aggiunto dopo 11 minuti 46 secondi:
Aspetta, come non detto... me lo sono cercato.

Allora, no, le piante le hai appena inserite, quindi niente fertilizzazione.

Hai proprio riavviato da zero..quindi ora mani in tasca e aspetta che il filtro maturi di nuovo. :-bd

Nel frattempo, mi ricordi alcune cose fondamentali? Con che acqua hai riempito? Che fondo hai? Che pesci pensavi di introdurre?

Inizio PMDD dopo allestimento 120L

Inviato: 01/09/2018, 17:31
di mombi
Riempito con acqua di rete.
Il fondo ho messo
- lapillo lavico
- terriccio Compo per agrumi suggerito in uno degli articoli.
- ghiaietto di quarzo ceramitizzato

Riempito una settimana fa e con le piante recuperare e 2 giorni fa ho inserito le nuove.

Penso di mettere Guppy e Platy. Altri abbinamenti possiamo valutarli più avanti post maturazione e analisi valori.

Aggiunto dopo 3 minuti 27 secondi:
Adesso sto erogando circa 20 bolle minuto di CO2 fatta con bicarbonato di sodio e acido citrico.

Inizio PMDD dopo allestimento 120L

Inviato: 01/09/2018, 21:19
di Marta
mombi ha scritto:
01/09/2018, 17:35
lapillo lavico
- terriccio Compo per agrumi suggerito in uno degli articoli.
- ghiaietto di quarzo ceramitizzato
Perfetto. Allora, se hai pure un fondo fertile non ci dobbiamo preoccupare per il tenellum.
Come ti dicevo è troppo presto per fertilizzare. Per ora lascia che le piante si ambientino e stai a guardare. La CO2, in ambientamento non è essenziale, ma puoi imparare ad usarla e capire, il tuo impianto, come funziona.
Mi raccomando di non scendere sotto pH 7! Per carità...con il tuo KH non dovresti correre rischi.. :)
Anche con la temperatura, non salire oltre i 28°...

Perdonami una curiosità...nella foto, nell'altro post, mi è sembrato che il microsorum e le l'anubias siano piantate a terra, è così?
mombi ha scritto:
01/09/2018, 17:35
Penso di mettere Guppy e Platy. Altri abbinamenti possiamo valutarli più avanti post maturazione e analisi valori.
:-bd

Inizio PMDD dopo allestimento 120L

Inviato: 01/09/2018, 21:46
di mombi
Marta ha scritto: Perdonami una curiosità...nella foto, nell'altro post, mi è sembrato che il microsorum e le l'anubias siano piantate a terra, è così?
Sì esatto. Meglio modificare? O devo solo fare attenzione a non interrare il rizoma?

Inizio PMDD dopo allestimento 120L

Inviato: 01/09/2018, 22:13
di Marta
mombi ha scritto:
01/09/2018, 21:46
Sì esatto. Meglio modificare? O devo solo fare attenzione a non interrare il rizoma?
allora...ti dirò, se sei sicuro che il rizoma non sia interrato, forse potrebbero anche rimanere, ma davvero le piante epifite danno il meglio di loro ancorate a legni o rocce (anche piccole..che quasi non si vedono). Se a terra, il rischio di marcescenza è elevato..secondo me.

Inizio PMDD dopo allestimento 120L

Inviato: 01/09/2018, 22:17
di mombi
Allora le fisso a piccole rocce con del filo di cotone e poi le riposiziono.

Inizio PMDD dopo allestimento 120L

Inviato: 02/09/2018, 10:17
di Marta
mombi ha scritto:
01/09/2018, 22:17
Allora le fisso a piccole rocce con del filo di cotone e poi le riposiziono.
Meglio, sicuramente! :-bd

Inizio PMDD dopo allestimento 120L

Inviato: 07/09/2018, 8:23
di mombi
Il metodo delle "mani in tasca" in questa fase procede bene e le piante crescono. Sapete però dirmi se l'Alternanthera rosaefolia sta soffrendo per mancanze o se è solo adattamento?
IMG_20180907_081705_6580488951766768787.jpg
IMG_20180907_081723_3690377912559988729.jpg
Vi mando anche una vista generale dell'acquario. Ho solo un po' di filamentose in primo piano nei vecchi Elanthium Tenellum e qualcosa tra vecchia Egeria densa e legno. Cmq tengo sotto controllo. In caso la levo con un bastoncino.
IMG_20180906_194324_6537611373361467016.jpg
Aggiunto dopo 1 minuto 37 secondi:
L'acqua è un po' giallo/ambra. Penso siano i rilasci del terriccio.

Inizio PMDD dopo allestimento 120L

Inviato: 07/09/2018, 9:53
di Marta
Ciao @mombi
Io direi di far un giro di test e postarli, così vediamo come stanno i valori!
mombi ha scritto:
07/09/2018, 8:24
Sapete però dirmi se l'Alternanthera rosaefolia sta soffrendo per mancanze o se è solo adattamento?
Aspettando i valori aggiornati... allora, l'Alternanthera l'hai piantata da una settimana, giusto? A vederla così potrebbe essere carenza di magnesio, ma non è detto. Potrebbe essere ancora in adattamento. La pianta è cresciuta? Quegli internodi lunghi ce li aveva, pressappoco così, fin dall'inizio, se non mi ricordo male.
mombi ha scritto:
07/09/2018, 8:24
Ho solo un po' di filamentose in primo piano nei vecchi Elanthium Tenellum e qualcosa tra vecchia Egeria densa e legno. Cmq tengo sotto controllo. In caso la levo con un bastoncino.
Apri un post in alghe... fatti aiutare, perché a scapparti di mano fanno subito! Oltre tutto sono da ostacolo per la fertilizzazione... ~x(
mombi ha scritto:
07/09/2018, 8:24
L'acqua è un po' giallo/ambra. Penso siano i rilasci del terriccio.
Perché? Che fondo hai?

Inizio PMDD dopo allestimento 120L

Inviato: 07/09/2018, 11:02
di mombi
Ho il Compo per agrumi. È il terzo dell'articolo sull'uso del terriccio da giardinaggio.

Stasera scrivo in sezione alghe.

Le Alternanthera sembrano leggermente cresciute ma sono quelle più ferme. In ogni caso è una settimana che sono in vasca.

Aggiunto dopo 2 minuti 4 secondi:
Ho riguardato la foto in Primo acquario e sono tutte ben cresciute.