Pagina 6 di 6

questo problema è più grande del previsto e non riesco a risolverlo....parte seconda

Inviato: 22/09/2018, 6:31
di Marta
@veleno74
Concordo con i ragazzi ed aggiungo: prima di tutto fai luce. La luce è ciò che da energia alle piante...senza di essa nemmeno i concimi che aggiungi verrebbero consumati.
Puoi o sfoltire tutto oppure, come dicevano giustamente @Humboldt qualche post più in su, cercare di delimitare le galleggianti, lasciando dei punti in cui la luce possa passare e raggiungere il fondo.
Per la rossa, poi è essenziale.

Coraggio, che sei in buone mani! :-bd
:-h

questo problema è più grande del previsto e non riesco a risolverlo....parte seconda

Inviato: 22/09/2018, 8:09
di veleno74
Sono in buonissime mani...lo so e davvero ancora grazie!! :-bd
allora ricapitolo il da farsi: sfoltisco un po e delimito le galleggianti ( uso di solito 2 ventose ed un filo di nylon)... poi doso 2 ml di cifofosforo (perché siringa da insulina? @Humboldt) oggi e altri 2 o 3 dopodomani.
Poi giretto di test e vediamo come va?

Cmq...si la conducibilità è scesa da 420 a 390 da sola dopo il cambio di settimana scorsa.
La femmina di cacatuoides ha ancora gli occhioni un po gonfi ma sembra stia leggermente più attiva, purtroppo con mio figlio ingessato il massimo che posso fare lo sto gia facendo #:-s

questo problema è più grande del previsto e non riesco a risolverlo....parte seconda

Inviato: 22/09/2018, 9:17
di Humboldt
veleno74 ha scritto: sfoltisco un po e delimito le galleggianti ( uso di solito 2 ventose ed un filo di nylon)
Ok
veleno74 ha scritto: poi doso 2 ml di cifofosforo
[-x
Attenzione... devi dosare 0,2 ml di CIFO Fosforo. Se metti 2 ml facciamo il botto :-t
veleno74 ha scritto: perché siringa da insulina?
Ti serve per dosare i 0,2 ml altrimenti è complicato.
veleno74 ha scritto: Poi giretto di test e vediamo come va?
Perfetto.
veleno74 ha scritto: La femmina di cacatuoides ha ancora gli occhioni un po gonfi ma sembra stia leggermente più attiva
Hai chiesto aiuto in acquariologia?
veleno74 ha scritto: purtroppo con mio figlio ingessato
=(( Ops mi dispiace... un abbraccio al bimbo.

questo problema è più grande del previsto e non riesco a risolverlo....parte seconda

Inviato: 22/09/2018, 12:50
di Marta
veleno74 ha scritto:
22/09/2018, 8:09
poi doso 2 ml di cifofosforo (perché siringa da insulina? @Humboldt) oggi e altri 2 o 3 dopodomani.
:-o .... Mi sa che ti sei perso lo zero virgola prima del 2! :)) @Humboldt ti ha già spiegato, quindi l'equivoco dovrebbe essere chiarito...io aggiungo solo che ti conviene fare qualche prova con il calcolatore, così ti renderai conto, con i numeri sotto gli occhi, di cosa metti in vasca.
Tra l'altro il cifo fosforo contiene anche dell'Azoto ammoniacale..per questo non bisogna mai eccedere.
veleno74 ha scritto:
22/09/2018, 8:09
La femmina di cacatuoides ha ancora gli occhioni un po gonfi ma sembra stia leggermente più attiva
ti consiglio anche io di andare a parlarne in acquariologia. Lì i doc potranno aiutarti!
veleno74 ha scritto:
22/09/2018, 8:09
purtroppo con mio figlio ingessato il massimo che posso fare lo sto gia facendo
Ehh..sì, per carità! Mi dispiace per il tuo bimbo! Auguri @};-

questo problema è più grande del previsto e non riesco a risolverlo....parte seconda

Inviato: 30/09/2018, 10:21
di veleno74
scusate ma ho avuto davvero molto da fare con il piccoletto e giust'appunto grazie dei messaggi per lui :x
tornando alla mia vaschetta, ho dovuto fare un altro cambio nella giornata di ieri, perchè i valori misurati di NO3- erano stabili a 50mg/l anche dopo aver dosato gli 0,2 cifofosforo ...in pratica una goccia :D.
in questi giorni ho trovato morto un altro cardinale e la femmina di apistogramma rimane sempre in zone d'ombra e apparentemente con gli occhi ancora gonfi (anche qui se riesco finisco di scrivere ed apro un altro post di la dove mi avete consigliato).
Questa mattina appena alzato ho fatto il test e No sono scesi a 25 mg/l.
conducibilità a 352us/cm2

scusate ancora ma il tempo è davvero poco poco ~x( ~x( ~x( ~x( ~x(
@Marta @Humboldt @Wavearrow

questo problema è più grande del previsto e non riesco a risolverlo....parte seconda

Inviato: 30/09/2018, 10:26
di Wavearrow
ciao
veleno74 ha scritto: 0,2 cifofosforo ...in pratica una goccia
una goccia é circa 0.04 ml , quindi 0.2 sono 5 gocce.
veleno74 ha scritto: in questi giorni ho trovato morto un altro cardinale e la femmina di apistogramma rimane sempre in zone d'ombra e apparentemente con gli occhi ancora gonfi (anche qui se riesco finisco di scrivere ed apro un altro post di la dove mi avete consigliato).
apri un topic in acquariologia generale....credo che devi isolarlo e curarlo.
veleno74 ha scritto: Questa mattina appena alzato ho fatto il test e No sono scesi a 25 mg/l.
conducibilità a 352us/cm2
il cambio come lo gai fatto? 50% di osmosi o demineralizzata?

questo problema è più grande del previsto e non riesco a risolverlo....parte seconda

Inviato: 30/09/2018, 10:38
di veleno74
una goccia era ironico :D :D :D fatto con la siringa da insulina mi sono cecato!

topic aperto adesso adesso!

il cambio lo faccio cosi....su 180 lt cambio una tanica da 25 dell'acquario con una da 25 lt di acqua osmosi e 5 litri di acqua di rubinetto lasciata decantare 24 ore con aggiunta di acquasafe...i 5 in più sono quelli che evaporano. ( la mia acqua di rete è molto dura...24 gradi francesi...in KH e GH nn ricordo sinceramente) ma facendo cosi misurata prima di inserirla per fare i cambi i valorisono come quelli della mia acqua...
Wavearrow ha scritto: ciao
veleno74 ha scritto: 0,2 cifofosforo ...in pratica una goccia
una goccia é circa 0.04 ml , quindi 0.2 sono 5 gocce.
veleno74 ha scritto: in questi giorni ho trovato morto un altro cardinale e la femmina di apistogramma rimane sempre in zone d'ombra e apparentemente con gli occhi ancora gonfi (anche qui se riesco finisco di scrivere ed apro un altro post di la dove mi avete consigliato).
apri un topic in acquariologia generale....credo che devi isolarlo e curarlo.
veleno74 ha scritto: Questa mattina appena alzato ho fatto il test e No sono scesi a 25 mg/l.
conducibilità a 352us/cm2
il cambio come lo gai fatto? 50% di osmosi o demineralizzata?

questo problema è più grande del previsto e non riesco a risolverlo....parte seconda

Inviato: 30/09/2018, 10:47
di Wavearrow
veleno74 ha scritto: il cambio lo faccio cosi....su 180 lt cambio una tanica da 25 dell'acquario con una da 25 lt di acqua osmosi e 5 litri di acqua di rubinetto lasciata decantare 24 ore con aggiunta di acquasafe...i 5 in più sono quelli che evaporano. ( la mia acqua di rete è molto dura...24 gradi francesi...in KH e GH nn ricordo sinceramente) ma facendo cosi misurata prima di inserirla per fare i cambi i valorisono come quelli della mia acqua...
ok
peró l'Acquasafe penso che sia inutile se la lasci decantare basta quello.
le piante come rispondono? stai erogando cO2? fertilizza a richiesta altrimenti accumuli nutrienti e vai in blocco.
ora che hai fatto il cambio prenditi il tempo per vedere ome reagisco le piante.
magari tra un po' un giro di test e foto