Pagina 6 di 8
Produzione CO2 con acido citrico e bicarbonato
Inviato: 28/09/2018, 23:14
di danycamp
Buonasera! i valori del pH stanno avendo degli sbalzi un pò strani. Ieri sera, ho misurato il pH non appena si sono spente le luci (le piante facevano tanto pearling) ed era attorno a 7, come vi avevo detto nel messaggio sopra. Stamattina ho rimisurato il pH prima che le luci si accendessero ed era sceso a 6.5 durante la notte. Poco fa, rimisuro il pH a fine fotoperiodo (prima che i LED si spegnessero) e il pH era 7.5.
Da quello che percepisco le cose sono due:
- le piante consumano tantissima CO
2 durante il fotoperiodo, per cui il pH si alza.
- non consumando CO
2 di notte, quella erogata dal diffusore si accumula e il pH si abbassa.
Questo mi induce a pensare di chiudere la valvola durante la notte. Perchè in questo modo non posso mantenere il pH a 7. Anche perchè da 7 a 6.5 vuol dire che l'acidità è aumentata di 50 volte!!! e vuol dire che sono anche passato da 30 mg/L a 74 mg/L di CO
2 in una notte. Per fortuna non ci sono pesci ancora!

Produzione CO2 con acido citrico e bicarbonato
Inviato: 28/09/2018, 23:27
di Wavearrow
le tue supposizioni mi sembrano giuste.
se vuoi fai una prova chiudendo l'erogazione di notte e ripeti le misure.
danycamp ha scritto: ↑ e vuol dire che sono anche passato da 30 mg/L a 74 mg/L di CO
2 in una notte.
per quanto riguarda i valori della CO
2 devi sottrarre l'azione di altri acidificanti che hai in vasca, se li hai, ad esempio le foglie catappa.
Produzione CO2 con acido citrico e bicarbonato
Inviato: 28/09/2018, 23:40
di nicolatc
Wavearrow ha scritto: ↑per quanto riguarda i valori della CO
2 devi sottrarre l'azione di altri acidificanti che hai in vasca, se li hai, ad esempio le foglie catappa.
Quoto!
Ma una cosa è sicura: se il pH sale di un punto dal minimo della notte (6.5) al massimo durante la fotosintesi (7.5), la CO
2 disciolta si è ridotta di 10 volte.
Se di notte ad esempio fosse 30 mg/l, di giorno scende a 3 mg/l
Produzione CO2 con acido citrico e bicarbonato
Inviato: 29/09/2018, 0:05
di danycamp
Wavearrow ha scritto: ↑le tue supposizioni mi sembrano giuste.
se vuoi fai una prova chiudendo l'erogazione di notte e ripeti le misure.
sisi! mi sa che faccio cosi.
Wavearrow ha scritto: ↑
per quanto riguarda i valori della CO
2 devi sottrarre l'azione di altri acidificanti che hai in vasca, se li hai, ad esempio le foglie catappa.
ho una foglia di catappa, inserita una settimana fa. Che devo fare? voi avete avuto questi problemi di sbagli con la CO
2?
Produzione CO2 con acido citrico e bicarbonato
Inviato: 29/09/2018, 0:23
di Wavearrow
danycamp ha scritto: ↑ho una foglia di catappa, inserita una settimana fa. Che devo fare? voi avete avuto questi problemi di sbagli con la CO
2?
per capire con sufficiente approssimazione quanta CO
2 hai in vasca, usa il calcolatore di AF introducen o non olo il valore del pH ma anche il valore del pH sheckerato.
per calcolare quest'ultimo metti un mez o bicchiere di acqua dell'acquario in una bottiglietta di plastica da 1/2 litro e shekera come se non ci fossa un domani per circa 15 minuti......poi svita il tappo e lascia riposare per qualche ora(24sarebbero meglio)....poi misura il pH. quello che ottieni é un pH al netto dell'azione della CO
2.
usa questo valore nel calcolatore alla voce pH shackerato.
Produzione CO2 con acido citrico e bicarbonato
Inviato: 29/09/2018, 1:08
di danycamp
Wavearrow ha scritto: ↑danycamp ha scritto: ↑ho una foglia di catappa, inserita una settimana fa. Che devo fare? voi avete avuto questi problemi di sbagli con la CO
2?
per capire con sufficiente approssimazione quanta CO
2 hai in vasca, usa il calcolatore di AF introducen o non olo il valore del pH ma anche il valore del pH sheckerato.
per calcolare quest'ultimo metti un mez o bicchiere di acqua dell'acquario in una bottiglietta di plastica da 1/2 litro e shekera come se non ci fossa un domani per circa 15 minuti......poi svita il tappo e lascia riposare per qualche ora(24sarebbero meglio)....poi misura il pH. quello che ottieni é un pH al netto dell'azione della CO
2.
usa questo valore nel calcolatore alla voce pH shackerato.
Oddio che figata questa cosa!!! E dopo che ottengo il pH dell’acqua shakerata cosa capisco? L’acqua è senza CO
2 in quel caso. No?
Produzione CO2 con acido citrico e bicarbonato
Inviato: 29/09/2018, 7:13
di Wavearrow
danycamp ha scritto: ↑E dopo che ottengo il pH dell’acqua shakerata cosa capisco?
inserisci nel calcolatore i valori di KH, pH, pH shake, temperatura.....e ottieni una approssimazione della CO
2 in vasca.
Screenshot_2018-09-29-07-06-06_1004859941.png
Aggiunto dopo 7 minuti 57 secondi:
danycamp ha scritto: ↑L’acqua è senza CO
2 in quel caso. No?
esatto
relazione tra pH e CO2
Produzione CO2 con acido citrico e bicarbonato
Inviato: 29/09/2018, 8:45
di nicolatc
Wavearrow ha scritto: ↑poi svita il tappo e lascia riposare per qualche ora(24sarebbero meglio)....
Molto meglio 24 ore, o perfino 48!
Produzione CO2 con acido citrico e bicarbonato
Inviato: 29/09/2018, 12:59
di danycamp
Wavearrow ha scritto: ↑danycamp ha scritto: ↑E dopo che ottengo il pH dell’acqua shakerata cosa capisco?
inserisci nel calcolatore i valori di KH, pH, pH shake, temperatura.....e ottieni una approssimazione della CO
2 in vasca.
Screenshot_2018-09-29-07-06-06_1004859941.png
Aggiunto dopo 7 minuti 57 secondi:
danycamp ha scritto: ↑L’acqua è senza CO
2 in quel caso. No?
esatto
relazione tra pH e CO2
Avevo usato gia quel calcolatore ma non avevo mai capito cosa fosse il pH shakerato! Adesso è chiarissimo e nella guida è spiegato benissimo! Provo a farlo e poi riscrivo qua.
Tra l’altro pensavo al posto di shakerare è la stessa cosa se so il pH prima ancora di inserire il sistema CO
2, no? Il pH era di 8.5 prima di inserire la CO
2 mentre il giorno dopo era di 7! Quindi l’abbassamento era dovuto per forza alla CO
2 aggiunta. Per cui a 8.5 è l’avqua al netto della CO
2 aggiunta. Mi sbaglio?
Produzione CO2 con acido citrico e bicarbonato
Inviato: 29/09/2018, 13:04
di Wavearrow
danycamp ha scritto: ↑
Tra l’altro pensavo al posto di shakerare è la stessa cosa se so il pH prima ancora di inserire il sistema CO
2, no? Il pH era di 8.5 prima di inserire la CO
2 mentre il giorno dopo era di 7! Quindi l’abbassamento era dovuto per forza alla CO
2 aggiunta. Per cui a 8.5 è l’avqua al netto della CO
2 aggiunta. Mi sbaglio?
shakera.... shareka
non possiamo ipotizzare correttamente tutte le dinamiche che avvengono in vasca nel tempo.
ad esempio il rilasci degli acidi umici varia nel tempo e a seconda di c osa e quanto butti in vasca (pignette foglie legni...)
sjakera shakera
