Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
ale88sr

- Messaggi: 54
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 14/05/18, 16:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl pro scape plant soil
- Flora: Bacopa compact
Bucephalandra theia
Criptocorine nevilli
Criptocorine parva
Eleocharis accicularis
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ale88sr » 16/10/2018, 0:24
cicerchia80 ha scritto: ↑Nel tuo impianto hai la cartuccia anti silicati?
Il tuo negoziante ce l'ha?
E non ti fidare di un suo si
Ho fatto il test sull'acqua del negoziante 0.2 mg l ho solo usato la sua
I sali che uso sono della shrimp
Che sali usi?
Hai le analisi della tua acqua di rete per caso?
Ho usato pura acqua sua del negoziante e dava 0.2 mg l
I sali sono della shrimp
L'unica perplessità che mi rimane è nel cambiare i sali per vedere se magari sono quelli a fare reazione..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ale88sr
-
cicerchia80
- Messaggi: 53629
- Messaggi: 53629
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 16/10/2018, 5:22
ale88sr ha scritto: ↑L'unica perplessità che mi rimane è nel cambiare i sali per vedere se magari sono quelli a fare reazione..
Non credo sia il fondo
Mai provato a fare test sull'acqua ricostruita?
Se si proviamo a mettete qualche arredo in una vasca a parte...fossero loro
@
nicolatc daresti un'occhiata
Stand by
cicerchia80
-
ale88sr

- Messaggi: 54
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 14/05/18, 16:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl pro scape plant soil
- Flora: Bacopa compact
Bucephalandra theia
Criptocorine nevilli
Criptocorine parva
Eleocharis accicularis
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ale88sr » 16/10/2018, 8:39
Si il test che ho fatto che risultava 0.2 mg era acqua avanzata già con i sali dentro
Voi che sali usate?
ale88sr
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 16/10/2018, 15:03
Perché chiedi help a 2 mg/l?
Nelle acque di rubinetto italiane i silicati sono tipicamente ben più alti di 2 mg/l, e grossi danni non ne fanno. Forse qualche diatomea all'inizio, ma dopo poco vanno via da sole.
Guarda ad esempio l'acqua Lauretana, che è quasi osmotica:
analisi-acque-minerali.JPG
Detto questo, se la causa non sono i sali restano il fondo e le rocce, per quanto improbabili.
Se invece noti che lo spessore del vetro si sta assottigliando nel tempo, allora è lui
► Mostra testo
Scherzo eh!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
cicerchia80
- Messaggi: 53629
- Messaggi: 53629
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 16/10/2018, 17:34
nicolatc ha scritto: ↑
Perché chiedi help a 2 mg/l?
Nelle acque di rubinetto italiane i silicati sono tipicamente ben più alti di 2 mg/l, e grossi danni non ne fanno. Forse qualche diatomea all'inizio, ma dopo poco vanno via da sole.
Guarda ad esempio l'acqua Lauretana, che è quasi osmotica:
analisi-acque-minerali.JPG
Detto questo, se la causa non sono i sali restano il fondo e le rocce, per quanto improbabili.
Se invece noti che lo spessore del vetro si sta assottigliando nel tempo, allora è lui
► Mostra testo
Scherzo eh!
Si ok......però lamenta nel tempi un aumento sempre maggiore
ale88sr ha scritto: ↑Voi che sali usate?
Solitamente acqua di rubinetto e osmosi.....se mi serve per la fretta ho i sali Duradrakon
Stand by
cicerchia80
-
ale88sr

- Messaggi: 54
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 14/05/18, 16:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl pro scape plant soil
- Flora: Bacopa compact
Bucephalandra theia
Criptocorine nevilli
Criptocorine parva
Eleocharis accicularis
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ale88sr » 17/10/2018, 8:36
nicolatc ha scritto: ↑
Perché chiedi help a 2 mg/l?
Nelle acque di rubinetto italiane i silicati sono tipicamente ben più alti di 2 mg/l, e grossi danni non ne fanno. Forse qualche diatomea all'inizio, ma dopo poco vanno via da sole.
Guarda ad esempio l'acqua Lauretana, che è quasi osmotica:
analisi-acque-minerali.JPG
Detto questo, se la causa non sono i sali restano il fondo e le rocce, per quanto improbabili.
Se invece noti che lo spessore del vetro si sta assottigliando nel tempo, allora è lui
► Mostra testo
Scherzo eh!
In realtà avevo sempre avuto 0.1 o 0.2 mg l in acquario quindi.. vederli a 2 non era il massimo.. Poi prima di rifare l'acquario ero arrivato anche a 6 mg l cosa spaventosa per me.. ho voluto sostituire i sali.. per scaramanzia dato che non li ho mai cambiati.. Anche se nei test risultavano negativi ho provato.. e vi aggiornerò
ale88sr
-
ale88sr

- Messaggi: 54
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 14/05/18, 16:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl pro scape plant soil
- Flora: Bacopa compact
Bucephalandra theia
Criptocorine nevilli
Criptocorine parva
Eleocharis accicularis
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ale88sr » 18/10/2018, 21:44
I valori di ieri erano
pH 6.6
GH 9
KH 3
N02 0.4 0.5
NO3- 1mg/l
No4 0.05
PO43- 0
Considerate che non ho ne fertilizzanti ne nulla. Questa mattina ho aperto un pò il CO2
ale88sr
-
ale88sr

- Messaggi: 54
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 14/05/18, 16:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl pro scape plant soil
- Flora: Bacopa compact
Bucephalandra theia
Criptocorine nevilli
Criptocorine parva
Eleocharis accicularis
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ale88sr » 20/10/2018, 18:10
Ero riuscito a portare i silicati a 0.8 sono rimasti 2/3 giorni così.. ieri ho levato il carbone attivo e me li trovo oggi a 1.6 circa? È normale? È lo stesso identico problema che ho avuto nelle 2 vasche precedenti.. i silicati compaiono.. cioè mi sembra impossibile ragionare in questo modo.. ho un termostato, la cannetta della CO2 che sono a contatto.. tutto il materiale è nuovo.. e ho cambiato tutto apposta.. l'acqua è osmotica con 0.1 mg l di sio2
.. sempre in vasca aumentano.. motivo??
ale88sr
-
Monica
- Messaggi: 48006
- Messaggi: 48006
- Ringraziato: 10853
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4885
-
Grazie ricevuti:
10853
Messaggio
di Monica » 20/10/2018, 20:58
Ciao @
ale88sr 
io non so proprio cosa dire
@
cicerchia80 hai qualche idea?
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 20/10/2018, 21:41
Ma le rocce hai provato ad isolarle?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti