Pagina 6 di 9
Newa more 30 new scape
Inviato: 16/10/2018, 0:24
di ale88sr
cicerchia80 ha scritto: ↑Nel tuo impianto hai la cartuccia anti silicati?
Il tuo negoziante ce l'ha?
E non ti fidare di un suo si
Ho fatto il test sull'acqua del negoziante 0.2 mg l ho solo usato la sua
I sali che uso sono della shrimp
Che sali usi?
Hai le analisi della tua acqua di rete per caso?
Ho usato pura acqua sua del negoziante e dava 0.2 mg l
I sali sono della shrimp
L'unica perplessità che mi rimane è nel cambiare i sali per vedere se magari sono quelli a fare reazione..
Newa more 30 new scape
Inviato: 16/10/2018, 5:22
di cicerchia80
ale88sr ha scritto: ↑L'unica perplessità che mi rimane è nel cambiare i sali per vedere se magari sono quelli a fare reazione..
Non credo sia il fondo
Mai provato a fare test sull'acqua ricostruita?
Se si proviamo a mettete qualche arredo in una vasca a parte...fossero loro
@
nicolatc daresti un'occhiata
Newa more 30 new scape
Inviato: 16/10/2018, 8:39
di ale88sr
Si il test che ho fatto che risultava 0.2 mg era acqua avanzata già con i sali dentro
Voi che sali usate?
Newa more 30 new scape
Inviato: 16/10/2018, 15:03
di nicolatc
Perché chiedi help a 2 mg/l?
Nelle acque di rubinetto italiane i silicati sono tipicamente ben più alti di 2 mg/l, e grossi danni non ne fanno. Forse qualche diatomea all'inizio, ma dopo poco vanno via da sole.
Guarda ad esempio l'acqua Lauretana, che è quasi osmotica:
analisi-acque-minerali.JPG
Detto questo, se la causa non sono i sali restano il fondo e le rocce, per quanto improbabili.
Se invece noti che lo spessore del vetro si sta assottigliando nel tempo, allora è lui
► Mostra testo
Scherzo eh!
Newa more 30 new scape
Inviato: 16/10/2018, 17:34
di cicerchia80
nicolatc ha scritto: ↑
Perché chiedi help a 2 mg/l?
Nelle acque di rubinetto italiane i silicati sono tipicamente ben più alti di 2 mg/l, e grossi danni non ne fanno. Forse qualche diatomea all'inizio, ma dopo poco vanno via da sole.
Guarda ad esempio l'acqua Lauretana, che è quasi osmotica:
analisi-acque-minerali.JPG
Detto questo, se la causa non sono i sali restano il fondo e le rocce, per quanto improbabili.
Se invece noti che lo spessore del vetro si sta assottigliando nel tempo, allora è lui
► Mostra testo
Scherzo eh!
Si ok......però lamenta nel tempi un aumento sempre maggiore
ale88sr ha scritto: ↑Voi che sali usate?
Solitamente acqua di rubinetto e osmosi.....se mi serve per la fretta ho i sali Duradrakon
Newa more 30 new scape
Inviato: 17/10/2018, 8:36
di ale88sr
nicolatc ha scritto: ↑
Perché chiedi help a 2 mg/l?
Nelle acque di rubinetto italiane i silicati sono tipicamente ben più alti di 2 mg/l, e grossi danni non ne fanno. Forse qualche diatomea all'inizio, ma dopo poco vanno via da sole.
Guarda ad esempio l'acqua Lauretana, che è quasi osmotica:
analisi-acque-minerali.JPG
Detto questo, se la causa non sono i sali restano il fondo e le rocce, per quanto improbabili.
Se invece noti che lo spessore del vetro si sta assottigliando nel tempo, allora è lui
► Mostra testo
Scherzo eh!
In realtà avevo sempre avuto 0.1 o 0.2 mg l in acquario quindi.. vederli a 2 non era il massimo.. Poi prima di rifare l'acquario ero arrivato anche a 6 mg l cosa spaventosa per me.. ho voluto sostituire i sali.. per scaramanzia dato che non li ho mai cambiati.. Anche se nei test risultavano negativi ho provato.. e vi aggiornerò
Newa more 30 new scape
Inviato: 18/10/2018, 21:44
di ale88sr
I valori di ieri erano
pH 6.6
GH 9
KH 3
N02 0.4 0.5
NO3- 1mg/l
No4 0.05
PO43- 0
Considerate che non ho ne fertilizzanti ne nulla. Questa mattina ho aperto un pò il CO2
Newa more 30 new scape
Inviato: 20/10/2018, 18:10
di ale88sr
Ero riuscito a portare i silicati a 0.8 sono rimasti 2/3 giorni così.. ieri ho levato il carbone attivo e me li trovo oggi a 1.6 circa? È normale? È lo stesso identico problema che ho avuto nelle 2 vasche precedenti.. i silicati compaiono.. cioè mi sembra impossibile ragionare in questo modo.. ho un termostato, la cannetta della CO2 che sono a contatto.. tutto il materiale è nuovo.. e ho cambiato tutto apposta.. l'acqua è osmotica con 0.1 mg l di sio2
.. sempre in vasca aumentano.. motivo??
Newa more 30 new scape
Inviato: 20/10/2018, 20:58
di Monica
Ciao @
ale88sr 
io non so proprio cosa dire
@
cicerchia80 hai qualche idea?
Newa more 30 new scape
Inviato: 20/10/2018, 21:41
di nicolatc
Ma le rocce hai provato ad isolarle?